Discussione:Livio Fanzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cattolicesimo
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello bozza (aprile 2010).
EGravissimi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti, segnalati da avvisi. Informazioni limitate o da controllare. (che significa?)
DGravi problemi di scrittura. Stile scadente. Strutturazione in paragrafi assente o molto carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
EGravissimi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. La voce necessiterebbe di file importanti per la comprensione del tema, ma ne è assolutamente priva. (che significa?)
Note: errori grammaticali e di sintassi come se piovesse
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010

Apertura discussione

[modifica wikitesto]

Voce offensiva e poco obiettiva nella sezione critiche.

Ho tolto il paragrafo senza citazioni. L'unica notizia che potrebbe essere salvabile è l'affermazione su Hitler, ma messa così senza fonti e senza virgolette è troppo imprecisa e per adesso l'ho tolta. Se qualcuno trova fonti e parole precise, e la ritiene una infomazione utile, può riscriverla. Ylebru dimmela 08:23, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Il "tono scherzoso" di Padre Livio dalle mie parti si chiama arroganza.

La citazione cui fai riferimento che ho scritto io è una traslazione dal commento alla stampa del giorno di Radio Maria reperibile negli archivi della radio di pubblico dominio. Il "tono scherzoso" è tale perché prendere in giro alcuni individui senza l'utilizzo di improperi parolacce e insulti io contesto apertamente la definizione "arrogante"

Sulla citazione "hitleriana" c'è l'audio su Youtube, chi cerca trova :-P --87.10.81.125 (msg) 00:46, 16 mar 2008 (CET)[rispondi]

La notizia su Hitler è documentata, basta cercare su YouTube i termini Olocausto e Radio Maria per ascoltarla con le proprie orecchie! Rimettete la versione precedente.

Non capisco chi abbia osato scrivere nell'articolo una notizia totalmente falsa e indimostrabile: il commento di Padre Livio sulle presenze sataniche non è affatto ironico e non è seguito da nessuna risata. Basta avere la pazienza di ascoltare l'audio integrale presente nell'archivio di Radio Radicale (dopo il decimo minuto) per rendersi conto della realtà dei fatti. URL: http://www.radioradicale.it/scheda/244995/le-sette-sataniche-alluniversita-la-sapienza-di-roma

Wikipedia per Fanzaga

[modifica wikitesto]

Padre Livio Fanzaga ora ha definito Wikipedia "satanica", lo si può ascoltare in questo video --Sumail (msg) 20:54, 4 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Ho ascoltato l'audio in questione. Non è stata mai definita satanica Wikipedia.

Dato che il video è stato rimosso, è dura stabilirlo, io mi ricordo che elencava una serie di siti, tra cui wikipedia, e poi li definiva "satanici" --Sumail (msg) 19:07, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Poco in linea con altre definizioni di Fanzaga su wikipedia, sui sui commenti sull'attività dell'utente Avemundi invece che ho trovato su youtube. Al massimo direi che trova parte della comunità avversa al cattolicesimo, forse --WILuB (msg) 02:37, 23 ott 2008 (CEST)[rispondi]

c'è, c'è... la chiama "l'enciclopedia online" ma mi pare chiaro http://www.youtube.com/watch?v=PD2fdZLcVHI&feature=related --147.162.11.41 (msg) 17:25, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cancellato la sezione delle critiche.

Voce orribile

[modifica wikitesto]

Probabilmente il fatto che Fanzaga sia figura cosi' controversa anche per molti cattolici, non certo perche' fuori dall'ortodossia ma perche' spesso aggiunge opinioni personali sue, che poi da microfoni della Radio sembrano essere quelle della Chiesa Cattolica tutta, rende difficile fare una bella voce.

Ma se non si hanno fonti, per favore, non si affermi. Se si hanno, per favore, si appongano. Non e' che un POV contro Fanzaga controbilanciato da un POV pro Fanzaga facciano una bella voce, fanno una voce con due POV. --Borgolibero (msg) 03:40, 26 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Voce peggiorata

[modifica wikitesto]

La voce che avevo visionato qualche mese fa (prima di giugno) era documentata, sebbene siano visionabili nella cronologia numerosi vandalismi (interi brani e riferimenti cancellati o stravolti).

La voce che appare oggi è irriconoscibile (direi smaccatamente POV ed apologetica) ma soprattutto molto meno documentata: perlomeno cerchiamo di recuperare dalla cronologia materiali documentali già assodati dalle revisioni passate.

E soprattuto cerchiamo di eliminare gli aggettivi gratuiti e le apologie / critiche non giustificabili con apparato bibliografico o sitografico.

Per ora ho solamente recuperato alcune informazioni documentate, ma è un lavoro lungo e complicato dai vandalismi aperti e soprattutto da quelli meno evidenti, che operano con lentezza e inquinano anche la cronologia rendendo particolarmente lungo il lavoro di restauro. Lascio ad altri volonterosi l'aspetto riguardante il carattere POV, le apologie e le critiche ex cathedra. 87.5.160.220 (msg)

Per rendere il lavoro più facile agli altri utenti puoi segnalare le parti che reputi agiografiche e pov, così almeno ci orientiamo meglio dove operare, e poi non è una voce così lunga da rendere il "restuaro" complicato. Poi ti do ragione sulla presenza di apologie e critiche su questa pagina, si dovrebbe rendere la pagina il più neutrale possibile e non con due pov (uno a favore e uno contro). aggiungo anche che realizzare una voce su un personaggio così controverso è davvero un'impresa. :) --Goro87 (msg) 14:36, 2 ago 2008 (CEST)[rispondi]

E' difficile essere neutrali di fronte ad un personaggio così articolato ma a prescindere da questo, credo che non sia possibile affrontare una qualsiasi definizione di Padre Livio senza averne conosciuto i libri le trasmissioni e la vita e basandosi solo su Youtube. --ErodeAscalonita (msg) 18:08, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Padre Livio

[modifica wikitesto]

Indipendentemente dall'essere o meno d'accordo con lui, Padre Livio resta, per amici e nemici, semplicemente "Padre Livio" e non "Fanzaga".--Vito Calise (msg) 23:12, 26 ago 2008 (CEST)[rispondi]

emerita sciocchezza: non credo che Fanzaga sia l'unico sacerdote in italia a chiamarsi livio. Il padre e' riferito al suo essere sacerdote. Fanzaga è il cognome con cui si fa spesso riferimento. Io userei francesco forgione piu' spesso, nulla toglie e nulla aggiunge, a padre pio..... e con tutta la buona volonta' non parliamo di padre pio ma di un sacerdote che interpone opinioni sue personali alla visione cattolica delle cose. facciamo distinguo ogni tanto, che è meglio --Borgolibero (msg) 09:34, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Premesso che la "visione cattolica" di Padre Livio è quella della Chiesa cattolica, e nessuna censura gli è mai pervenuta nè dal Vaticano nè dai suoi superiori degli Scolopi, e premesso che per quanto riguarda Medjugorje puntualizza regolarmente di non volere anticipare il parere ufficiale e definitivo della Chiesa, chè è tuttora di "sospensione del giudizio", aggiungo che non è mia abitudine proferire "sciocchezze": per gli addetti ai lavori Livio Fanzaga è semplicemente Padre Livio, come Giovanni Bosco è Don Bosco e Francesco Forgione è Padre Pio; per gli altri valga il supporto matematico di Google: 81.800 risultati cercando Padre Livio e 48.300 cercando Fanzaga.--Vito Calise (msg) 16:21, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Non mi pare che riportare nella voce citazioni molto lunghe sia in linea con le linee-guida (o quanto meno la prassi) di Wikipedia, soprattutto se esse servono solo a riportare acriticamente il pensiero dell'autore, senza accompagnarlo dal dibattito che esso suscita (in modo, ovviamente, da esporre tanto le opinioni critiche quanto gli apprezzamenti): citazioni così andrebbero spostate su Wikiquote e sostituite eventualmente da una sintesi del pensiero espresso (se veramente significativo), corredata di una nota che riporti gli opportuni riferimenti bibliografici. Faccio riferimento in particolare ai paragrafi relativi alla Madonna e alle opinioni sugli ultimi papi.

Ciascuno ha le sue idee, ma non penso che le voci di un'enciclopedia su Immanuel Kant o Giampiero Mughini abbiano la pretesa di riportare pedissequamente tutto quello che hanno scritto o detto sulla conoscenza umana o sull'ultimo arbitraggio della Juventus. --Nicolabel (msg) 12:46, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ti do ragione. Per me si può procedere a rimuovere molti quotes e a sistemare la voce secondo le linee guida di wiki. --Goro87 (msg) 17:31, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Commento alla stampa del giorno

[modifica wikitesto]

Il paragrafo è ultimamente oggetto di revisione. Sinora, la discussione si è svolta soprattutto qui e qui --Nicolabel (msg) 16:28, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dopo una discussione svoltasi nelle nostre pagine utente, io e Goro8722 abbiamo concordato la sostituzione del secondo capoverso del paragrafo intitolato "Commento alla stampa del giorno" con il capoverso seguente:
"Non rari sono i giudizi taglienti che padre Livio esprime nei confronti di alcuni articoli che appaiono su testate – come La Repubblica e quotidiani di sinistra, ma talvolta anche Il Corriere della Sera - quando criticano iniziative o prese di posizione della Chiesa. La trasmissione è stata definita da Mario Giordano, direttore del quotidiano Il Giornale, la miglior rassegna stampa oggi in Italia.[senza fonte] Tuttavia, diversi esponenti di cultura non cattolica contestano alcune posizioni di padre Livio in quanto, a loro avviso, esse alimentano l'ingerenza della Chiesa nelle questioni di governo o non riconoscono come veritiere teorie oggi maggioritarie nel mondo scientifico."
dove la parte segnata come [senza fonte] per il momento non è stata omessa, nel caso qualcuno sia in grado di trovare la fonte. L'uso di tutti termini è stato discusso nelle pagine utente indicate sopra, che invito a leggere prima di proporre modifiche.
In assenza di obiezioni, la modifica sarà riportata nella voce lunedì 6 ottobre. --Nicolabel (msg) 19:48, 1 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Fatto. --Nicolabel (msg) 10:38, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Pensiero: critiche e apprezzamenti

[modifica wikitesto]

Come già discusso, la sezione relativa al pensiero IMHO presenta tre problemi:

  • presenta citazioni troppo lunghe, inadeguate alle voci di un'enciclopedia, che perciò devono essere spostate su wikisource.
  • deve essere depovizzata, dando spazio sia a critiche sia ad apprezzamenti, entrambi adeguatamente documentati.
  • dovrebbe essere centrata sui soli aspetti che caratterizzano maggiormente il soggetto. Propongo di suddividere la sezione in 4 parti, relative a:
    • le apparizioni di Medjugorie
    • il dibattito sull'evoluzionismo
    • il demonio e le sue manifestazioni nella quotidianità
    • la posizione sulla laicità e il laicismo.
Tutto quello che non "fa personaggio" (es. le opinioni sui papi, IMHO abbastanza in linea con quelle della maggior parte dei sacerdoti e dei commentatori) andrebbe fortemente ridimensionato se non eliminato del tutto e spostato su wikisource.

Attendo ulteriori suggerimenti. Proverò comunque io stesso a mettermi all'opera, step by step. Per evitare altre edit war, usiamo la pagina di discussione per concordare i diversi paragrafi. --Nicolabel (msg) 10:59, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sostanzialmente daccordo su tutto. Ma per precauzione, e considerata la controversia del personaggio, lascierei le citazioni. Lo so, così lunghe non potrebbero stare ma cercano di allentare i vari pov che si trovano nella voce. IMHO quel che si scrive sulla voce è sempre pov, il personaggio non permette una visione non di parte. Prima ero daccordo sull'eliminazione ma ci ho pensato molto bene ed è meglio lasciarli (almeno per ora). Poi Erode mi ha scritto nella talk che non è daccordo con la parte "non riconoscono come veritiere teorie oggi maggioritarie nel mondo scientifico". Forse si farebbe bene a distinguere l'ambiente scientifico dall'ambiente scientista? --Goro! (msg) 12:21, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]
E' chiaro che, dato il personaggio, tutte le affermazioni devono essere fornite di adeguata documentazione; potremmo però almeno spostare nelle note le citazioni più lunghe di una riga, "parafrasandole" nel testo della voce.
Nelle mie intenzioni, il paragrafo che abbiamo già modificato potrebbe fungere da snodo per introdurre gli aspetti particolari successivi. Perciò non mi preoccuperei del fatto che si richiama qualcosa che verrà sviluppato in seguito. Circa la questione "ambienti scientifici" vs. "ambienti scientisti", l'uso della seconda affermazione è POV. E comunque, nelle facoltà di scienze di tutte università italiane, e della stragrande maggioranza di quelle mondiali, la teoria del disegno intelligente sostenuta da Fanzaga non ha alcuna cittadinanza. Perciò, è corretto dire che le contestazioni arrivano dagli ambienti "scientifici". --Nicolabel (msg) 12:37, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa a Nicolabel: premesso che per me le dissertazioni di Fanzaga sull'evoluzionismo sono antistoriche, e le comprendo solo considerando l'età del soggetto (POV extra wiki) non mi sembra che sia stato elencato il pensiero di importanti esponenti del mondo dell'informazione, o della politica, o della cultura, cattolico o meno. Probabilmente, azzardo, perchè Fanzaga lo ascolta solo chi vuole ascoltarlo, e non solleva polemiche in realtà più di tanto perchè ha la sua platea ristretta. Però la mia richiesta di fonti non era e non è polemica, anzi: mi domando davvero quali importanti personalità si interessino in modo critico alle valutazioni di Fanzaga, --Borgolibero (msg) 16:23, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Attenzione alle ultime due modifiche con pov contro Fanzaga. --Goro! (msg) 09:51, 8 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Nicolabel mi sembri davvero tagliato per Wikipedia, perché motivi le tue posizioni ed alla fine del travaglio sembra che le definizioni si padre Livio prendano una forma neutrale e articolata. Voglio solo aggiungere che la "platea ristretta" di cui parla Borgolibero non è poi tale vista la media di 1,7mln di contatti al giorno molto fedeli (dati audiradio alla mano) e che per questo motivo il mondo della scienza, dell'informazione e della politica sono molto attenti a ciò che Fanzaga afferma. --ErodeAscalonita (msg) 16:52, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

CHE STRANA COINCIDENZA

[modifica wikitesto]

ma guarda che strano che su wiki quando le voci sono contro cristiani/persone di destra, ecc, vengono lasciate anche se non hanno fonti! coincideza pazzesca: hanno stravolto delle frasi su padre livio fanzaga, eppure, nonostante vi sia scritto "non ci sono fonti a riguardo", tali voci non sono state cancellate... guarda un po' che strano.. invece io basta che riporto un parere che ha più o meno delle fonti sul web(per esempio sullo scrittore carl sagan) che subito mi viene cancellata. io x correttezza faccio una prova, cancello le voci infondate su padre livio, vediamo se le rimettono... secondo me, per un'altra coincidenza pazzesca, nonostante le voci siano senza fonti, e siano in realtà voci infondate, verranno rimesse. :D che metodo democratico! e fortuna che tu mi avevi scritto che c'era bisogno di fonti... simpatica! ;) dovevi specificare che decidete voi dove c'è bisogno di fonti e dove no, sennò gli altri come fanno a regolarsi? poi dopo si pensa all'utopia che wikipedia sia un'enciclopedia libera, quando invece è nettamente di parte! almeno specificatelo nel titolo... perchè com'è ora trae in inganno!

I link che puntano a youtube sono vietati? Secondo me si devono eliminare. --Goro (msg) 15:57, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

più che altro andrebbe sottolineato che non tutto ciò che dice Fanzaga è eneciclopedico e bisognoso di righe su wiki, evitiamo tutti quei recentismi --Gregorovius (Dite pure) 16:22, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]
Certamente la voce necessita di un restauro, la versione attuale fa sembrare Fanzaga un filosofo controverso quando è invece un sacerdote direttore di un'importante radio cattolica e scrittore di opere di apologetica cattolica. --Goro (msg) 19:33, 15 giu 2009 (CEST)[rispondi]

CORREZIONI DELL' 11 AGOSTO

[modifica wikitesto]

E' allucinante l'uso che viene fatto di Wikipedia per definire un personaggio come Fanzaga. Affermazioni POV a catafascio, e un elenco di critiche che neanche un dittatore come Marcos avrebbe ricevuto. Vi ricordo che per sfogarvi c'è la Nonciclopedia, se pensate che Wikipedia sia un gioco fate pure, continuate questo gioco al massacro, così però ci perdiamo tutti in obbiettività, si svaluta Wikipedia stessa a vantaggio delle enciclopedie a pagamento spesso "controllate".--ErodeAscalonita (msg) 18:19, 11 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Anzitutto:
  • Nelle pagine di discussione i commenti vanno sempre firmati usando l'apposito tastino o la seguente sequenza di caratteri: --~~~~.
  • Se si aprono nuovi ambiti di discussione bisogna scrivere in fondo alla pagina.
  • I titoli sono automaticamente più visibili del corpo del testo: scrivere in maiuscolo (che su internet equivale a gridare) è considerato indice di maleducazione ed è deprecato.
Nel merito:
  • Nessuno degli intervenuti in questa voce sta giocando con Wikipedia o la scambia per un sito comico dove sfogarsi: una tale affermazione è al limite dell'attacco personale e come tale potrebbe comportare un blocco della tua utenza.
  • Il paragone tra Wikipedia e le enciclopedie a pagamento mi pare un argomento da forum e pertanto improprio in questa sede. In proposito, ti invito a leggere qui.
  • Le modifiche effettuate da Dans l'11 agosto riguardano la rimozione di due frasi segnalate da oltre un anno come prive di fonti (atto lecito e anzi opportuno) e una diversa formattazione senza modifiche ai contenuti: il titolo del tuo commento ("correzioni dell'11 agosto") non mi sembra, dunque, pertinente con il suo contenuto;
  • Se intendi contestare le affermazioni POV presenti nella voce, dovresti indicare quali senza sparare nel mucchio;
  • Una frazione considerevole delle modifiche che tu stesso hai fatto nella voce ha alterato la formulazione del testo concordata mesi addietro fra diversi utenti, te compreso: l'ho annullata per assenza di consenso.
  • Almeno in un altro caso, una tua modifica ha travisato il senso di una fonte: hai infatti trasformato un'affermazione su Fanzaga in un'affermazione di Fanzaga: anche questa modifica è stata da me annullata.
  • La voce riporta in egual misura critiche su Fanzaga e critiche che lui ha espresso nei confronti di altri soggetti. Pretendere che esse scompaiano non solo ridurrebbe l'esaustività della voce, ma addirittura sarebbe una manipolazione della realtà: Fanzaga non è un mite curato di campagna, ma un apologeta (negli Stati Uniti si direbbe un radiopredicatore) che non fa nulla per sottrarsi allo scontro dialettico. Non sta a noi trasformarlo in qualcosa che non è.
  • Andrebbe piuttosto garantita la rilevanza enciclopedica dei fatti riportati nella voce, in modo da evitare particolarismi, recentismi o banalità. Aggiungo inoltre che questa è un'enciclopedia, non una raccolta di citazioni, e che pertanto queste ultime andrebbero adeguatamente contestualizzate. Ovviamente, ambedue queste operazioni possono essere condotte solo previa discussione con gli altri utenti. Ti invito quindi a formulare una proposta in questa pagina di discussione e, qualora essa raggiunga il consenso, potrà essere implementata nella voce.
--Nicolabel (msg) 17:25, 11 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Caro Nicolabel abbiamo fatto un lungo lavoro per rendere la voce equilibrata, a distanza di pochi mesi è tutto stravolto. Le opere di Fanzaga si riducono alle sole critiche che,con tagli e frattaglie di un paio di soggetti su Youtube risultano decontestualizzate e non comprensibili prese così come sono. E' assurdo come di una persona che dal nulla tiri su una Radio da una parrocchia pulciosa e la diffonda in tutto il mondo costruendo 800 ripetitori in Italia debba sembrare un eretico mezzo pazzo che spara anatemi a destra e a manca. Perché questo risulta, una caterva di citazioni scelte a raffica che hanno come fonte youtube che prendono pezzi di registrazioni radio per poi costruire un opinione DEL TUTTO PERSONALE. Nessuno degli intervenuti in questa voce sta giocando con Wikipedia o la scambia per un sito comico dove sfogarsi: una tale affermazione è al limite dell'attacco personale e come tale potrebbe comportare un blocco della tua utenza. a Nicolabel fammi il piacere, vatti a vedere le modifiche passate: "Fanzaga è il più stronzo di 6 figli" e via discorrendo. ErodeAscalonita (msg) 18:19, 11 ago 2009 (CEST)[rispondi]

2 FALSITA' ( O STRAVOLGIMENTI )

[modifica wikitesto]

Sono assolutamente falsate le voci sulle riflessioni sugli animali e su satana.

  1. Le frasi riportate sono estrapolate completamente dal contesto e per questo stravolte, ciò và contro i più elementari principi di chiarezza.
  2. Inoltre manca una descrizione del pensiero del soggetto riguardo questi temi, e il contenuto stesso delle voci (soprattutto riguardo quella degli animali) và in parte fuori tema rispetto al titolo stesso, a dimostrazione che è una voce pretestuosa. Per altro essa andrebbe ELIMINATA come ho provato a fare io.
  3. Le frasi riportate tra le virgolette inoltre sono state scelte tra le "più equivoche", sicuramente apposta.

perchè non si son riportate le frasi dove Padre Livio dice di pregare ogni giorno per i laici, perchè non è riportata la frase dove dice che prega ogni giorno per Scalfari, Pannella? perchè non sono riportate le esortazioni che fa ogni giorno?

questa è stata la prima voce di wikipedia che ha tradito se stessa e la sua vocazione di enciclopedia libera: senza verità non c'è libertà


Sono daccordo con te nel razionalizzare il contenuto della voce eliminando le citazioni prese qua e la'; Purtroppo ho notato personalmente che ciò non è possibile, sono bastati 2 mesi per rivedere stravolto tutto un lavoro di affinamento per eliminare contenuti e posizioni troppo di parte. E' possibile che in una enciclopedia si debba leggere il riferimento ad un account di Youtube che prende in giro Padre Livio? E' chiaro che esistono detrattori e fan del soggetto, perché c'è chi lo vede come avversario politico anticomunista e come "integralista cattolico" e come tale viene ridicolizzato attraverso citazioni decontestualizzate prive di chiavi di lettura che lo fanno apparire come un matto. Ad esempio, per ogni cristiano il demonio è esistente come lo è Dio, per i laici il demonio è un tipo in calzamaglia rossa che fa bu bu ai bambini, pertanto come si può essere neutrali quando le posizioni presenti sono o nere o rosse?


Il paragrafo finale sull'ateismo e l'induismo non lo si potrebbe modificare o togliere? Oltre a non essere chiaro, è preso da un video palesemente offensivo nei confronti di Fanzaga. Non ha l'aspetto di una voce neutrale; inoltre, non capisco cosa c'entri il paragrafo in un'enciclopedia.

Sono d'accordo con te, la evidente trascrizione di una trasmissione non ha, almeno in questo caso, nessun requisito di enciclopedicità. Cordialmente--Vito Calise (msg) 18:24, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
il paragrafo "Accuse di fondamentalismo" esordisce con la seguente frase:
Livio Fanzaga è accusato da gran parte del mondo laico, ma anche dalla parte progressista della Chiesa Cattolica, di essere un esponente di un cattolicesimo ultra fondamentalista.
questa frase e' completamente priva di senso. Nella Chiesa Cattolica non esiste un "ultra fondamentalismo" e un "progressismo". Esiste solo una Chiesa Cattolica, quella del Primato di Pietro, del Magistero della Chiesa e dei Sacramenti. Questi termini non hanno senso da un punto di vista Cattolico, sono usati solo da ambienti esterni per definire diversi livelli di coereza alla dottrina della Chiesa.
Ho temporaneamente rimosso la frase - se qualcuno vuole rimetterla, che questa sia formulata in maniera che abbia senso. --188.222.101.254 (msg) 20:45, 21 apr 2010 (CEST) Immanuel[rispondi]

Accuse di fondamentalismo

Credo che sia POV chiamare un paragrafo in questo modo, ritengo che "Pensiero Critiche ed apprezzamenti" sia esaustivo così com'è. Inoltre i contenuti del paragrafo sono incoerenti e davvero poco enciclopedici. Ne propongo la riscrittura in chiave enciclopedica o la cancellazione.--ErodeAscalonita (msg) 17:54, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Protezione voce

[modifica wikitesto]

Se davvero in due mesi è stato "stravolto tutto un lavoro di affinamento", non si potrebbe proteggere la pagina, in modo da poterla sistemare con calma?


Correzione per mancanza di fonti

[modifica wikitesto]

Il fenomeno delle critiche al direttore di Radio Maria trova comunque ampio spazio anche in rete blog.

ho tolto questa riga, se cliccate sul link non ci sono risultati (0 result). Verificate pure. Probabilmente questo perchè sui blog non ci sono critiche, ma in realtà soltanto prese in giro. E l'ironia non fa parte del progetto enciclopedico. Servono critiche fondate e complete di fonti.

Ho eliminato la voce "Accuse di fondamantalismo, perché davvero poco coerente, invito l'autore a riscriverla in modo tale evitando i riferimenti a Youtube che sono non enciclopedici in quanto inseriti da utenti privi dei diritti di riproduzione viceversa l'invito è a dare riferimenti a testate giornalistiche e al sito www.radiomaria.it ove vi sono le registrazioni integrali dei discorsi di padre livio inserite a pieno diritto e prive di tagli e modifiche.--ErodeAscalonita (msg) 19:44, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Il link "Blog di replica al Commento alla Stampa del Giorno" è da togliere: non ci sono critiche, ma offese gratuite.--193.205.213.166 (msg) 16:15, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Vandalizzazione della voce

[modifica wikitesto]

Sono l'autore del paragrafo "Dichiarazioni discriminatorie, irrazionali o fanatiche", la cui veridicità è comprovata da moltissime registrazioni vocali del Fanzaga reperibili su YouTube, tra le quali ho citato un video che raccoglie le più rilevanti. Ho ripristinato il paragrafo dopo una vandalizzazione che ne aveva stravolto il senso, ma confido in una maggiore vigilanza amministrativa nel futuro. --79.53.99.69 (msg) 17:46, 20 nov 2013 (CET)[rispondi]

Ho tolo il paragrafo (o meglio, ho tolto una sua versione del tutto alterata senza ripristinare l'originale). Il motivo è che servirebbero delle fonti secondarie, cioè delle fonti autorevoli che esprimano critiche in merito a quelle affermazioni. --ArtAttack (msg) 21:26, 8 dic 2013 (CET)[rispondi]

--82.57.21.23 (msg) 10:24, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ho ripristinato il paragrafo corretto. Il testo è il seguente: "Livio Fanzaga si è talvolta servito delle trasmissioni radiofoniche di Radio Maria per propagandare l'odio verso i non credenti, per suggerire ricostruzioni storiche o scientifiche destituite di fondamento e per giustificare tremende calamità naturali come castighi di Dio dovuti alla refrattarietà delle popolazioni locali alla conversione.(fonte: http://www.youtube.com/watch?v=hcGholS8zUs)". Prego gli amministratori di preservarlo da manipolazioni dei fanatici.--82.57.21.23 (msg) 10:26, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]
Come cercavo di dire sopra, non può essere l'enciclopedia a dare giudizi di sua sponte. Servono fonti che dicano che le affermazioni di Fanzaga sono state criticate da qualcuno. Ti suggerisco di cercare tali fonti e di citarle qui in discussione. Poi valutiamo insieme cosa è opportuno scrivere in voce. --ArtAttack (msg) 15:21, 17 dic 2013 (CET)[rispondi]

Sospensione dall'ordine dei giornalisti

[modifica wikitesto]

Secondo me sarebbe rilevante inserire anche la sospensione di ben 6 mesi dall'ordine dei giornalisti e quindi anche dalla direzione di Radio Maria, per le parole dette sulla Cirinnà.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Livio Fanzaga. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:44, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Livio Fanzaga. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:18, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]