Discussione:Lettera (messaggio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Filatelia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2010

Egregio e Gentile[modifica wikitesto]

Ho chiarito nella voce che è ormai superato (o forse è sempre stato scorretto?) distinguere tra "egregio" e "gentile" sulla base del sesso.
Nella discussione che ho linkato (questa) c'è scritto che lo Zingarelli conferma quanto ho scritto nella nota che ho inserito; per favore, chi ce l'ha a casa lo metta come fonte. Basta cercarsi la voce "gentile".

Amplissimo preside[modifica wikitesto]

In realtà, per quanto vedo nella mia Università e nelle altre che conosco, l'espressione "Amplissimo preside" non si usa più in nessun caso (io nella voce la citerei con l'indicazione "desueta"); perfino "Chiarissimo professore" è diventata rara anche nelle comunicazioni ufficiali. "Magnifico Rettore" invece si usa ancora stabilmente, nel senso che nessuno si sognerebbe di scrivere "Egregio Rettore" o "Gentilissimo Rettore" (e nemmeno "Chiarissimo Rettore"). Se però al rettore in questione si dà del tu, allora in una lettera è normale usare "Caro Rettore". --Guido (msg) 19:38, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

Concludere!!![modifica wikitesto]

Sto cercando come si conclude una lettera e ho creduto che trovo qui quelle frase. Credo che quelle frase di concludere sono più importante per questa voce. Io non sono un italiano nativo ed a questo momento no lo so come si conclude una lettera formale ed una lettera mezzo-formale. Vi ringrazio tantissimo. --TudorTulok (msg) 12:06, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]

come può esserci una citazione necessaria dentro la fonte stessa? (numero 2). certo che le cose strane sono ovunque :) --Salvo da PALERMO 21:37, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Lettera (messaggio). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:21, 8 giu 2019 (CEST)[rispondi]