Discussione:Letteratura della diaspora

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2021
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da Fondazione lettera27 e/o da suoi collaboratori. Il coinvolgimento dell'ente nel contribuire ai progetti Wikimedia è stato sostenuto nel 2011-2012 da WikiAfrica / Share Your Knowledge.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA 3.0 Unported.


Intervento di Livia Apa[modifica wikitesto]

Non esiste nell'ambito delle scritture di lingua portoghese una letteratura della diaspora. Ragionando su questo corpo assente (esiste un unico romanzo uscito l'anno scorso scritto da un capoverdiano), le letterature lusofone nascono dalle diaspore in paesi lusofoni e lasciano le impronte del nazionalismo, della storia, della letteratura del loro paese. La maggior parte di questi intellettuali sono capoverdiani. E' importante notare che tutta la letteratura di lingua capoverdiana è scritta in portoghese quando il creolo è la lingua della nazione di provenienza. Questi scambi finiscono per rafforzare il discorso della lingua perchè si cerca di forzare un qualcosa di già esistente. La lingua è il vero spazio dell'accoglienza possibile: si vuole violare, forzare una lingua così che possa arrivare a costituire un doppio spazio, una doppia valenza.

Intervento di Paola Splendore[modifica wikitesto]

La letteratura africana viene solitamente accostata all'oralità. In quali lingue pensiamo le letterature africane? La conoscenza è spesso veicolata grazie alle lingue dei colonizzatori poi però questa percezione della letteratura che viene dall'Africa si è modificata e quella della diaspora è quella alla quale è stato più facile avvicinarci.

Intervento di Igiaba Sciego[modifica wikitesto]

Cos'è la diaspora? Quale lingua? L'uso delle parole può determinare un'appartenenza. La lingua è come la borsa di mary poppins: fa uscire le nostre molteplici sfaccettature e appartenenze. L'unico modo per sconfiggere i confini è essere il crocevia. Il crocevia siamo noi e proprio questo vuol dire forse essere scrittore della diaspora: essere il crocevia.

Intervento di Tahar Lamri[modifica wikitesto]

L'oralità dell'Africa non è legata al fatto di scrivere o non scrivere. Questa oralità si richiama strettamente al rito con la sua gestualità e ripetitività. Per ogni cosa c'è un proverbio, una parabola e questi li esprimo in italiano. Ho scoperto un aspetto della lingua condiviso dall'italiano e dall'algerino: il nascondere il sentimento che si vorrebbe esprimere, utilizzando

Simon Njami[modifica wikitesto]

parlando di oralità e di diaspora è bizzarro e un pò eurocentrico vedere wikipedia che dice di diffondere la conoscenza. Le lingue come il portoghese sono lingue diasporiche e quindi è qualcosa di coloniale. Effettivamente l'autore africano fa fatica ad esprimersi nelle lingue diasporiche. E' bizzarro legare il discorso del mito a quello della letteratura dell'Africa. Come si può abitare in modo confortevole una nuova lingua e senza abbandonare le proprie sfumature e il proprio bagaglio culturale? Livia Apa: slegare letteratura e transnazionalità della storia

segnalare le voci[modifica wikitesto]

Nel sito wikiafrica c'è scritto che lavorate a Letteratura orale. Per riuscire a vedere questa pagina e seguire il lavoro ho dovuto cercare fra i contributi utente dell'amministratore di wikipedia P0 che solo fortuitamente conosco personalmente, visto che è segnalato solo con nome e cognome. Per i prossimi workshop per favore segnalate con più precisione le voci. Grazie! --Xaura 09:26, 8 set 2007 (CEST)[rispondi]