Discussione:Luis Trenker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Madrelingua[modifica wikitesto]

Mi parrebbe un po' avventato definire Luis Trenker "di madrelingua ladina":infatti proveniva da una famiglia di madrelingua tedesca tanto da pronunciare le sue ultime parole in dialetto tirolese (cfr.molti quotidiani tedeschi nel dare la notizia della sua scomparsa).Se poi per "madrelingua" intendiamo "lingua della propria madre" ebbene allora effettivamente Trenker aveva una madre che con lui parlava il ladino gardenese ed essendo cresciuto in una località,Ortisei,nella quale a quei tempi il gardenese era la lingua principale.aveva occasione di usare fluentemente questa parlata con i suoi compaesani,pur essendo visceralmente legato alla lingua ed alla cultura tedesca.Dall'altro canto potremmo aggiungere che fu tra i fondatori del moderno associazionismo ladino in Val Gardena.Potremo pertanto dire che è stato bilingue e biculturale:

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luis Trenker. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:37, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Filmografia[modifica wikitesto]

Dieci anni fa visitai il museo di Ortisei e mi commossi vedendo la cinepresa personale di Trenker: una Bolex H16 uguale a quella di mio padre, documentarista. Si sono anche conosciuti durante un festival di cinema di montagna e mio padre era rimasto affascinato dalla simpatia di Trenker. Ma all'epoca notai che nel museo mancava una copia de I condottieri, mentre altri film erano in archivio (ovviamente in DVD). Spero che nel frattempo sia stato acquisito anche quel film: era un film di propaganda senz'altro, smaccata metafora della Marcia su Roma, ma poetico nelle scene girate sulle Dolomiti.