Discussione:Ludovico Savioli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cognome di Ludovico Savioli[modifica wikitesto]

Come mi è stato fatto notare dall'utente F.chiodo, numerose storie della letteratura italiana riportano così i cognomi del personaggio: "Savioli Fontana Castelli"; io invece ho trovato che in molti libri di storia bolognese si parla di "Savioli Fontana Coltelli". Secondo me la versione corretta è quest'ultima, però capisco che per gli studiosi di letteratura, che hanno sempre conosciuto il poeta e storico come "Fontana Castelli", ciò possa creare un certo sconcerto. Mi spiego meglio: questo personaggio è pressoché unanimemente conosciuto nel modo scientifico con un nome errato. Come ci si comporta in questi casi? Si lascia il nome più conosciuto (ma errato), oppure si cambia il nome, con il rischio di creare una certa confusione? Grazie--Baltassar (msg) 00:36, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Per prima cosa, invito a guardare sempre su google books questa pagina: [1]; come si può vedere, il cognome è attestato anche come Fontana Coltelli. Secondo: [2], scrivere Savioli in "firmatari" e poi cliccare su "lista firmatari"; verranno fuori una serie di Savioli Fontana Coltelli, tra cui anche il nostro Ludovico, che oltre a essere un poeta arcadico era anche un uomo politico particolarmente importante nella Bologna del '700. Terzo: Giuseppe Guidicini, storico ottocentesco bolognese (ignoto fuori Bologna, ma se si studiano le famiglie bolognesi bisogna consultarlo assolutamente) parlando della famiglia Coltelli, dice che questa famiglia si estinse nei Bentivogli, e che due donne di quest'ultima famiglia portarono il cognome Coltelli: la seconda, Elena, sposò il conte Lodovico Fontana Barbieri, nonno materno di Lodovico Savioli: ecco perché Ludovico assunse il cognome Coltelli. Effettivamente ho visto che molte storie della letteratura riportano il cognome Castelli (anche la mia enciclopedia), ma il vero cognome era Coltelli; come sia nato questo errore non lo so! Penso di aver spiegato le mie ragioni per correggere quel cognome.--Baltassar (msg) 10:34, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

intervento da integrare[modifica wikitesto]

«La famiglia Savioli, pare avesse antichissime origini etrusche nel territorio dell' attuale comune di Montieri, nel grossetano , ove nell' anno 1004 un "Castrum Savioli" anche citato come " de' Soveiole " risulta essere stato alienato dai Gherardeschi a favore dell' Abbazia di Serena. Il castello ormai scomparso ha dato il nome ad un ramo del fiume Merse , il Merse Savioli , tutt' oggi esistente con quel nome altrimenti inspiegabile. La probabile origine etrusca , seppur non documentalmente dimostrabile , è resa altresì credibile non solo dal fatto che Bologna fu fondata proprio dagli etruschi bensì anche da approfonditi esami del DNA degli ultimi discendenti del casato che sono caratterizzati dall' aplogruppo G2a , caratteristico degli antichi etruschi di origine anatolica. Questa antica famiglia , presente anche nel comune di Galliera sin dal 950 d.C. , lasciò Bologna attorno al 1330 con Amadasio , membro della fazione soccombente nella lotta per il dominio cittadino. Amadasio fuggì a Padova ove, per non essere raggiunto dai sicari bolognesi , disse di chiamarsi AMAS e di essere di origine madrilena. Soltanto nella seconda metà del 1700 i Savioli ebbero occasione di tornare a Bologna ove si imparentarono con alcune delle più cospicue e nobili famiglie locali. Rappresentanti del casato sono oggi presenti sia a Padova (e dintorni) che a Genova (emigrati da Bologna nel 1907). Fonte : "I miei antenati sono io" di Umberto Savioli.»

intervento inserito erroneamente nella sezione note (11:02, 4 set 2010 82.63.153.132), da integrare ove opportuno--Shivanarayana (msg) 11:05, 4 set 2010 (CEST)[rispondi]