Discussione:Lindisfarne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lindisfarne. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:30, 22 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:10, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Aggiunte tradotte dalla pagina in inglese di Wikipedia di Lindisfarne[modifica wikitesto]

Gentili utenti, sono una studentessa dell’Università degli Studi di Bergamo e sto partecipando ad un progetto che comprende l’utilizzo di Wikipedia, con l’obiettivo di contribuire e ampliare alcune pagine (https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Coordinamento/Universit%C3%A0/UNIBG/Heritage_studies_and_ICT). In questa pagina, il lavoro che ho svolto è stato interamente quello di traduzione: ho aggiunto la sezione “Nome e etimologia” traducendola quasi interamente dalla pagina inglese dell’isola di Lindisfarne di Wikipedia e ho aggiunto una parte relativa al turismo dell'isola, sempre traducendola dalla pagina inglese di Wikipedia. Le note/riferimenti bibliografici e dei siti web aggiunti sono quelli già presenti nella pagina inglese, dunque le fonti sono nella lingua di provenienza. Ho inoltre aggiunto la sezione “Note” che sembrava mancare alla pagina.