Discussione:Mandi (linguistica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mandi (linguistica) è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, che non sono state accolte.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 13 a 24. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 2 a 21. Vedi votazione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione

Spiegazione con Comandi[modifica wikitesto]

Cancellata perché si tratta di un termine derivato dal gergo militare recente, inoltre in lingua friulana la parola comandi non è mai usata come saluto, ma solamente come risposta ad una richiesta o ad un ordine oppure anche ad una domanda non ben compresa --Robert Moscjon (msg) 17:27, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Perché la spiegazione con "comandi" andrebbe reinserita[modifica wikitesto]

La motivazione che "comandi" sarebbe "un termine militare recente" non è convincente. Nel romanzo di Fogazzaro "Daniele Cortis" si trova questo dialogo:

Uno di loro chiamò: "Dottor Grigiolo!" "Comandi!" rispose il giovane. "Vengo subito." E tirò avanti verso la stanza del piano.

Nulla di militaresco, come si può vedere. Segnalo anche questo brano di un articolo di Adriano Sofri:

Chi si farebbe una questione dell’origine dell’affabilissimo "ciao", che è la parola "schiavo"? Eppure, viene una stagione in cui ci si vergogna anche di dire "ciao". Avevo un cugino, coetaneo, che l’educazione più rigidamente triestina aveva addestrato a rispondere al richiamo paterno: "Comandi!". Quel "comandi!" aveva ormai poco di disciplinare o di militaresco ed equivaleva a un "sì", un "eccomi" (sarà quella l’origine del cordiale saluto friulano "Mandi"?)

Questa interpretazione etimologica può non piacere, però è abbastanza diffusa, e perciò secondo me dovrebbe trovare posto nella voce (magari indicandola come interpretazione errata). Comunque l'ho menzionata tra le "curiosità" citando l'articolo di Sofri. Penso che almeno là dovrebbe posto senza problemi.

Aggiungo che questa interpretazione è citata anche nel sito didattico http://www.pavonerisorse.it/appunti/sotans.htm Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 78.15.224.192 (discussioni · contributi) 25 ago 2008 (CEST).

Mandi e Comandi[modifica wikitesto]

Da quello che conosco a partire da studi a proposito della storia della lingua italiana, mandi è il corrispettivo di ciao(sciavo) italiano e veneziano e di servus austriaco. Inoltre, dire che appartiene al gergo militare non è una giustificazione coerente, dal momento che la società, in origine, era aristocratica e nobiliare, dunque legata alle armi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.146.15 (discussioni · contributi) 27 giu 2009 (CEST).

Dario Malusardi[modifica wikitesto]

Vorrei sapere perché avete eliminato dalle curiosità la parte dedicata al personaggio trash dell'ambiente comico romano "Dario Malusardi". Se è per colpa della mancanza di fonti, ne aggiungerò alcune. Fatemi sapere, --84.220.141.9 (msg) 22:37, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

C'è anche un telegiornale in lingua friulana chiamato mandi.--93.40.167.107 (msg) 10:38, 23 dic 2010 (CET)[rispondi]

La voce si è salvata due volte dalla cancellazione (ma in entrambi i casi era a sola votazione, e la prima volta c'è stata anche una campagna) per la presunta diffusione "nazionale e internazionale" del termine (che io mai ho sentito prima di leggerlo qui, ma tanté). Il problema è che abbiamo solo 4 (quattro) fonti bibliografiche non contestualizzate, quindi allo stato senza almeno un rimando a numeri di pagina, o l'aggiunta di fonti più velocemente verificabili (siti web) non mi pare che l'enciclopedicità sia lampante, anzi, tutt'altro...Inoltre due delle quattro pubblicazioni sono della "Società Filologica Friulana", quindi non proprio fonti terze ed imparziali. Senza contare che allo stato, senza note, è anche difficile stabilire se la voce contiene ricerche originali.--151.67.196.147 (msg) 16:41, 16 apr 2014 (CEST)[rispondi]