Discussione:Mandrione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tolto la seguente citazione che era prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla.

«[...] Ricordo che un giorno passando per il Mandrione in macchina con due miei amici bolognesi, angosciati a quella vista, c’erano, davanti ai loro tuguri, a ruzzare sul fango lurido, dei ragazzini, dai due ai quattro o cinque anni. Erano vestiti con degli stracci: uno addirittura con una pelliccetta trovata chissà dove come un piccolo selvaggio. Correvano qua e là, senza le regole di un giuoco qualsiasi: si muovevano, si agitavano come se fossero ciechi, in quei pochi metri quadrati dov’erano nati e dove erano sempre rimasti, senza conoscere altro del mondo se non la casettina dove dormivano e i due palmi di melma dove giocavano. Vedendoci passare con la macchina, uno, un maschietto, ormai ben piantato malgrado i suoi due o tre anni di età, si mise la manina sporca contro la bocca, e, di sua iniziativa tutto allegro e affettuoso ci mandò un bacetto. [...] La pura vitalità che è alla base di queste anime, vuol dire mescolanza di male allo stato puro e di bene allo stato puro: violenza e bontà, malvagità e innocenza, malgrado tutto.»

--Nemo 10:10, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Collegamento al blog/sito del Comitato Casilina Vecchia - Mandrione

[modifica wikitesto]

Gestione collegamenti esterni "Sono permessi taluni blog solo quando hanno attinenza con l'argomento della voce, se sono pagine ufficiali relative ad essa, fonti utilizzate per scrivere la voce. Blog tematici o di attualità sono permessi solo se a tema e di qualità e se non ci sono siti di pari qualità con cui sostituirli."

Il sito del Comitato Casilina Vecchia-Mandrione contiene informazioni relative alla storia ed alla riqualificazione del Mandrione, e non è ovviamente un mio sito personale. Il fatto che si tratti di una forma blog è solo per comodità operativa del Comitato.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bikediablo (discussioni · contributi).

A me non sembra che il sito collegato rientri nei casi previsti: è il sito (blog o non blog mi sembra questo il problema) del "comitato di quartiere Mandrione Casilina vecchia". Si potrebbe mettere su una eventuale voce su questa associazione. A mio avviso da rimuovere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 21:10, 12 gen 2011 (CET)[rispondi]

negozi eleganti? Zona residenziale?

[modifica wikitesto]

Queste affermazioni sono del tutto prive di fondamento. Mi capita di passare per il Mandrione un paio di volte al mese ed è ancora oggi un posto disordinato, squallido, dove l'arte di arrangiarsi e di commettere abusi edilizi la fanno da padrone. I negozi eleganti, poi... Suvvia, non siamo ridicoli. Per chi non avesse voglia di fare un giro da quelle parti esiste sempre google maps. Molto pittoresche le officine dei meccanici situate sotto gli archi dell'acquedotto!

Dal degrado all'integrazione

[modifica wikitesto]

La metà della pagina parla delle iniziative prese da un unico soggetto volte a contrastare il degrado della zona. A me sembra semplicemente un ingiusto rilievo. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 18:52, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]