Discussione:Leggi di De Morgan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Eliminazione paragrafo[modifica wikitesto]

Elimino una sezione che mi sembra irrilevante e anche un po' scorretta sul modo in cui si scriverebbero le leggi di De Morgan "in C, Java e altri linguaggi simili". A parte alcune improprietà di linguaggio, non c'è nessun motivo per cui uno dovrebbe scrivere le leggi di De Morgan in C o Java. Entrambe le righe di codice citate, pur compilabili, non sono frammenti di codice realistico o significativo (sono equivalenti a true in Java o a 1 in C). Il punto è che i linguaggi di programmazione citati non sono assertivi (non servono per "dichiarare verità") ma imperativi (servono per "dare ordini"), e quindi esprimere un'equazione certamente vera (qual è un teorema) è un uso completamente fuori contesto. Moongateclimber (msg) 17:50, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalare questa pagina come incompleta.[modifica wikitesto]

Questa pagina dev'essere segnalata come incompleta: presenta un sotto-paragrafo vuoto:

sotto Dimostrazione > Secondo teorema > dimostrazione algebrica non c'è la dimostrazione algebrica. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EdoardoLuigi78 (discussioni · contributi) 22:13, 15 feb 2017 (CET).[rispondi]