Discussione:Lollove

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template P[modifica wikitesto]

Chiedo a chi ha inserito il template di intervenire al fine di sistemare la voce. Grazie. Bovore 05.11.09 ore 19.30

Il template è stato rimosso dall'utente che lo aveva affisso, la voce è ora NPOV.--Midnight bird 13:32, 6 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il presunto stemma araldico[modifica wikitesto]

Wikipedia non accetta ricerche originali!
Wikipedia non è una fonte primaria, dove pubblicare i propri risultati. È una fonte secondaria (una che analizza, assimila, valuta, interpreta, e/o sintetizza fonti primarie) o terziaria (una che generalizza ricerche esistenti o fonti secondarie su uno specifico soggetto preso in esame).

Avrei una curiosità riguardo il presunto stemma araldico del soppresso comune di Lollove. Mi piacerebbe sapere su quali basi è stato elaborato lo stemma presente nella pagina, se ci sono dei riscontri storici e sopratutto a quali fonti si è attinto per l'elaborazione di questo stemma. Se si dovesse trattare di pure supposizioni personali io ritengo che debba essere rimosso istantaneamente dalla voce (nonché cancellato in quanto si tratterebbe di una ricerca personale!). Inoltre, se nel paragrafo Storia si afferma che il comune di Lollove esistette fino al 1850 circa, ritengo piuttosto improbabile che all'epoca il comune avesse uno stemma con cui fregiarsi. Attendo di essere smentito e, per ora, non faccio cenno al tono lievemente campanilistico che la voce ha assunto. A presto. --Fabio (msg) 18:05, 10 nov 2009 (CET)[rispondi]

Vedo che il file è stato rimosso. Considerate nulle le mie precedenti considerazioni. Grazie e a presto. --Fabio (msg) 08:25, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Scusate forse sono io che sono stupido ma...

"Fino al XIX secolo veniva chiamata Loy in periodo aragonese e successivamente Loloy nella lingua spagnola ufficiale. In lingua sarda è chiamata anche Lollobe."

Veniva chiamata Loy fino al XIX o in periodo aragonese? Dato che le due cose non coincidono ho il dubbio che ci sia un errore...

Maggio 2011


Epoca medievale[modifica wikitesto]

Posto che J. Day attesta l'esistenza di Lollove solo a partire dal 1515, e che quindi sono dubbioso sulla citazione di Loy nel XIV secolo, ho rimosso la seguente frase:

Nel 1442 molti nobili sassaresi seguirono il sovrano Alfonso d'Aragona verso il Regno di Napoli per supportarlo in guerra. In quest'anno uno di questi nobili Cristoforo Manno acquistò dal sovrano medesimo Lollove (Villa Loy).

La nota riportava il riferimento alla Storia di sardegna del barone Giuseppe Manno. Sono andato a controllare la citazione, che è la seguente:

"Nel 1442, durando la stessa guerra, si portarono a militare colà Cristoforo Manno, il quale acquistò in quell'istesso anno i feudi di Loi, Siligo, Bannari e Terquiddo, da lui poscia venduti a Niccolò Vigino". Mi pare un'ovvietà che la Loi qui citata non possa essere Lollove, dato che stava palesemente in zona di Sassari. Sarebbe bene, prima di riportare i dati, capire di cosa si sta parlando. Altrimenti scriviamo un libro di storielle, non un'enciclopedia libera. --Pinnasalvatore80 (msg) 15:13, 17 nov 2018 (CET)[rispondi]

Lollove nel 1363[modifica wikitesto]

La villa chiamata "Loy" nel 1363 non è Lollove ma Iloy, già citata nel Liber Fondachi vicino a Isarle (Isalle). In questo documento, si citano inoltre Dorgali e Sarule che non ci sono nell'originale (Sarule che poi non c'azzecca nulla dato che stava nel Giudicato di Arborea, ex Torres). Il testo originale può essere letto nello "STUDIO PREPARATORIO su UN PROBABILE stemma DEL COMUNE DI LODE" del Dott. Giacomo Floris dell'Università di Barcellona:

"Correu logader, habitador de Orise, que ana de part del capita als curadors e iurats que ana a Loy e a Locoy a Lode ea Ssarle, que.n fossen en Orisen devant lo capita per alcuns affers molt tocants la honor del senior rey".

Da qui si evince chiaramente che non si parla di Sarule ma di (I)sarle. Di Dorgali nemmeno traccia. Appare ovvio che si parli di un territorio circoscritto alla baronia (dove è attestata una Locchoe tra Irgoli e Siniscola), territorio dunque completamente estraneo a Lollove.

--Pinnasalvatore80 (msg) 17:40, 21 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Per piacere non usare i "chiarire" per riempire le voci di commenti fastidiosi. Bastano i senza fonte --Bultro (m) 22:04, 22 ott 2019 (CEST)[rispondi]