Discussione:Lulu.com

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Autori di Lulu[modifica wikitesto]

Ritengo sia assolutamente privo di significato l'elenco degli autori italiani che hanno pubblicato con Lulu. A questo punto dovremmo mettere in ogni scheda di casa editrice l'elenco degli autori che hanno pubblicato con quella. Tanto più l'elenco è insensato poiché si tratta a tutti gli effetti di autopubblicazioni. Prima di procedere a cancellare attendo qualche altro parere Emanuele Romeres 17:19, 18 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Lulu.com non è una casa editrice ma un sistema innovativo e molto interessante di POD (Print-on-demand). Sull'opportunità di inserire o meno gli autori italiani (io ci compaio con il mio libro ma non sono stato io ad inserirmi) ritengo sia significativo evidenziare l'uso che di uno strumento del genere venga fatto in un paese come l'Italia sempre restio (Wikipedia a parte) alle nuove tecnologie. Magari si potrebbe semplicemente inserire i primi N autori ad aver pubblicato su Lulu ed eliminare i link per non far si che la voce diventi una vetrina pubblicitaria. Ferdinando Carcavallo 11:38, 19 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Che sia innovativo dissento. Il POD è vecchio di anni. Che sia interessante dissento pure: costa il triplo di qualsiasi centro di stampa digitale professionale in Italia. Emanuele Romeres 10:46, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Non è il caso (e tantomeno mio interesse) di avviare un forum su Lulu.com, ma dai tuoi dissensi è chiaro che non hai mai verificato la qualità del servizio di Lulu.com. Nulla in contrario sulla cancellazione dei titoli. Dal momento che sei l'unico interessato alla questione fai pure come ti pare. Ferdinando Carcavallo 11:25, 02 nov 2006 (CEST)[rispondi]

commenti sul costo e sull'idea innovativa...[modifica wikitesto]

Ciao sto facendo delle ricerche sul modello di Business usato da Lulu.com: di sicuro non è l'unico, ma il discorso che sia più caro dei centri stampa non regge, l'innovazione non sta nel POD, ma nel potenziale network internazionale di vendita... possiamo in pratica puntare sul fatto che questo sito rispetto agli altri (ad esempio [www.blurb.com]) è molto più "amazonizzato"...--213.140.11.137 02:26, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

BUSINESS? Ciao, qualcuno che ne fosse al corrente potrebbe aggiornare la parte sul modello business? Tutto è, tranne che scontato, il fatto che stampare un libro per volta possa essere economico per qualcuno, editore o autore. wikisaluti