Discussione:Locomotiva FS D.343

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Trasporti
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Aggiunti dati e ripartito in paragrafi destubb--Anthos 12:53, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

inverter o raddrizzatore?[modifica wikitesto]

nel prototipo ad alternatore la corrente passa attraverso un inverter? ma non dovrebbe essere un raddrizzatore?

certamente! correggo.--Anthos (msg) 21:18, 9 ott 2010 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE _C'è un errore nella SCHEDA sulla destra. Il rodiggio delle macchine diesel-elettriche D 343/345/449/443/445 come questa può essere soltanto B'B', in quanto come menzionato c'è un solo motore elettrico per carrello e non due . Saluti da Dario Romani Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.12.103.82 (discussioni · contributi) 11:57, 22 ott 2012‎‎ (CEST).

È vero, ho corretto. --elLeGiMark@ 12:04, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]