Discussione:Lodo Rete 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

COSTI PUBBLICI PER MULTA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA[modifica wikitesto]

Che ne direste di inserire in evidenza, magari con un paragrafo tutto suo, i costi pubblici che il permanere di Rete 4 ha? Lo definirei un aspetto di primo interesse. Lo farei io ma sono poco pratico degli standard di Wikipedia. Grazie.

SENTENZA 466/2002[modifica wikitesto]

Chi continua a dire che Europa 7 deve avere le frequenze di Rete4, trovi una sentenza che lo dice e metta il link a QUELLA sentenza (a partire OVVIAMENTE da FONTI UFFICIALI quali il Parlamento o la Corte Costituzionale), non da siti sconosciuti).


La sentenza 466/2002 non dice affatto che le frequenze di Rete4 debbano essere regalate o in qualche modo passate ad Europa7. Scriverlo equivale a fare disinformazione. Quindi riporto qui di seguito le decisioni di questa sentenza in modo da evitare qualsiasi fraintendimento.

LA CORTE COSTITUZIONALE

dichiara la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 7, della legge 31 luglio 1997, n. 249 (Istituzione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo), nella parte in cui non prevede la fissazione di un termine finale certo, e non prorogabile, che comunque non oltrepassi il 31 dicembre 2003, entro il quale i programmi, irradiati dalle emittenti eccedenti i limiti di cui al comma 6 dello stesso art. 3, devono essere trasmessi esclusivamente via satellite o via cavo;

dichiara non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'art. 2, comma 6, e dell'art. 3, comma 6, della legge 31 luglio 1997, n. 249, sollevate, in riferimento agli artt. 3, 21, 41 e 136 della Costituzione, con l'ordinanza del Tribunale amministrativo regionale del Lazio indicata in epigrafe.

La sentenza, unita alla legge http://www.camera.it/parlam/leggi/97249l02.htm#legge , di che chiaramente che oltre il 31 dicembre 2003 chi ha esercenti la radiodiffusione televisiva in ambito nazionale che superino i limiti previsti dall'articolo 2 ovvero i due canali, deve mollare le frequenze, a patto chenel frattempo trasmetta anche in digitale e dopo quella data solo in digitale. Visto che la trasmissione abusiva su quelle frequenze era stata propogata da questa legge, è ovvio che una volta decaduta la proproga le frequenze tonanano ai legittimi assegnatari. Per di piu0 la Corte non doveva valutare la leicita' delle assegnazioni delle frequenze a Europa 7, gia' decisa, ma solo la costituzionalita' o meno di 2 articoli della legge del 1997. --Yoggysot 23:22, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Come potrai leggere sui link http://www.dirittiuomo.it/Corti_Italiane/2005/etereceeconsta.pdf che riporta le dichiarazioni del consiglio di stato in merito ad Europa 7 e Retequattro, pagina 21, punto 2.48, scoprirai che l'essere titolare di concessione e l'essere titolare di frequenze sono cose diverse. Europa 7 ha ottenuto una concessione ma non le sono mai state assegnate le relative frequenze (il punto 2.48 è chiaro in proposito). Questo perché la regola in Italia è sempre stata questa: lo Stato dà la concessione, l'emittente televisiva cerca sul territorio frequenze libere. Se ci sono le usa, se non ci sono le "compra" da altre emittenti. Cosa che Europa 7 non ha mai fatto. Quindi, a differenza di quel che dici Europa 7 non è la legittima titolare di nessuna frequenza, perché non le è stata mai assegnata nessuna frequenza.
Mi ripeto: Dove sta scritto che le frequenze di Europa 7 debbano passare a rete 4.
Il punto si limita a confermare che la concessione non prevedeva automaticamente la frequenza che, come scritto anche nel documento doveva essere rilasciata poi con il nuovo piano delle frequenze, fatto proprio in conseguenza delle nuove concessioni, piano che e' stato ritardato da cause varie di quelli che non avevano vinto le concessioni e poi per gli interventi legislativi che hanno prorogato la situazione che oermette di trasmettere a chi possiede le "reti eccedenti" che non avevano vinto la concessione (proproghe su cui si e' espressa la corte decidendo per il 31/12/03 come termine ultimo massimo di queste). Del resto anche il numero massimo di concessioni nazionali da dare era stato stabilito in base alle frequenze utilizzabili (che sono finite e derivano da limiti tecnici e di banda disponibile). Negli stessi punti 32.2.8 e 32.2.9 pag 7 del documento che linki si riporta che los tesso ministero aveva assicurato Europa 7 del fatto che sarebbe stata adeguato il piano d’assegnazione delle frequenze per rispettare le concessioni date (tra cui ovviamente la propria), cosa che appunto non e' avvenuta. --Yoggysot 23:26, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
aggiunto, mediaset non ha comrpato nulla a prezzo di mercato, semplciemente ai tempi ha vinto 2 concessioni per due delle tre reti che gia' trasmettevano su scala nazionale. Telecom ha comprato le reti da emittenti che a loro volta avevano vinto la concessione e trasmettevano gia' su scala nazionale (TMC e TMC2). --Yoggysot 09:01, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Quindi le frequenze di Rete4 non devono andare automaticamente ad europa7 come ERRONEAMENTE indicato nella voce. Se hai un link in merito io lo leggerò con attenzione, fino ad allora evita di modificare la voce nelle parti suggeriscono l'idea per cui le frequenze di r4 sarebbero di europa7.

Mediaset ha vinto la concessione per c5 e i1, ma le relative frequenze non sono state assegnate dallo Stato, già le aveva. Come ho già scritto in ITalia lo Stato non assegnava frequenze, ognuno occupava quelle che trovava libere. Occupate tutte le frequenze l'unico modo per poter trasmettere è comprando frequenze da altre imprese che già le usano. Esattamente quel che ha fatto Mediaset con Mondadori, quando la ex-r4 era in fallimento.

Le frequenze sono 11, come le concessioni, per motivi tecnici (51 bande disponibili, 3 canali per emittente per evitare le interferenze, 17 emittenti possibili, 6 vanno alle TV locali per la prularita' dell'informazione, 11 rimangono liberi per le nazionali), non esiste il concetto di "trovare frequenze libere", tutte le frequenze (quelle usate dalla radio, dalla TV, dalle trasmissioni di difesa e FO, per i radioamatori, ecc...) sono dello stato che decide a cosa devono essere usate e che eventualmente le da' in concessione a privati (TV, radio), cosi' come puo' poi toglierle agli stessi se decide di ridistribuirle (come e' avvenuto nel 99 e nel 2001 con le nuove concessioni nazionali e locali). Delle 11 concessioni 3 sono andate alla rai (3), 2 a MS (Can5 e Italia1, e siamo a 5), 1 a TMC e 1 a TMC2 (e siamo a 7), 1 a Tele+ (8), 1 a Telemarket-Elefante (9) e una a Europa 7 e una dopo ricorso a 7 plus (11). Come indicato nello stesso documento che hai linkato tu stesso sopra la concessione prevedeva che i vincitori avessero 24 mesi di tempo per adeguare i loro trasmettitori al nuovo piano delle frequenze (ovvero per trasmettere sulle frequenze nuove che gli venivano assegnate), lo stesso ministero rassicurava Europa 7 nel dicemnbre 99 che sarebbe stata una cosa breve, ma poi questo piano non e' piu' stato fatto (come spiegato nella voce). Nel frattempo, grazie alle proproghe previste dalla legge del 1997 per le "reti eccedenti" (art 3 comma 6 e 7), Rete4 e Tele+ nero hanno continuato a trasmettere sull'analogico sulle frequenze che gli erano satte assegnate precedentemente al riordino delle frequenze e concessioni del 99 e sul termine ultimo di questa proroga (che l'AGCOM doveva decidere ma non ha fatto) si e' espressa la corte nel 2002, dichiarando incostituzionale il fatto che non si fosse un limite nella legge e fissandolo al 31/12/2003, decisione ignorata dalla Gasparri.--Yoggysot 16:12, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiungo che e' assurdo sostenere che Europa 7, vincitrice nel 1999 di una delle 11 concessioni disponibili (perche' 11 erano le frequenze usabili per trasmissioni nazionali) non ha iniziato a trasmettere non perche' il piano frequenze non e' piu' stato fatto, ma perche', al contrario di chi trasmetteva solo grazie alla proroga, doveva rinunciare a quella che ha legittimamente vinto per comprarne un'altra da uno degli altri vincitori di concessioni, ammesso e non concesso che uno degli altri privati gli cedesse la sua. --Yoggysot 17:18, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

non è spiegato in cosa consiste questo dubbio di leggitimità
--phlegmon de l'amigdale 16:02, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ho fatto un cut n paste barbaro, ma perchè il nocciolo della questione era solo nella voce europa 7, mentre dovrebbe, a ragione, essere qui.
--phlegmon de l'amigdale 16:17, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

necessita' di fonte[modifica wikitesto]

  • Fonti che indichino che i fatturati dei quattro gruppi sono comparabili, e non sbilanciati solo su rai e MS (come la raccolta pubblicitaria farebbe pensare)
  • Perche' si dovrebbe continuare ad indicare Telecom Italia e non la controllata Telecom Italia Media (che cura i canali televisivi), indicando come quadagni gli incassi telefonici della prima (che con la TV non c'entrano nulla) e non si fa lo stesso con Fininvest e Mediaset indicando anche tutti gli altri icnassi di fininvest (che al pari di quelli di telecom col telefono con la TV non c'entrano nulla)

Il problema è che Telecom Italia Media usa il denaro derivante dai telefoni. Ad ogni modo ho indicato una fonte ufficiale e questa non inserisce i ricavi da telefono. Ho apportato la modifica.

Ok, ora direi che va bene. Come prevedibile comunque per le tv in analogico (ovvero per la questione delle frequenze da liberare per gli altri concessionari) piu' che di oligopolio si tratta sempre di duopolio (visto che Rai e Mediaset fanno + dieci volte i guadagni di Telecom Italia Media, coerentemente con la raccolta pubblicitaria e che Sky sull'analogico non c'e'). --Yoggysot 23:07, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sentenza 466/2002[modifica wikitesto]

Alla corte cost non e' stato chiesto di esprimersi sulla leicita' delle vecchie assegnazioni (che a quanto so non sono mai state dichiarate invalide nelle varie modifiche&sentenze degli ultimi anni), ma solo ed esclusivamente sulla costituzioanlita' dei due articolo (3 comma 6 e 7) che permettevano di prorogare le trasmissionia chi non era in regola con il limite delle 2 emittenti, a patto che inziasse gia' a trasmettere anche sul digitale (art 6) in attesa di una data dopo la quale passasse solo sul digitale, che pero' doveva essere fissata dall'autorita' per le comunicazioni (art 7). La corte, sentiti tra gli altri anche Europa 7 che sosteneva di non poter lavorare a causa di queste proroghe, ha detto che le proproghe potevano starci, ma che l'assenza di data certa del termine di questa propoga non andava bene e che in assenza di questa si doveva prendere il 31 dicembre 2003 come limite. --Yoggysot 21:32, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

ma perchè il nostro amico non si firma?
--phlegmon 22:30, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Continui rollback per reinserire versioen POV pro mediaset[modifica wikitesto]

Vedi anche la discussione su Europa_7, io ho citato fonti e sentenze, mentre sto ancora aspettando anche una sola una fonte che dica che la concessione del 99 a Europa 7 (su cui si e' epresso a favore anche il TAR nel 2004) e' stata invalidata per qualche motivo... --Yoggysot 13:43, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Legge 223/1990[modifica wikitesto]

Se non sbaglio il numero massimo di reti permesso da questa legge è di 2 e non di 3. Da qui l'illegittimità di Rete4 sull'analogico.

L'articolo di legge dice Le concessioni in ambito nazionale riguardanti sia la radiodiffusione televisiva che sonora, rilasciate complessivamente ad un medesimo soggetto, a soggetti controllati da o collegati a soggetti i quali a loro volta controllino altri titolari di concessioni, non possono superare il 25 per cento del numero di reti nazionali previste dal piano di assegnazione e comunque il numero di tre. Le reti disponibili sono 11, per cui il 25% da' 2,75, ovvero nei fatti non piu' di due reti; il limtie dei tre era stato messo probabilmente in prospettiva di un'aumento delle reti disponibili (fossero divenute, per es, 20, pur essendo il 25% 5, non si sarebbero comunque potute assegnare ad un privato piu' di 3 reti). --Yoggysot (msg) 22:22, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Ho allungato un po' l'incipit, mettendo la subordinata "nessuna di esse è stata rispettata" in una frase apposita.
Dell'incipit, non ho capito cosa vuol dire questo inciso:

«mentre avrebbe potuto trasmettere liberamente in tutte le altre forme.»

Per far capire un lettore medio come me non è meglio specificare "le forme" subito? Qui si intende che Rete4 poteva trasmettere su satellite o su cavo o su qualche altra tecnologia?
E allora si potrebbe usare il termine "tecnologie" invece di "forme"?
--Sentruper (msg) 18:46, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Frase molto complicata[modifica wikitesto]

«Alla fine degli anni '80 alcuni pretori tentarono di "spegnere" il segnale di alcune emittenti fra cui Rete4 sollevando dubbi sulla costituzionalità dell'embrionale legislazione che regolamentava in modo non organico l'emittenza televisiva in Italia. La Corte Costituzionale con sentenza del 1988 rigettò le eccezioni di incostituzionalità sollevate dalle preture, consentendo a Rete4 di continuare a trasmettere.»

Faccio molta fatica a capire!
Rileggendola molte volte, si capisce che forse si parla:

  1. del "decreto Berlusconi" (20 ottobre 1984) con il quale il governo Craxi autorizzava in via temporanea le reti nazionali private a trasmettere, neutralizzando di fatto le ordinanze di alcuni pretori, che avevano "spento" (in due o tre regioni italiane) i ripetitori delle reti di berlusconi, tra cui rete 4.
  2. Nel 1988, cito da una pagina web, «La Corte costituzionale respinge una questione di costituzionalità relativa al cosiddetto decreto Berlusconi, e si rivolge al legislatore invitandolo ad attivarsi "per dare una disciplina definitiva alla materia, che si sottragga a censure e appresti quel sistema di garanzie efficace al fine di ostacolare in modo effettivo il realizzarsi di concentrazioni monopolistiche"».

Sono questi i fatti di cui si parla nella frase citata? Help,
--Sentruper (msg) 18:57, 30 mar 2009 (CEST)[rispondi]

Sono intervenuto nella parte che riguarda gli anni 1984-88.
~--

Citazione Sentenza nel testo[modifica wikitesto]

A mio parere il passo citato è troppo lungo, e complica la lettura: meglio forse metterlo in una nota, oppure creare un'appendice in fondo al testo oppure un'altra pagina MarcoRannuzzi (msg)

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodo Rete 4. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:32, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodo Rete 4. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:31, 13 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lodo Rete 4. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:16, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lodo Rete 4. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:53, 17 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:31, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]