Discussione:Lidia Croce

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 18 agosto 2010 la voce Lidia Croce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 10 a 16.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

NOn ci sono violazioni di copyright, l'inserimento è stato fatto con il consenso totale dei detentori dei diritt. per info chiamare [oscurato].Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.246.133.169 (discussioni · contributi) 05:00, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]

Leggi bene quello che è scritto nell'avviso che ti ho appena mandato; inoltre ho dimenticato di aggiungere che questa è Wikipedia in italiano, per cui ovviamente non vanno inseriti testi in inglese.--Sandro (bt) 05:04, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

... quind devo solo inserire la traduzione...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.116.167.152 (discussioni · contributi) 05:09, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]

La scultrice lidia Croce ha dato il suo consenso per inserire questa voce, non ci sono violazioni di Copyright.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Aloesiena (discussioni · contributi) 05:18, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]

No, anche la traduzione letterale è una violazione di copyright (bisogna riformulare, vedi Aiuto:Riformulare un testo), e ovviamente non c'è modo di controllare se davvero c'è il consenso dell'autore. Il metodo per farlo sarebbe mandare un autorizzazione a OTRS seguendo le istruzioni presenti del avviso che ho messo nella pagina di discussioni, ma sinceramente per quelle poche righe si sta prima a riscrivere. Oltre al fatto che, come già detto, penso sia abbastanza probabile che questa voce sarà cancellata.--Sandro (bt) 05:25, 6 ago 2010 (CEST) P.S. date un occhiata a aiuto:uso della firma[rispondi]
Dalla voce:

«Nasce a La Spezia, studia all'istituto d'arte ed insegna in svariate città italiane disegno, storia dell'arte ed educazione artistica. Si trasferisce a Siena, ma continua ad esporre in tutta Italia, e negli Stati Uniti, espone per l'università degli studi di Siena, e realizza la scultura "Radice Quadrata" per la facoltà di Matematica.»

Ci sono un sacco di cose da chiarire: studia all'istituto d'arte: quale? Di La Spezia? (e cos'è? UN liceo artistico? Scusate la mia ignoranza..). "insegna in svariate città italiane disegno, storia dell'arte ed educazione artistica", in una scuola media o superiore immagino, sbaglio? "Continua a esporre in tutta Italia", dove? Ha fatto mostre in giro per l'Italia? Quali? "e negli Stati Uniti", dove? Questo è fondamentale, perché se avesse qualche esibizione anche negli US, allora probabilmente la voce sarebbe enciclopedica.
In generale, per tutte queste informazioni servono fonti verificabili.--Sandro (bt) 05:38, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

-Lidia Croce è la prima scultrice italiana a cui è stato commissionato un monumento da un comune, una scultura bronzea a tutto tondo di tre metri di altezza, già questa è una particolarità che meriterebbe essere messa in evidenza, per questo chiedo aiuto a chi notizie con fonti verificabili di approfondire questa pagina. ha fatto nella sua vita più di duecento personaliQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 95.238.128.9 (discussioni · contributi) 14:00, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]

Bene, facciamo progressi, anche se c'è ancora da lavorare. Voglio mettere in chiaro, che io sto cercando di aiutarti/vi, per cui cerca anche tu di aiutare me, e verrà fuori una bella voce. La cosa più importante da chiarire è quella dell'esposizione a Los Angeles. C'è un libro, un giornale o un sito che ne parla? Hai altri particolari? Poi, conosci un elenco delle città in cui ha tenuto delle mostre? Ha altre statue esposte in sede permanente?
A queste cose, forse è meglio che rispondi direttametne qua, poi vediamo come metterle per bene nella voce.
Altra cosa, la pagina è una voce dell'enciclopedia, e quindi tale deve essere e non un volantino con le mostre in uscita, o cose simili, per quello ci sono i siti personali.
Infine, l'immagine l'ho tolta perché era anche quella in violazione di copyright (a breve dovrebbe essere cancellata da Commons), per caricarla (qua su Wikipedia e non su Commons) bisogna mandare una mail ad OTRS con l'autorizzazione (la mail va mandata da chi hai diritti sulla statua, ossia Lidia Croce, e anche dal fotografo, se non sei tu o se la foto è già stata pubblicata altrove, ad esempio su internet o un libro). Per informazioni più approfondite vedi Wp:CONCEDI#Se_concedi_l.27uso_del_materiale_presente_sul_tuo_sito_o_su_altre_fonti.--Sandro (bt) 16:12, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
P.S. Ricordati di firmare gli interventi nelle pagine di discussione, schiacciando il tasto indicato da questa figura (produce 4 tildi che vengono poi trasformate automaticamente nella tua firma):

Enciclopedicità? Promozionalità?

[modifica wikitesto]

Più che dubbio di enciclopedicità, io l'avrei messa in C4 per evidente promozionalità: su tre opere citate, una non si sa dove sia e una è all'università, mi pare un po' poco. Riconoscimenti? Critica? Bibliografia? --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:19, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Sul tentativo di promozionalità hai indubbiamente ragione (basta dare un'occhiata alla cronologia della voce); sull'enciclopedicità probabilmente anche, anche se non sono sicuro sia da C4, visto che ha (?) esposto negli USA, ha fatto varie mostre al Sud, ha una statua nella piazza di una città e ne hanno parlato su giornali quali la Gazzetta del mezzogiorno. Il tutto comunque è peggiorato dalla completa mancanza di fonti. Beh, in ogni caso mi fido di quello che dici, di arte contemporanea non so assolutamente niente... Ciao e grazie di essere passata di qua! :)--Sandro (bt) 19:36, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]
Non fidarti! :-P Nel senso che magari enciclopedica lo è, ma mancano le prove, ed è soprattutto per questo che ho dubbi. --LaPiziaKeep On Rockin'! 19:41, 6 ago 2010 (CEST)[rispondi]

non è promazionalità

[modifica wikitesto]

Bah, di promozionale non ci vedo nulla,(o forse non ho capito bene cosa viene inteso per promozionle) vedo una scultura commissionata ufficialmente dallo stato persente nella piazza di peschici, in bronzo, del valore di oltre 100.000.00 euro (parlo dei costi di fusione ed impianto della scultura). poi di arte contemporanea non bisogna intendersene, può piacere o non piacere. nel collegamento del sito esterno ci sono le foto di altre sculture (come segnato tra le opere) presenti alla certosa di pontignano (UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA). purtroppo stò attendendo notizie comprovablili per arricchire la biografia se non viene immediatamente cancellata. Purtroppo l'arte contemporanea a parte due o tre raccomandati non è diffusissima sui libri, perché appunto abbisogna di critiche e conoscenze giornalistiche che lancino lo scultore. Non c'è nessuna promozionalità nel sito, solo interesse specifico, sono un documentarista e ho lavorato per la rai ed il national geographics, ed in questo sito non c'è nessuna referenza personale o vendo proprio nulla e non pubblicizzo me stesso. na cine su furna? non ci sono i pulsanti... comunque sono Christian Brogi-Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Christian brogi (discussioni · contributi) 20:15, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]

[modifica wikitesto]

spero che presto arrivino delle risposte che ho inviato e che qualcuno aggiunga notizie rilevanti, perché è un peccato che la prima donna in italia cui è stata commissionata un'opera pubblica e sopratutto pagata, non sia messa in evidenza, almeno come segno di civiltà e progressismo cui purtroppo l'italia ne scarsamente fornita. Le mostre in america risalgono a oltre 25 anni fa, non riusciamo a trovare nulla ancora su internet.

http://www.intangibleheritagenetwork.net/mojoPortal/recensioni.aspx

http://www.microstorie.net/microstorie/index.php?cat=&date=0&p=13

http://www.lidiacroce.com/sgarbi.htm Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Christian brogi (discussioni · contributi) 20:15, 6 ago 2010 (CEST).[rispondi]


dal notiziario tiburtino (1974) http://www.cesaredipriamo.it/Html/MostreElenco.htm

http://www.traninostra.it/SITO/notiziari/2009/0907.htm

recensione tratta dal link: http://www.traniweb.it/trani/informa/689.html "La mostra d’arte all’aperto sarà impreziosita da alcune tele realizzate da Lidia Croce, artista di fama nazionale nata a Canosa e residente a Siena dove insegna. La Croce ha già esposto a Trani nel 1991 nel Palazzo della Cultura e, nel week end, presenterà i suoi bozzetti a Trani."

http://www.ilgrecale.it/attualita/articolo.php?id=4430

Sinceramente, questa voce ha speranze di salvarsi sole se saltano fuori alla svelta fonti per l'esibizione negli Stati Uniti e per eventuali altre mostre importanti e risposte alle domande poste qua sopra. E non è detto che neanche quelle bastino. Ciao,--Sandro (bt) 23:48, 7 ago 2010 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ora l'enciclopedicità si evince. La mostra a Los Angeles è citata in modo chiaro sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 20/09/2005 [1] in un articolo sull'artista, e dal manifesto ufficiale del Comune di Peschici (in occasione della presentazione della scultura "il Diomede Garganico" posta in una piazza del centro storico) c'è scritto che fu tenuta presso il Circolo Italia, circolo culturale dell'Accademia Italiana a Los Angeles. --Theirrules yourrules 19:13, 10 ago 2010 (CEST)[rispondi]

citazioni e note

[modifica wikitesto]
@Citazione: Il tratto deciso che caratterizza la pittura della Croce è citato dalla Rauzino sia in un articolo che nella monografia citata nella nota a fine capoerso che mi hai costretto a doppiare col CN anche sulla frase in questione.
Il fatto che la Puglia stringa un legame con l'artista mi sembra che non vada ulteriormente fontato, viene ampiamente chiarito nelle righe successive, e si evince pressochè da tutte le note o dai riferimenti presenti. In ogni caso nell'ultimo decennio: 3 sculture giganti disseminate per il Gargano, una mostra personale nella Cattedrale di San Pio a San Giovanni Rotondo, una a Trani, una a Rodi Garganico, una a Peschici. --Theirrules yourrules 11:55, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Luogo espositivo della mostra di Lidia Croce (S.Giovanni Rotondo, la chiesa realizzata da Renzo Piano)[[2]]--Christianbrogi (msg) 22:47, 11 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lidia Croce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:06, 21 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Lidia Croce. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:02, 11 ott 2019 (CEST)[rispondi]