Discussione:Manuela Blanchard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

non ho bene idea xche talvolta sia nota col cognome "Blanchard". Pero' sembra proprio che non fosse ne un suo doppio cognome, ne quello del marito (che cmq ha). Pare fosse proprio un altra persona, tale "Emanuela Blanchard" che collaborava ai testi di bim bum bam. --SpiderScai (Discussione) 03:15, 1 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Era proprio lei che conduceva Bim Bum Bam. Il cognome "Blanchard" è uno pseudonimo nato dall'unione del cognome del marito (Blanc) con il suo (Beillard). Devil Master 22:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Nella voce Biografia ad un certo punto leggo "sempre in quell'anno"...ma quale anno? L'ultimo anno citato e` il '96, ma dubito si faccia riferimento al 96... --Artisto (msg) 08:34, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Il collegamento esterno che dovrebbe rimandare alla biografia non funziona. E anche visitando il sito dell'ISPA dalla home (http://www.psicodinamicaispa.it/) del soggetto non si rinviene alcuna traccia.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Manuela Blanchard. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:56, 21 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Manuela Blanchard. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:02, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Dubbi sulla specializzazione "psicanalisi e psicodinamica"

[modifica wikitesto]

La dicitura rischia di indurre in errore, potrebbe essere fuoriviante e persino non veritiera. Mancano fotni istituzionali che accertino il conseguimento di una specializzazione. Per specializzazione si intende un corso post-universitario almeno quadriennale riconosciuto dallo Stato. Per essere specializzati in "psicanalisi" occorre essere laureati in psicologia o medicina e iscritti ai rispettivi albi professionali, ai quali non sembra essere iscritta. La dicitura "specializzazioni in psicanalisi e psicodinamica" risulta essere vaga e fuorviante, col rischio d'essere lesiva delle professioni di psicoanalista (o psicanalista, a seconda della grafia) per esercitare la quale occorre essere psicoterapeuti.

Guarda che potevi modificare anche tu, si trattava di un'affermazione non supportata da alcuna fonte. In quanto al "lesivo", magari tieni presente WP:NML, non si sa mai. Sicuramente non siamo qui per riportare informazioni false (o non dimostrate), d'altro canto non siamo nemmeno qui per "tutelare" i diritti di chicchessia. E nemmeno per propagandare vere (o presunte) ortodossie. Giusto a scanso di equivoci, ripeto, non si sa mai. --Pop Op 18:03, 29 mag 2020 (CEST)[rispondi]