Discussione:Lente polarizzata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Note sull'avviso "senza fonti"[modifica wikitesto]

In particolare i punti oscuri sono:

  • migliorano la percezione del contrasto e dei colori (?)
  • proteggono totalmente dai raggi UV (che c'entra la frequenza con la polarizzazione? sospetto fortemente che sia falso)
  • lascia intendere che, al contrario di cosa accade con forte luminosità, in condizioni di illuminazione normale invece l'occhio SIA in grado di separare le diverse polarizzazioni (??)

Ho la netta impressione che il tutto sia molto pubblicitario e poco scientifico.

Edit: Il fatto che la luce riflessa da superfici sia polarizzata (con un angolo che dipende da come è disposta la superficie in questione) è vero; quindi è plausibile anche che le lenti polarizzate aiutino a ridurre l'abbagliamento della luce riflessa dal basso (dall'asfalto, per esempio). Su tutto il resto però ho dei forti dubbi.

--Freude.schöner.Götterfunken (scrivimi) 11:10, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]

Non vedo motivo per cui ci debbano essere due voci, una per polarizzatore e una per lenti polarizzate. I due argomenti sono unificabili, come del resto avviene nelle altre lingue, la lente polarizzata, tecnicamente è un filtro polarizzatore. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:23, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

L'errore è stato fatto nel 2009 creando la voce lente polarizzata quando c'era già polarizzatore abbastanza sviluppata. Concordo nell'unione. -- Basilicofresco (msg) 08:50, 10 ago 2012 (CEST) (altro motivo per cui sono utili i redirect) -- Basilicofresco (msg) 09:00, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]
OK. Faccio io? Aspettiamo altri pareri? --  Il Passeggero - amo sentirvi 10:02, 28 ago 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --  Il Passeggero - amo sentirvi 08:27, 3 set 2012 (CEST)[rispondi]