Discussione:Lustignano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

reperti archeologici

[modifica wikitesto]

I reperti archeologici non sono minerali (mineralogia, geologia) né fossili (palentologia). Non insistete a metterli in quella sezione, che in mancanza di testo, tolgo. Riporto qui il testo tolto, visto che tra l'altro è una ripetizione di quanto riportato sopra nella sezione Storia: Nei pressi di Lustignano nella zona denominata Grotte ai Corvi è stato rinvenuto un ciottolo calcareo recante un "Bisonte" inciso su una delle facce. È stato affrontato prima di tutto il problema dell’identificazione dell’animale. Un’analisi approfondita dei caratteri anatomici, associata ad un confronto a livello statistico di alcuni indici caratteristici nei bovi e nei bisonti delle rappresentazioni paleolitiche dell’area mediterranea e franco-cantabrica, ha permesso di propendere per il genere Bison. Sul piano stilistico si tratta di una rappresentazione di carattere naturalistico, in cui sono presenti i moduli delle ultime rappresentazioni dell’arte franco-cantabrica (stile IV di Leroi-Gourhan, visione prospettica delle zampe anteriori, raffigurazione delle estremità delle zampe, rapporto ventre-zampe posteriori). Non mancano tuttavia certi tratti caratteristici della provincia mediterranea.[1] --Manusha (msg) 15:15, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

  1. ^ 03/09/2007,  Archivio Digitale - News