Discussione:Lingue della Valle d'Aosta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il francoprovenzale è un dialetto non ha statuto di lingua. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.237.167.183 (discussioni · contributi).

Hai delle fonti che lo dimostrano? Nella voce Lingua francoprovenzale sembra esserci scritto il contrario e ci sono fonti che lo dimostrano. --KS«...» 12:04, 23 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingue della Valle d'Aosta. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:45, 10 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:51, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:11, 28 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Riordino articolo[modifica wikitesto]

[@ Syphax98] Ciao, grazie mille per questa modifica, questo articolo aveva davvero bisogno di un riordino :)
Mi permetto di fare due commenti:

  • senza togliere nulla al lavoro di Puolato, da Valdostano interessato da sempre agli studi linguistici su questa regione, mi sono sentito in dovere di integrare nella bibliografia delle opere di gran lunga più rilevanti. Mi viene quasi il sospetto di pubblicità, perché resta pur sempre una tesi di dottorato pubblicata nel 2006: altri lavori simili (Bauer, Bichurina, Dunoyer) erano citati nelle note e non nella bibliografia in quanto non mi sembrano comparabili per importanza alle opere che vi ho appena inserito. Vedi cosa voglio dire?
  • riguardo a questa nota: "L'insegnamento bilingue venne introdotto nelle scuole materne a partire dal 1983, nelle scuole elementari nel 1988, nelle scuole medie nel 1993 e nei licei nel 1996". A parte il fatto che non capisco perché sia posizionata dov'è ora, in cui si parla della politica linguistica in ambito giuridico, l'insegnamento è bilingue in VdA dal 2º dopoguerra, mentre da questa frase si capisce che fino al 1996 non lo era nei licei (scuole superiori?). Questo è falso, perché, per esempio, i miei genitori (nati negli anni 1940) hanno avuto un insegnamento bilingue a tutti i livelli. Mi puoi spiegare?

Grazie.--Guprilen (msg) 11:51, 6 mag 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao! In bibliografia si mettono i libri utilizzati nella stesura della voce e si rimanda ad essi con il template Cita. Che c'è di strano (leggi Aiuto:Bibliografia)? Sospetti di che cosa? Pubblicità? Stai scherzando, spero? Vabbé, andiamo oltre...
Nulla vieta di ampliare la voce anche con le fonti che hai aggiunto tu in bibliografia e mi piacerebbe anche farlo, ma io purtroppo non ho la possibilità di accedere a quei testi. Per quanto riguarda l'informazione che hai evidenziato nel secondo punto, questa è posizionata nella sezione "Storia", non vedo cosa ci sia di sbagliato. La fonte è indicata, sentiti libero di verificarla. --Syphax98 (msg) 20:51, 6 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Syphax98] :) Non intendevo offenderti: vedendo una fonte poco rilevante ripetuta ovunque, ho avuto il sospetto, d'altronde succede abbastanza spesso su wp. Basta spiegarsi gentilmente e amici come prima :) Per quanto riguarda il mio secondo commento, in effetti hai ragione, non so perché ho pensato che questa citazione fosse fuori posto. Ciononostante, continuo a nutrire dubbi sulle informazioni in questione, come ho esposto qui sopra, e in formato digitale le pagine indicate non sono visualizzabili: come si fa in questi casi? Grazie. --Guprilen (msg) 10:29, 9 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ok, nessun problema! Su Google Books i libri sono spesso in consultazione limitata e le pagine visibili variano di giorno in giorno e da utente a utente. Ad ogni modo ti posso confermare che tra le pagine 17 e 18 sono riportate queste informazioni, che ti cito letteralmente:  «I contenuti degli artt. 39 e 40 diventano effettivi nel 1983, anno in cui l'insegnamento bilingue entra nella scuola materna. Lo stesso provvedimento interesserà la scuola elementare nel 1988 e la scuola media inferiore nel 1993. A partire dall'anno 1996/1997 l'insegnamento bilingue è stato introdotto progressivamente anche nei licei». C'è inoltre una nota che rimanda a documenti di Roland Bauer, Marisa Cavalli e dell'Haut Conseil de la Francophonie. Una possibile soluzione sarebbe quella di controllare altre fonti. Tu per caso puoi accedere ad uno dei libri che hai aggiunto in bibliografia? --Syphax98 (msg) 02:19, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao! Purtroppo non vivo (più) a Aosta, ma ci torno almeno 3 volte all'anno, quindi quest'estate posso andare a verificare: tutte le opere citate sono consultabili alla biblioteca regionale. Quello che voglio dire è però un'altra cosa: l'insegnamento in VdA è bilingue a partire dal secondo dopoguerra. Io forse non sono un buon esempio, perché ho iniziato la scuola materna nel 1987, le elementari nel 1990, le medie nel 1995 e il liceo nel 1998, ma per esempio mio fratello, che ha 11 anni più di me, ha sempre avuto insegnamento pubblico bilingue a tutti i livelli, e così i miei genitori (nati negli anni 1950). Per questo credo che c'è un errore, o per lo meno un fraintendimento, nell'opera citata di Puolato: da quello che c'è scritto in questo momento in questo articolo, io capisco che fino agli anni indicati in VdA l'insegnamento si faceva unicamente in italiano, cosa che ogni Valdostano smentirà, o mi sbaglio? Non so se riesco a spiegarmi. --Guprilen (msg) 11:09, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Non metto in dubbio che ci possa essere un fraintendimento o un errore. Ma la fonte conferma questa informazione. Purtroppo al momento non riesco ad accedere ad altre fonti, pertanto non lo so. Vogliamo provare a coinvolgere il Progetto:Valle d'Aosta? --Syphax98 (msg) 13:51, 10 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao, ho contattato la stessa Puolato e la sovrintendenza agli studi della regione VdA e ho chiarito il problema. Confermano entrambi innanzitutto che l'insegnamento del francese è presente nella scuola pubblica in VdA a partire dalla promulgazione dello Statuto speciale, cioè dal 1948. I documenti citati da Puolato si riferiscono all'adattamento di programmi scolastici nazionali in contesto bi-plurilingue, entrati in vigore effettivamente negli anni indicati, che corrispondono a delle riforme scolastiche nazionali. Ecco le norme nazionali che confermano che il francese è presente nelle scuole valdostane a partire dal 1948: oltre al DL n°365 del 11 novembre 1946 art.2, che indica che per insegnare in VdA è necessario conoscere il francese, secondo lo Statuto di autonomia, legge dello Stato, in VdA il francese e l'italiano sono obbligatoriamente insegnati nella stessa quantità di ore (art.39), mentre le restanti materie possono essere insegnate nell'una o nell'altra lingua. Sempre nello Statuto, l'art.40 autorizza la VdA ad adottare le norme e i programmi nazionali riguardanti l'insegnamento delle discipline in lingua francese. Il DPR n°861 del 31 ottobre 1975, art.5, precisa che per insegnare in VdA è necessario avere sostenuto un esame di pieno conoscimento del francese, se si è di lingua materna italiano, o viceversa di italiano, se si è di lingua materna francese. Nel suo lavoro, Puolato si riferisce quindi agli adattamenti che sono stati implementati in occasione di riforme scolastiche, limitatamente all'ambito bi-plurilingue, nelle date indicate, ma l'affermazione per deduzione secondo cui il francese non sia stato presente nelle scuole valdostane fino a queste date è fondamentalmente fuorviante, a tal punto che può essere recepita come errata. Procedo a inserire le informazioni qui sopra elencate nell'articolo. Resto dell'opinione che questa tesi rimane una fonte molto secondaria. --Guprilen (msg) 11:20, 20 mag 2022 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Ottimo, grazie [@ Guprilen]! In tal caso procedi pure a sistemare! --Syphax98 (msg) 11:09, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]

A posto, vedo che hai sistemato. Il problema è che ora il paragrafo è privo di riferimenti. --Syphax98 (msg) 11:11, 22 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Voilà :) --Guprilen (msg) 10:58, 23 mag 2022 (CEST)[rispondi]