Discussione:Mar Ligure

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Liguria
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Secondo me è superfluo e pov scrivere che "la costa del nord-ovest è rinomata" etc etc. Forse non sono rinomate Portofino, le 5 Terre, non offre splendidi paesaggi la Corsica? Per non parlare delle acque meridionali che bagnano l'arcipelago toscano...

Mar tirreno/mar ligure[modifica wikitesto]

(spostato da Aiuto:Sportello informazioni. --MarcoK (msg) 11:43, 4 mag 2007 (CEST))[rispondi]

Salve, ho provato più di una volta ad andare in "modifica" e correggere il nome del mare Ligure in mar Tirreno per ciò che riguarda il punto su cui si affacciano la città di Livorno e l'isola di Gorgona, ma tale correzione non mi è stata concessa, anzi, Wikipedia ha ripristinato l'errore. Perché? Eppure che la città di Livorno e l'Isola di Gorgona sono bagnate dal mar Tirreno è noto a tutti. Casomai, se si va a ben vedere, è il mar Ligure un sottonome del Tirreno. Prego chi di dovere fare le opportune modifiche o spiegare il motivo, a me ignoto, di ciò che considero errore.--fiemo 11:14, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Già, è noto a tutti, però è sbagliato. Mi stupii anch'io quando lo scoprii per la prima volta. Purtroppo non ci sono fonti segnalate nella voce (e questo è male, se qualcuno può ne aggiunga) ed io non ne ho sottomano, tuttavia posso garantire che la versione ripristinata è quella corratta. --Francesco (All your base are belong to us) 11:50, 4 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A me sembrano cose da matti, scritte da un bimbo che guarda la cartina dell'Italia e scrive una voce... da quando la Toscana è bagnata dal mar ligure? Mai sentito, e sono 15 anni che faccio le vacanze in versilia... lì parlano tutti di mar tirreno. --SailKoFECIT 00:35, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]
Tecnicamente Livorno si affaccia sul Mar Ligure. Strano ma vero, ma basta guardare una qualsiasi cartina oceanografica o i portolani della Marina Militare per accorgersene. Il Mar Ligure, per convenzione internazionale, è delimitato dalle linee che collegano le Iles Porquerolles a Cap Corse e quest-ultimo a Piombino. La definizion di Wikipedia, per quanto sembri anche a me bizzarra, è corretta.
Non c'è niente di strano o bizzarro, in realtà. La divisione tra Mar Ligure e Mar Tirreno ha precisi fondamenti storici: il primo discende dal Mare Ligusticum dell'antichità, ossia il mare che bagnava le terre abitate dagli antichi Liguri, i cui confini si estendevano ben oltre l'attuale Liguria e la stessa Repubblica di Genova, sia verso nord (arrivando fino al Po), sia verso ovest (nell'attuale Francia), sia verso sud-est (lungo la costa toscana almeno fino all'Arno). L'attuale Toscana settentrionale (provincia di Massa e parte di quella di Lucca) era del resto abitata dal popolo dei Liguri Apuani. Il Mar Tirreno prende invece il nome dal popolo dei Tirreni, meglio conosciuti come Etruschi. Comunque, al di là di quelle storiche, ci sono anche ragioni geografiche e fisiche per distinguere i due mari. Del resto, basta guardare una cartina per rendersi conto della divisione. In anni recenti si è andata purtroppo diffondendo la convinzione, del tutto errata, che il Mar Ligure sia una parte del Mar Tirreno, fino al punto di parlare di Genova o della Spezia come porti dell'Alto Tirreno. Qui trovate le fonti: http://www.francobampi.it/genova/tutto_bene/mar_ligure/martignone.htm --Daviboz (msg) 02:06, 28 set 2009 (CEST)[rispondi]
Onestamente, mi sembra molto azzardato parlare di "precisi fondamenti storici" tirando in ballo il Mare Ligusticum e la popolazione dei Liguri Apuani e inserire nella voce questa affermazione priva di verità scientifica. Che siano bizzarri questi confini allargati del Mare Ligure è certo, basta guardare la carta nautica: si tratta di due linee rette in mezzo al mare! Come se il mare si potesse dividere per linee rette! Inoltre, non esiste traccia storica di alcuna popolazione ligure a sud di Pisa (e anche su quelle tra Carrara e Pisa ci sarebbe molto da ridire). Quindi lasciamo da parte le motivazioni storiche perché non sono quelle il punto della questione. In Toscana nessuno chiama o ha mai chiamato il mare di fronte a Viareggio, Pisa o Livorno con un nome diverso da Mar Tirreno. E non potrebbe essere diversamente. In alcuni "classici" di geografia come l'opera pubblicata nel 1845 di Attilio Zuccagni Orlandini Corografia fisica, storica e statistica dell' Italia e delle sue isole corredata di un atlante di mappe geografiche e topografiche è scritto chiaramente che il mare di fronte alla Toscana è il Mar Tirreno. Da un punto di vista storico, culturale e sociale è certo quale sia il nome corretto da usare. I motivi per cui oggi su wikipedia il mare che bagna la Toscana settentrionale venga chiamato con un nome diverso da Mar Tirreno sono dovuti esclusivamente al fatto che così è riportato nei portolani e nelle carte nautiche. Mi auguro quanto prima di trovare una spiegazione scientifica, ma lo dubito, perché due linee rette in mezzo al mare sono chiaramente il frutto di una convezione, di una scelta arbitraria operata dall'uomo. --Varth (msg) 02:56, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Ogni classificazione, se andiamo a vedere, è frutto di una convenzione, di una scelta arbitraria operata dall'uomo, il quale interpreta attraverso le proprie categorie mentali i dai geografici. I confini del mar Tirreno, da questo punto di vista, non sono meno convenzionali di quelli del mar Ligure. Per non parlare poi del mar Ionio ed in particolare del suo confine meridionale: più immaginario di così... Comunque, detto questo, non mi sembra che si possa parlare, come dici tu, di due linee rette in mezzo al mare. Al contrario, il confine tra mar Tirreno e mar Ligure è chiaramente determinato a livello geografico e visibile già con una semplice occhiata su qualsiasi cartina, visto che lo spazio di mare tra la Corsica e la Toscana è in parte chiuso dall'Isola d'Elba. Il confine è dunque rappresentato dal canale di Corsica e dal canale di Piombino. Si tratta, da questo punto di vista, di un confine certamente più netto di quello che separa l'Adriatico dallo Ionio, ossia il canale di Otranto, dove la distanza è più o meno la stessa, ma di isole a far da barriera non ce ne sono. Lo stesso mar Tirreno, da parte sua, è chiaramente delimitato dalla Corsica, dalla Sardegna e dalla Sicilia, oltreché dall'arcipelago toscano, ragion per cui sarebbe contro ogni evidenza farlo estendere oltre questi confini ben precisi. Insomma, qui contano i dati geografici, non le abitudini linguistiche dei Toscani da te chiamate in causa. --Daviboz (msg) 15:51, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]
Le due linee rette sono visibili nelle carte nautiche che riportano i confini (per esempio in questa carta nella pagina del CAI di Bolzaneto – Genova [1]). In quale altro modo le chiameresti? Sono indubbiamente due linee rette che partono da Capo Corso, una verso la costa francese, l'altra verso la Toscana. Sono definite linee ideali o immaginarie in questo recente articolo del Touring Club [2] che scrive testualmente che la questione del confine tra mar Ligure e mar Tirreno è “un argomento già più volte affrontato, ma mai definitivamente risolto in quanto il dibattito è sempre aperto”. L'affermazione che hai inserito nella voce "La divisione tra mar Ligure e mar Tirreno ha peraltro precisi fondamenti storici" è un’interpretazione personale e non neutrale. E tutto il paragrafo è “peraltro” privo di fonti. Il fatto che il nome del mar Ligure derivi dal nome del Mare Ligusticum non dimostra affatto che i confini orientali tra mar Ligure e mar Tirreno fissati all’altezza del golfo di Baratti abbiano “precisi fondamenti storici”. I confini attuali, secondo l'unica fonte riportata (un cultore di storia ligure), sono stati stabiliti definitivamente nel 1986 (ma qui ci vorrebbe una fonte primaria). Se si è dovuto aspettare il 1986 per stabilire i confini, significa che questi confini sono stati a lungo oggetto di disputa e di diverse interpretazioni. Inoltre la fonte scrive testualmente che per stabilire i confini nel 1986 sono stati spostati “i limiti orientali dello stesso [Mar Ligure] sino al Golfo di Baratti”. Se sono stati spostati i limiti orientali sino al Golfo di Baratti significa semplicemente che prima del 1986 esistevano altri confini anche per il sistema cartografico, non solo per la comune percezione! Ricapitolando la voce a mio avviso dovrebbe: 1) Aggiungere solide argomentazioni di cartografia nautica, geografia, idrografia e fonti primarie quando si parla dei confini attuali presenti nelle carte nautiche e soprattutto quando si dichiara che il "mar Ligure non è una parte del mar Tirreno, ma un mare autonomo". Perché sarebbe autonomo? Dove sono le fonti? 2) Riportare che storicamente esiste un’altra versione dei confini che fa terminare il versante orientale del mar ligure nella linea ideale che congiungerebbe capo Corso con l'isola di Palmaria (all’altezza grosso modo della foce del fiume Magra). Questa altra versione non sarebbe solo una comune percezione o una consuetudine diffusa tra i toscani, ma un’altra versione a tutti gli effetti dei confini che ha una sua dignità storica ed è riportata anche in testi antichi e recenti (vedi per esempio questa guida del Touring Club del 2002 che rispetto alla costa toscana dalla versilia a Baratti non fa mai alcun cenno al mar Ligurema parla sempre e solo di mar Tirreno [3] 3) Riportare che la questione del confine orientale tra mar Ligure e mar Tirreno è “un argomento dibattuto e ancora aperto”. 4) Togliere affermazioni prive di fondamento come la seguente: “"La divisione tra mar Ligure e mar Tirreno ha peraltro precisi fondamenti storici". 5) Separare il Golfo di Genova dal Mar Ligure perché "Ne risulta che il golfo di Genova è solo una piccola porzione del Mar Ligure e non può essere confuso con quest'ultimo, che è molto più ampio" (Vedi qui [4]). --Varth (msg) 18:31, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]
Onestamente tutto questo accanimento a senso unico nei confronti del Mar Ligure mi risulta incomprensibile. Perché non si richiede di dimostrare attraverso fonti anche i confini degli altri mari? Perché sarebbe necessario dimostrare che il Mar Ligure non è parte del Mar Tirreno e non, viceversa, che il Mar Tirreno non è parte del Mar Ligure? Non si possono usare due pesi e due misure nella richiesta di fonti. A questo punto, seguendo il tuo esempio, potrei chiederti di trovare una fonte in cui si dimostrino i confini del Mar Tirreno o addirittura che il Mar Tirreno esiste. La distinzione tra i due mari è prima di tutto geografica, non serve chiamare in causa linee ideali più o meno immaginarie. Chiunque, aprendo un atlante, si rende conto che esiste un chiaro confine naturale tra Mar Ligure e Mar Tirreno, i quali comunicano infatti soltanto attraverso due piccoli canali. Così come è abbastanza evidente l'esistenza di un Mar Tirreno separato dal resto del Mediterraneo. Perché, allora, il confine tra Ligure e Tirreno sarebbe più immaginario di quello tra Tirreno e Mediterraneo (quello che corre tra la Sardegna e la Sicilia per intenderci)? Quando si sarà risposto a questa domanda, forse si potrà iniziare a discutere in modo critico e imparziale. --Daviboz (msg) 23:14, 20 nov 2009 (CET)[rispondi]

Maquesta Belin 19:41, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

questa dell'unione tra mar ligure e golfo di genova è una cosa imbarazzante...chi l'ha fatta manca delle basi essenziali della geografia...wikipedia è piena di errori dovuti alle manie di protagonismo,le pagine riguardanti la geografia sono quelle più devastate da questi interventi senza logica e criterio

Riferimenti[modifica wikitesto]

Questa pagina riporta riferimenti erronei:

  • l'Organizzazione idrologica internazionale si trova a Monaco e non a Genova;
  • secondo la stessa Organizzazione, il Mar Ligure avrebbe come confine sudoccidentale il confine politico tra Italia e Francia e come confine sudorientale una linea immaginaria che va da Capo Corso all'isola del Tinetto e quindi da una linea che congiunge l'isola del Tino e la Palmaria fino a Punta San Pietro, nei pressi del golfo della Spezia;[5]
  • la revisione del confine sudorientale, che verrebbe a coincidere con la linea che collega Capo Corso e Piombino, è in fase di bozza ma non è stata ancora approvata dall'Organizzazione stessa.[6]--Carnby (msg) 11:42, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
quindi i confini riportati nella voce, sia quelli orientali (tra Toscana e Liguria) che quelli occidentali (tra Italia e Francia), sarebbero scorretti. è la stessa fonte, che viene citata nella voce, a smentirne i contenuti. a questo punto, i toni un po' campanilistici della voce oltre che non neutrali rischiano persino di sottolineare asserzioni errate geograficamente. se i documentati che riporti sono effettivamente gli ultimi prodotti dall'Organizzazione Idrologica Internazionale, la voce necessita di una profonda revisione. --Varth (msg) 12:16, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
La confusione è generale: l'Istituto Idrografico della Marina Militare Italiana (con sede a Genova) che, secondo il Touring Club, avrebbe confermato nel 1986, congiuntamente all'Organizzazione idrologica internazionale, i confini del Mar Ligure [7] usa sia Mar Ligure che Mar Tirreno nel portolano relativo alla costa toscana centrosettentrionale.[8]--Carnby (msg) 21:11, 28 dic 2009 (CET)[rispondi]
Nell'Atlante De Agostini (il mio è del 1981) il mar Ligure si estende all'incirca dalle isole d'Hyères all'area a nord dell'Elba e di Capo Corso, mentre il Mar Tirreno è a sud dell'Elba (tav. 38); anche sul Calendario Atlante della De Agostini (l'ultimo mio è del 2006) il Ligure è a nord dell'Elba e il Tirreno è a sud e lo stesso afferma la Treccani; e che non sia cosa ignota in loco lo mostra questo articolo del Tirreno (prime due righe sotto la foto). Nella voce si potrebbe scrivere che questa è l'accezione comune in geografia (citando queste fonti), precisando però che dal punto di vista scientifico c'è ancora incertezza (citando le fonti di Carnby). Lucio Di Madaura (disputationes) 18:37, 29 dic 2009 (CET)[rispondi]
Segnalo anche la posizione del Touring Club Italia, identica a quella di De Agostini e Treccani. Lucio Di Madaura (disputationes) 20:12, 30 dic 2009 (CET)[rispondi]
Carnby, hai ragione, la confusione è generale. E dimostra l'arbitrarietà di certi confini che si basano su linee immaginarie, difficile credere che questi confini corrispondano a confini naturali, come era scritto nella voce. Ho visto che hai apportato delle modifiche, anche sulla base delle fonti riportate da Lucio Di Madaura. Direi che ora la voce è senz'altro migliorata. Forse dovrebbe emergere ancora con più chiarezza che nella tradizione geografica italiana hanno convissuto per secoli entrambe le versioni dei confini, per poi solo di recente, probabilmente nel 1900, vedere la graduale affermazione di una delle due versioni sull'altra. Se è vero che il mar Ligure e il Mar Tirreno prendono il nome dai due popoli che vissero in questa porzione settentrionale di mediterraneo, come affermò De Voto: "Di una incertezza di confini tra Etruschi e Liguri esiste una tradizione antica" (G. Devoto, Gli Etruschi nel quadro dei popoli italici antichi, in Historia, VI, 1957, p. 25). Questo tema dell'incertezza dei confini potrebbe essere inserito nella parte storica della voce, se siete d'accordo. --Varth (msg) 17:59, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
Per me non ci sono problemi, basta citare più fonti possibili.--Carnby (msg) 18:37, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]
Continuo a non capire dove siano le linee immaginarie di cui parla Varth. Di certo non è una linea immaginaria il confine tra Mar Ligure e Mar Tirreno: come emerso dalla discussione, quello indicato dagli atlanti e dalle enciclopedie è infatti di natura geografica, essendo chiaramente costituito dall'Isola d'Elba e dai canali situati a ovest e ad est di essa. Se poi vogliamo attaccarci a un documento del 1953 in fase di revisione facciamolo pure, ma qui si parla di confini geografici, non politici: come tali non possono essere modificati da nessun ente internazionale. E se un domani qualcuno avesse l'idea di spostare il confine tra Mediterraneo e Atlantico a est o a ovest di Gibilterra? Cosa dovrebbe fare Wikipedia? Attenersi alla realtà fisica del mondo o alle delibere di qualche organizzazione? La dimostrazione dell'arbitrarietà del confine del 1953 è dimostrata dal fatto che quello a ovest viene fatto coincidere con l'attuale confine politico dell'Italia, ossia non si tiene conto del fatto che la regione geografica italiana si estende al di là di tale confine. Comunque faccio presente che la cartina attuale è sbagliata, visto che il confine indicato in blu non passa attraverso l'Isola d'Elba. Provvedo a modificarla. --Daviboz (msg) 02:43, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo, tra l'altro, che sia nell'articolo del Touring che nell'altra fonte si dice che già nel 1986 l'Organizzazione Idrografica Internazionale ha ufficialmente affermato che il confine geografico e morfologico del Mar Ligure è situato nel Golfo di Baratti. Bisognerebbe dunque verificare se questo documento del 1953 è veramente ancora in vigore. In base ad esso, comunque, La Spezia e addirittura la stessa Portovenere si affaccerebbero sul Mar Tirreno, il che onestamente è del tutto privo di senso, non solo dal punto di vista geografico, ma anche da quello storico. --Daviboz (msg) 03:40, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
A essere pignoli, anche la nuova cartina che hai inserito Daviboz è errata. In quest'articolo del Touring la linea sul fronte sud-est passa qualche miglio sopra l'isola d'Elba, come se l'Elba fosse interamente bagnata dal Mar Tirreno: [9]. Come si può ancora una volta notare, c'è una grande confusione generale che dimostra l'arbitrarietà di questi confini geografici. La voce non può non far emergere questo aspetto fondamentale. --Varth (msg) 18:52, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • Sì, ma nella nostra voce si dice che passa attraverso l'Isola dell'Elba: l'immagine non può essere in contraddizione con il testo. E comunque anche nel sito del touring, precisamente nel commento, si dice poi che il confine passa per l'Isola d'Elba: ciò significa che l'immagine a corredo non è corretta.
  • La confusione certamente c'è, ma soltanto perché si vogliono ignorare gli incontestabili dati geografici: basta dare un'occhiata a un atlante per rendersi immediatamente conto di come stanno le cose.
  • Quanto poi alla concezione in base alla quale l'intera Toscana si affaccia sul Mar Tirreno non si tratta affatto della concezione "tradizionale", visto che la tradizione geografica e storica italiana dice tutt'altro, ma semmai della concezione propria del senso comune. Si tratta di due concetti ben diversi che non vanno confusi.
  • Quanto invece all'indicazione di Genova come sede dell'Istituto, tu dici "Perché non dirlo?" Io invece dico esattamente il contrario: "Perché mai dirlo?" In quel contesto è un'informazione del tutto inessenziale e del tutto ininfluente rispetto al tema trattato che appesantisce soltanto il passaggio. Perché non scrivere allora anche l'indirizzo? O il nome del direttore? Queste sono informazioni che vanno inserite nell'apposita voce se c'è, siamo un'enciclopedia elettronica fino a prova contraria, usiamo i wikilink. Oltretutto, messo così in quel contesto suona quasi come se si volesse lasciar intendere che la decisione sarebbe stata di parte a causa della collocazione geografica dell'istituto. Suona così proprio per il fatto che l'informazione è del tutto fuori contesto. --Daviboz (msg) 21:07, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
Non si tratta di una "versione popolare" (la fonte?), di un semplice "senso comune", perché questa versione dei confini è contenuta in vecchi e più recenti testi di geografia (Zuccagni-Orlandini, Maestri [10], Touring Club 2003 [11], e tanti altri, basta spulciare in giro). Si tratta di una versione tradizionale che ha prodotto, come è ovvio, anche un "sentire comune"; ed è cosa ben diversa da quanto hai scritto tu. Ma davvero vogliamo credere che sia stata fondata nel 1932 una cittadina di fronte a Pisa di nome Tirrenia chiamandola così per il "sentire comune"? E che il principale quotidiano di Livorno si chiama "Il Tirreno" per il "sentire comune"? Sembrano barzellette. Affermare che si tratta di una "errata convinzione" a mio avviso è un giudizio non neutrale che ha poco a che fare con una enciclopedia come wikipedia. Tutti i tuoi interventi sembrano partire dall'assioma aprioristico che i confini allargati del Mar Ligure siano confini "naturali", senza tuttavia riportare fonti che abbiano una minima valenza scientifica. Cancellare per due volte le sedi geografiche dei due istituti (Monaco e Genova) perché appesantiscono la pagina è davvero opinabile e discutibile; portare poi come ulteriore motivazione, riporto testualmente le tue parole, il fatto che possono lasciar pensare "che la decisione sarebbe stata di parte a causa della collocazione geografica dell'istituto" fa sembrare che tu lo stia pensando davvero. Come è scritto in più fonti, i confini sono ancora oggi oggetto di disputa, cosa che peraltro smentisce gli "incontestabili dati geografici" che citi. Omettere che i due istituti abbiano sede a Monaco e Genova finisce per far sembrare il tuo intervento come non neutrale. Se esistono davvero questi "incontestabili dati geografici", si teme davvero che sapere che l' Istituto Geografico della Marina Militare abbia sede a Genova e che l'Organizzazione idrologica internazionale abbia sede a Monaco possa renderli meno incontestabili? --Varth (msg) 23:55, 14 gen 2010 (CET)[rispondi]
  • A dire la verità un errore c'è nella comune percezione, solo che non è un semplice errore di posizionamento del confine tra i due mari. L'errore, più profondo, è ritenere che in realtà il Mar Ligure sia soltanto una parte del Mar Tirreno, come dimostra il fatto che di solito si parla per l'Italia di un versante tirrenico ed uno adriatico, così come di direttrici tirrenica e adriatica a proposito delle ferrovie.
  • Come ti ho spiegato, ho tolto il rifemento a Monaco e Genova perché, essendoci i wikilink, è del tutto inutile citare la sede dei due istituti. L'altra motivazione che ho portato è del tutto secondaria. Ti sembrerebbe sensato in tutte le voci in cui si cita l'ONU dire che ha sede a New York? O tutte le volte che si cita l'Accademia della Crusca specificare che ha sede a Firenze? A me, con tutta onestà, no.
  • Quanto al problema da me sollevato dei dati geografici, ti invito soltanto a riflettere sul fatto che, da un lato, abbiamo una linea retta immaginaria che va dalla punta della Corsica a Portovenere, mentre dall'altro un confine naturale rappresentato dall'Isola d'Elba e dai due canali che la separano dalla Corsica e dalla costa italiana. Per questo ti dico che basta aprire un'atlante per rendersi conto di come stanno le cose. Poi si può stabilire per decreto qualsiasi cosa, anche che i cani hanni cinque gambe. E se un domani, ad esempio, venisse fuori un documento di qualche istituto idrografico in cui si dice che il confine dell'Adriatico non è il Canale di Otranto ma chissà quale linea immaginaria? Diresti che non ci sono fonti per sostenere che il Canale di Otranto è il confine geografico dell'Adriatico? Ecco, quello che non capisco è perché i confini geografici siano messi in discussione solo per il Mar Ligure, non per gli altri mari. Mi sembra un accanimento a senso unico. --Daviboz (msg) 02:00, 15 gen 2010 (CET)[rispondi]

Da un punto di vista puramente geologico i confini del Mar Ligure sembrano essere molto differenti (qui) da quelli convenzionali geografici.--Carnby (msg) 17:07, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ho letto l'argomentazione, ma onestamente non capisco per quale motivo, per stabilire i confini di un mare si dovrebbe addottare il criterio geologico. Personalmente, lo trovo insensato, nonché assolutamente contraddittorio. Quanti tipi di coste e di fondali troviamo, ad esempio, nel Mediterraneo? Sicuramente tantissimi e anche molto diversi tra loro, il che non ci impedisce tuttavia di considerare il Mediterraneo come un unico mare. Ciò dimostra, a mio avviso, che il criterio deve essere principalmente di tipo geografico, un criterio semplice e intuitivo che ci fa porre i confini dell'Adriatico nel Canale di Otranto e quelli del Mediterraneo nello stretto di Gibilterra. Ovviamente, poi, non sempre i confini geografici sono così chiari, ma in casi come questi ci vengono in aiuto la tradizione storica e le convenzioni, si veda ad esempio il caso del Mar Ionio, il quale a meridione non è geograficamente separato dal resto del Mediterraneo. Ecco, se consideriamo simili criteri geografici, non ci sono dubbi che il confine orientale del Mar Ligure è costituito dal Canale di Corsica, dall'Isola d'Elba e dal Canale di Piombino, basta aprire un atlante per rendersene conto. --Daviboz (msg) 23:21, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora sui confini[modifica wikitesto]

Il sito del Touring Club, relativamente alla convenzione del Mar Ligure "allargato" anche alla Toscana a nord di Piombino, sostiene: "Tra l'altro nel 1986 lo ha confermato l'International Hydrografic Organisation con sede nel Principato di Monaco, in accordo con l'Istituto Idrografico della Marina di Genova." Nella voce si legge che ci sarebbe un documento del 1953, tuttora in vigore (ma in fase di revisione), dell'Organizzazione idrografica internazionale (International Hydrografic Organisation, appunto), in favore del confine limitato alla sola Liguria. Il link però non risulta funzionante. Le due affermazioni sono comunque in contraddizione. Come stanno attualmente le cose? Grazie. --Etienne (Li) 09:52, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ho corretto l'inirizzo del collegamento. La bozza con il confine "aggiornato" non è stata ancora approvata (ed è attualmente disponibile solo per i membri dell'IHO) quindi per il momento vale il documento del 1953.--Carnby (msg) 13:25, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Prima riga: segnalo inesattezza[modifica wikitesto]

Segnalo che la prima riga della voce fa riferimento al mar Mediterraneo settentrionale. Non esiste. Il mar Mediterraneo si può dividere in Mediterraneo occidentale e Mediterraneo orientale, ma solamente quest'ultima locuzione è utilizzata correntemente.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mar Ligure. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:06, 11 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Mar Ligure. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:27, 1 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mar Ligure. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:16, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Mar Ligure. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:11, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:52, 19 lug 2021 (CEST)[rispondi]