Discussione:Maiolica arcaica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il confronto del rivestimento vetroso presente nella maiolica arcaica con quello delle Forum Ware non è pertinente. Anche alla luce di un esame visivo non particolarmente approfondito si potranno osservare numerose differenze nel colore (la vetrina della F.W. è quasi sempre tendente al verde, apparentemente addizionata di rame; quella delle M.A. varia molto dalle zone di produzione: giallastra quella dell'area pisana, verde-gialla quella umbra, trasparente o leggermente gialla quella savonese) e nello spessore (la vetrina delle F.W., anche dette "a vetrina pesante" è, appunto, estremamente coprente e spessa, brillante ma molto irregolare a causa della produzione in monocottura; il vaso, cioè, viene cotto una sola volta quando, a seguito dell'essiccatura, si applica il composto a base di silice che vetrificherà creando il film del rivestimento; nella Maiolica arcaica, spesso, lo strato vetroso è più sottile, spesso poco brillante, in particolare nelle produzioni pisane tarde e, soprattutto, privo delle irregolarità dovute alla monocottura poichè la produzione della M.A. avviene con tecnologia superiore e rivestimenti e decorazioni vengono fissati grazie ad un secondo passaggio in forno del biscotto, cioè dell'argilla foggiata e cotta una prima volta. Per chi volesse approfondire il discorso: Aliprandi - Milanese, La ceramica Europea Berti G., Pisa.Le “Maioliche Arcaiche”. Secc. XIII-XV, All’Insegna del Giglio, Firenze, 1997, pagg. 186-191.

Aggiunta materiale nella sezione "Storia"[modifica wikitesto]

In assenza nella suddetta sezione di dettagli esaurienti sull'origine della maiolica arcaica, tra l'altro indicata senza fonte, ho cercato di elaborare un piccolo paragrafo dove si spiegano brevemente alcuni avvenimenti che possono spiegare la nascita della produzione di maiolica arcaica nella nostra penisola. Chiaramente questa sezione va secondo me migliorata (le mie conoscenze sono limitate al caso pisano) e spero che questo piccolo contributo possa essere la base per un ulteriore arricchimento della voce, che estenda l'argomento anche alle altre città che hanno adottato la tecnica della smaltatura stannifera. --Giuseppe Capitano (msg) 13:49, 2 nov 2018 (CET)[rispondi]