Discussione:Locomotiva elettrica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

nuova voce in costruzione; --Anthos (msg) 19:22, 28 ott 2010 (CEST) :Fine prima stesura:da aggiungere ancora dati tecnici, link e referenze--Anthos (msg) 13:27, 2 nov 2010 (CET)[rispondi]

"Sistemi di alimentazione e captazione" domanda su contatto ruota-rotaia[modifica wikitesto]

Ho le idee confuse sullo schema elettrico relativo al contatto ruota-rotaia nel caso di alimentazione da linea elettrica aerea (il sistema attualmente in uso nelle ferrovie elettrificate in italia non AV: 3 kV a corrente continua):

il polo negativo -, prelevato dalle rotaie tramite le ruote, è a massa con il telaio del carrello e di tutto il treno (escluso punto di contatto con la linea elettrica aerea, che fornisce il polo positivo +, costituito dal pantografo - ovviamente), o c'è un qualche isolamento tra la ruota e il telaio/cassa?

se c'è isolamento, non riesco a capire dove, come:

  • nella boccola, e quindi anche sui meccanismi di frenaggio, visto che in frenata toccano la ruota? (..uhmmmm)
  • tra il carrello e il telaio/cassa del veicolo? (uhmmm...)

grazie per qualsiasi chiarimento, link al riguardo.

m.

--31.159.134.173 (msg) 09:01, 29 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Premesso che questa pagina di discussione serve a lavorare sulla voce, e non a porre quesiti di questo tipo, il sistema descritto vale pressoché per tutti i sistemi di alimentazione e non vi è alcun isolamento come quelli descritti.--Ale Sasso (msg) 09:11, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta; si', ho presente che le PD non devono diventare un forum sull'argomento della voce, ma sono il luogo in cui discutere su come redarre la voce; putroppo ho cercato in wikipedia e mi pare non vi siano info al riguardo, quindi avevo chiesto info/aiuto vista la grande competenza, specificando proprio per evitare problemi di indicare dei link in tema, che per altro possono essere poi utili come fonti per ampliare la voce.
("non vi è alcun isolamento" ; quindi, se ho capito bene, l'insieme di ruote-carrelli-carro-cassa costituisce un unico circuito elettrico - massa - collegato ai binari-polo negativo, nello stesso modo in cui il telaio delle automobili e' collegato al polo negativo della batteria? i binari costituiscono poi anche messa a terra?)
grazie, m.
--31.157.96.18 (msg) 14:34, 31 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  • Locomotive a due semicasse snodate su tre carrelli motori; tipica della scuola italiana, con qualche esempio in Svizzera, ha caratterizzato le locomotive delle Ferrovie dello Stato prodotte tra la fine degli anni quaranta e la fine degli anni ottanta con buon esito ai fini dell'inscrivibilità in curva ma con limiti notevoli già a velocità inferiori ai 150 km/h. A tale tipologia appartengono le E.636, E.646, E.656 e le loro versioni merci. <<< Una menzione di queste locomotive come BBB è appropriata?

--88.22.26.81 (msg) 21:30, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]

No. Si tratta di < Bo'Bo'Bo'>--Anthos (msg) 11:05, 23 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Capitolo tipi di locomotive[modifica wikitesto]

Vi sono due immagini di locomotive a passo rigido. Secondo me bisogna o aggiungere o modificare una delle due con una locomotiva di tipo diverso. La mia idea è una locomotiva italiana a due semicasse. --Rinperdo (msg) 14:26, 31 dic 2023 (CET)[rispondi]