Discussione:Legislazione italiana dei beni culturali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Diritto
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Ho inserito una voce "Protezione Beni Culturali" nell'ambito di Arte:Beni Culturali. Oggi, nel cercarla, ho scoperto che la voce era stata reindirizzata a "Legislazione Beni Culturali". A parte il fatto che la pagina "Protezione" già conteneva cose diverse da quella "Legislazione", le due cose non sono identiche e non sono sovrapponibili, se non in minima parte. La Legislazione Beni Culturali si occupa della normativa giuridica relativa a:

  • proprietà;
  • conservazione;
  • fruizione.

La Protezione si occupa delle attività operative relative a:

  • contrassegno dei beni culturali;
  • iscrizione nei registri internazionali, dove previsto;
  • copmportamento del personale militare ed assimilato nel corso di operazioni militari;
  • misure per la protezione in loco dei beni culturali inamovibili;
  • rifugi protetti per beni culturali mobili;
  • trasporto dei beni culturali mobili attraverso aree di conflitto.

Come si vede, si tratta di due cose completamente diverse, che hanno un solo punto in comune: la normativa di riferimento iniziale, che nel nostro caso è una serie di norme di diritto internazionale pubblico. Osservo tra l'altro che la denominazione della pagina "Legislazione dei Beni Culturali" è impropria: probabilmente dovrebbe trovare collocazione nella sezione del Diritto Pubblico con il nome di "Norme per i Beni e le Attività Culturali". --fabfior 16:39, 30 gen 2006 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Legislazione italiana dei beni culturali. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:25, 11 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:58, 27 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Bibliografia magari rilevante[modifica wikitesto]

Sposto qui della bibliografia che si trovava nella voce Beni culturali che magari può essere rilevante:

  • Le politiche pubbliche in Italia / a cura di Bruno Dente. - Bologna: Il Mulino, c1990.
  • Verso una gestione dei beni culturali come servizio pubblico: attività legislativa e dibattito culturale dallo stato unitario alle regioni (1860-1977) / a cura di Augusto Rossari e Roberto Togni; con testi di Paolo Nicolini e Sandra Sicoli. - Milano: Garzanti, c1978.
  • Per la salvezza dei beni culturali in Italia. Atti e documenti della Commissione di indagine per la tutela e la valorizzaione del patrimonio storico, archeologico, artistico e del paesaggio, Casa editrice Colombo, Roma 1967.

--iopensa (msg) 19:51, 13 nov 2022 (CET)[rispondi]