Discussione:Linda Murri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce trattava esclusivamente del delitto Murri, non era una voce biografica su Linda Murri, ma sul delitto. Ho pertanto provveduto a uno scorporo creando la voce Caso Murri. Da valutare se mantenere questa voce, ampliarla, includendo solamente le note biografiche del soggetto o trasformarla in redirect. --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:27, 16 mag 2018 (CEST)[rispondi]

[@ IlPasseggero] La biografia di Linda Murri coincide con la storia del delitto Murri che mi pare più che sufficiente a caratterizzare la vita di questa donna. Non vedo che altro si potrebbe aggiungere. Quindi secondo me era meglio lasciare la voce com'era. Ora di voci ce ne sono due che dicono le stesse cose e in più lamentano la mancanza di fonti e lo stato di stub. --Gierre (msg) 10:12, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
[@ Gierre], semmai è il contrario. La voce su Linda Murri trattava del delitto Murri, di cui non è stata lei la sola protagonista. Le vicende dell'assassinio del marito, dell'iter processuale del fratello, dell'amante di lei, dell'amante del fratello, non fanno parte della biografia di Linda Murri. Così come non hanno diritto di asilo nella sua biografia le tante immagini dei protagonisti della vicenda. La storia del delitto Murri non è la biografia di Linda Murri e mi stupisce che tu non ne colga la differenza, che non è tanto sottile. Se ti sembra inutile e ripetitiva la biografia di Linda Murri, piuttosto cancelliamo questa e lasciamo il redirect alla voce Caso Murri, il contrario assolutamente no. --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:32, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Mi stupisco che tu ti stupisca: Linda e il suo modo di vivere sono stati il fulcro degli avvenimenti. La vita del marito, del fratello e dell'amante erano separate e indipendenti da quella di Linda Murri? Forse ti fossilizzi sulle parole: la storia del delitto Murri ti appare diversa da la vita di Linda Murri mentre invece sono la stessa vicenda. --Gierre (msg) 10:53, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E invece no. Le vicende non strettamente biografiche, la narrazione di come è avvenuto il delitto, compiuto dal fratello e non da lei. Le vicissitudini processuali e le condanne degli altri imputati, non sono la sua biografia. Sono la storia del delitto Murri. E se poi vogliamo andare a guardare fonti e pagine su Internet, sono tutte, senza eccezione alcuna, dedicate al caso Murri, non a Linda Murri. Nelle cronache dell'epoca, nei libri, su Internet e persino cinematograficamente, ha avuto impatto e si è parlato e scritto sempre del "delitto Murri", non di "Linda Murri", ma proprio perché il caso di cronaca coinvolse tutta una famiglia, non soltanto lei. Dedicare una pagina a Linda Murri per parlare del delitto Murri è proprio sbagliato. È un po' come tu identificassi le guerre puniche con Annibale, e trattassi di queste solo ed esclusivamente nella voce del cartaginese. --  Il Passeggero - amo sentirvi 11:41, 18 mag 2018 (CEST)[rispondi]
È vero che "il caso di cronaca coinvolse tutta una famiglia, non soltanto lei" ma tutto nasce da lei: se la biografia di Linda Murri fosse stata quella di una monaca di clausura ci sarebbe stato il "caso Murri"? E a proposito di monache ti risulta che Manzoni abbia scritto della monaca di Monza o il "caso del convento di Monza"? Quello che voglio dire è che la vita e le imprese dei grandi personaggi storici sono connesse a quelle dei coprotagonisti e si alimentano a vicenda e quindi parlare di uno significa di lui (di Annibale) e di tutti gli altri (dei cartaginesi, dei romani ecc. ecc.) che hanno avuto parte del fenomeno storico. --Gierre (msg) 09:56, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]
Sì ma qui si parla della vicenda! --  Il Passeggero - amo sentirvi 22:11, 19 mag 2018 (CEST)[rispondi]