Discussione:Locomotiva Mallet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questo quesito é rivolto a tutti i lettori soprattutto se appassionati di locomotive Mallet. Il mio problema é la mancanza assoluta di dettagli circa il prototipo della locomotiva BR 53.0001. Quello che mi interssa é conoscere ove si trovasse il perno del carro anteriore.

A chi ha scritto questa richiesta: Il punto in cui il carro anteriore si collega con quello posteriore (che é rigido ovvero solidale con la caldaia e la cabina)nella BR 53 così come in tutte le macchine a funzionamento Mallet o comunque che presentano due carri con ruote motrici, é qquasi sempre dietro il banco cilindri posteriore . Una nota: la BR 53 non é esattammente una macchina Mallet ovvero che funziona come segue : il vapore surriscaldato vien inviato ai cilindri posteriori e da qui a quelli anteriori attraverso tubi di collegamento muniti di snodi che ne agevolano il moto trasversale ; dai cilindri anteriori il vapore esausto esce e va nella camera a fumo agevolando così l' uscita del fumo attraverso i due camini. Di fatto i Tedeschi nel 1944 stavano cercando sì una macchina più potente della BR 52 e della BR 44 ma non avevano tempo per sitruire i macchinisti all' uso di una macchina tipo Mallet (funzionante come sopra descritto) ma nella quale il vapore surriscaldato faceva lavorare i 4 cilindri in maniera sincrona (cioé come se i due carri fossero due macchine legate tra loro). Era tutto molto più semplice, inoltre ricordiamoci che una Kriegslokomotive doveva per forza essere di facile produzione e non complessa come lo era una Mallet. Per quanto riguarda la domanda dov' era il punto di unione tra i due carri rimando al sito www.Mallet.de e cercare qui dentro le foto di una locomotiva a 4 assi Mallet in ricorstruzione. Wolfman

Saluto l'estensore/gli estensori di questa pagina presentando innanzitutto i miei complimenti per la cura e la passione. Mi permetto di intervenire per una segnalazione circa le prime Mallet operanti in Italia. Mi spiace non poter però fornire documentazione di supporto a quanto da me sostenuto pur avendola letta, dell'assenza di pubblicazioni specificatamente dedicate (salvo forse quella del Sanna, recentemente dedicata alle Ferrovie del Sulcis, che comunque ho letto solo molto sommariamente per varie ragioni). Le prime Mallet operanti in Italia furono le Borsig della ferrovia privata mineraria della Società di Monteponi (http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia_Monteponi-Portovesme). Furono acquistate come rilevabile dal seguente sito (http://www.pospichal.net/lokstatistik/83885-monteponi.htm) nel 1905 e 1906 e, come dicevo dalla documentazione letta, fu la Società di Monteponi a dovere chiarire (nel 1904) al Regio Circolo Ferroviario di Cagliari i vantaggi derivanti da tale tipo di macchina rispetto per esempio alla Krauss-Maffei, rodiggio tipo C, già in servizio allora da una ventina d'anni. Ho altresì avuto modo di leggere il verbale di verifica (del Circolo Ferroviario d'Ispezione, datato 1914) sulla terza Mallet, la n° 3 appunto e denominata Cattaneo, di questa Società. Non so se quanto detto è sufficiente per un aggiornamento/integrazione della pagina e se la pubblicazione dianzi citata possa essere utile in tal senso Porgo ringraziamenti per l'attenzione e cordiali saluti. Franco Grimaldi

Al Sig. F.Grimaldi: Mi permetto di rispondere a quanto Lei ha scritto in merito alle mie poche e mal scritte righe di spiegazione circa la BR53 e il funzionamento di una locomotiva a vapore Mallett. Prima di tutto quindi grazie ma non meritavo un simile onore! Mi permetto di segnalarle un sito su Wikipedia riguardante le locomotive usate dalla società Monteponi in Sardegna. Le faccio notare - in tutta umiltà - che Lei indica come data di inizio uso di queste locomotive il 1904, Wikipedia invece indica il 1926 (non sto facendole "le pulci") ! Ecco, prima che me ne dimentichi questo è l'indirizzo del sito sulle loco motive a vapore Monteponi: it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FMS_100.‎ Spero ovviamente che il collegamento funzioni! In quanto alle altre locomotive Mallet Le posso segnalare che successivamente alla prima guerra mondiale, l' Italia ricevette in conto danni di guerra un buon numero di locomotive classe &001 - 6046 della KuK HB Inoltre negli anni delle guerre coloniali la società Ansaldo di genova costruì locomotive Mallett classe R442 FS e R441 FS (queste però non erano vere Mallett). In anni ancora precedenti sempre la Ansaldo costruì la classe R440 FS per la Libia. Spero di esserLe stato utile e che questo discorso rimanga come amichevole, niente di più. Wolfman

Mallet e Simple Articulated

[modifica wikitesto]

Secondo me c'è un errore di concetto nelle didascalie sulla Challenger e sulla Big Boy: una Mallet a semplice espansione semplicemente non è una Mallet ma è una Simple Articulated. Nell'idea della Union Pacific vi era sempre un fondo di semplicità d'esercizio motivo per cui si scelse di avere due distinti gruppi motore. Infatti ambedue i gruppi presentano un fumaiolo doppio con un condotto di scarico per ogni motore a vapore.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Locomotiva Mallet. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:47, 31 ott 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Locomotiva Mallet. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:29, 9 giu 2019 (CEST)[rispondi]