Discussione:Marco Barbo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Spiegazione del disguido[modifica wikitesto]

Allora, qua ho fatto un po' di casino. Sono partito dalla pagina su palazzetto Venezia, ben scritta e completa, e ho creato una primissima bozza del cardinale "Marco Balbo", seguendo semplicemente lo spazio vuoto (e sbagliando - diciamo che era un po' strano che un cardinale non avesse nemmeno un template, quindi mi sono affrettato almeno a impostarlo, ma la fretta è sempre cattiva consigliera). Compilando dunque le informazioni Biografiche di base (e cercandole comunque nelle fonti in open access). Dopo aver compilato i primi dati - nello specifico, data di morte, data di nomina nel patriarcato con relativa bolla (notare: nelle fonti d'epoca che ho cercato e trovato è indicato effettivamente Marco Balbo), mi sono -DOPO- accorto che esisteva già una pagina sul cardinale "Marco Barbo", più completa e con le stesse informazioni di riferimento di base. Dunque DOPO ho capito che è la stessa persona, che però in molte fonti d'epoca è riportata con un nome sbagliato (anche in alcune fonti con elenchi anche decentemente buoni, ad esempio questo): quello considerato corretto è con la "r" (riportato ad esempio nella Treccani, che è nel caso della normalizzazione moderna dei nomi da considerare a mio avviso pienamente come fonte primaria). Quindi la mia conclusione è che "Marco Barbo" sia l'unica forma corretta e che la forma "Balbo" sia un errore di trascrizione con cui si indica la stessa persona (d'altronde lo zio Paolo II è sicuramente da indicare come "Barbo"). --Marco Ciaramella (msg) 09:21, 3 feb 2021 (CET)[rispondi]

Segnalo che in seguito alla discussione in PDC la voce Marco Balbo è stata trasformata in un redirect a questa. --Jaqen [...] 17:10, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]