Discussione:Luoghi di sepoltura dei Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia di famiglia

Ippolita Gonzaga[modifica wikitesto]

In una prima analisi, Ippolita non è in San Domenico Maggiore. Si parla di una lettera che annuncia che lespoglie son state custodite per due giorni in san Domenico, ma mai che questa abbia trovato definitiva sepoltura lì. La fonte Treccani è pertanto dubbia e intuitiva, il testo da cui hai tratto la fonte dice qualcosa di più a riguardo? Puoi darmi tutte le info che hai? Magari provo a "scovarla" io. Conosco quella chiesa a memoria, quindi o è declassata in chissà quale angolo buio del convento, o può essere uno dei feretri delle casse della sacrestia. La cosa comunque mi puzza non poco.--o'Sistemone 16:27, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

A questo punto dovresti essere tu a produrre le fonti! Di quale "lettera" si parla? Chi è l'estensore? È stata pubblicata su qualche libro? Il testo da me citato " Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013, ISBN 978-88-908415-0-7." a pagina 214, recita testualmente: "...Ippolita Gonzaga fu sepolta a Napoli in San Domenico Maggiore nella cappella Carafa: Ireneo Affò (un altro storico, in Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga. Parma, 1787, pp. 118-119) riporta un'iscrizione, verosimilmente quella scritta sulla lapide. Penso sia sufficiente per rimettere la notizia nella relativa pagina della Chiesa di San Domenico Maggiore (Napoli). --Massimo Telò (scrivimi) 18:46, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
La tomba non c'è, al limite ci sarà la sola targa commemorativa? Ammesso che stia nella cappella Carafa, sarebbe plausibile visto che il marito era un Carafa (che comunque non è sepolto in chiesa), allora quale cappella Carafa è visto che ce ne sono 7 o 8 tra ufficiali e ufficiose in chiesa? Affò poi dice che lei era sepolta in chiesa? Non è che dice semplicemente che V. Tansillo, in una lettera diretta a O. Tancredi, racconta che le sue spoglie furono tenute due giorni in S. Domenico, dove accorse tutta la città. Compianta dal marito, [...]. Perchè la cosa sarebbe ben diversa. Io ho 3 libri specifici sulla chiesa, e nessuno di questi cita mai la tomba della Ippolita. Ora sto consultando il Salerno che parla del Convento e vedo se da qualche parte c'è questa targa. --o'Sistemone 18:58, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ireneo Affò in Memorie di tre celebri principesse della famiglia Gonzaga, Parma, 1787, alle pagg. 118-119 riporta l'iscrizione della lapide: QVAM. PALLAS. MERCVRIVS. VENUS APOLLO. ET. PANDORA. BENIGNO FOVERVUNT. SINV. HANC. HEV. SOLA MORPHEI. SOROS. SVO. TELO. PETIT. QVOD. SVVM. ERAT. ABSTVLIT. ET HOC. SVB. SAXO. POSVIUT. IPSA. COELVM VUNDE. VENERAT. REGRESSA. EST. --Massimo Telò (scrivimi) 19:11, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

E in quale cappella è questa targa? Tu la stai inserendo nella quinta cappella della chiesa. Perchè la metti lì? Un tuo sfizio o hai una ragionevole certezza?--o'Sistemone 19:17, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cito solo il testo, che mi dice "Cappella Carafa". --Massimo Telò (scrivimi) 19:19, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ok, si può provare a tradurre le parole della targa? Parliamo poi di un libro del 1787;fi nquanto è attendibile? --o'Sistemone 19:22, 3 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luoghi di sepoltura dei Gonzaga. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:25, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Luoghi di sepoltura dei Gonzaga. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:29, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luoghi di sepoltura dei Gonzaga. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:26, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:23, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:51, 30 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:04, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]