Discussione:Lega Nord/Archivio 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Corruzione leghista e 'ndrangheta

Salve a tutti, visto che oramai la corruzione e` diventata una caratteristica della Lega, dalla base ai piu` alti vertici, non sarebbe il caso di aggiungere una voce tipo "Corruzione leghista"? Sarebbe interessante sviluppare anche il capitolo dei rapporti con la 'ndragheta e ... lo smaltimento rifiuti tossici. Grazie per un riscontro.--77.242.201.53 (msg) 11:49, 12 apr 2012 (CEST)

mi sembra assurdo parlarne ora che le indagini sono appena iniziate e non c'è nessuna sentenza emessa.
--arvtax 14:08, 12 apr 2012 (CET)
non direi che sia assurdo, al di là delle sentenze l'esplusione di Mauro e Belsito sono già delle ammissioni di responsabilità, inoltre anche Renzo Bossi è coinvolto in pieno dunque la corruzione fa parte integrante della lega e non può essere omessa nella voce. Ormai è storia.--79.27.106.213 (msg) 15:00, 13 apr 2012 (CEST)
Evitiamo di trollare, grazie --Tia solzago (dimmi) 15:34, 13 apr 2012 (CEST)
La vicenda di Belsito dei diamanti dei lingotti ecc non andrebbe inserita nella voce? Grazie--77.242.201.53 (msg) 09:53, 18 apr 2012 (CEST)

Eliminazione delle opere sulla lega dal template della Lega Nord

In nessun altra pagina di partito politico italiano ci son i libri che ne parlano male, perchè invece devono esser presenti sulla pagina leghista? Se è per neutralità allora in ogni pagina politica dovrebbero esserci opere che danno opinione contraria, cosa che ovviamente non succede. Sopratutto non sono opere neutrali ma di autori che si son dichiaratamente espressi contro la Lega Nord. --arvtax 14:10, 12 apr 2012 (CET)

Assurdo. Secondo me non è questione di "ne parla male o bene" ma "parla della Lega". Per questo sono lì dentro. E se ci fossero opere enciclopediche che parlano (bene o male) di qualche partito politico, le pagine andrebbero messe nel template di navigazione relativo a tale partito. --★ → Airon 90 18:03, 12 apr 2012 (CEST)
Sulla questione di fondo sono d'accordo con arvtax e toglierei dal template di navigazione le opere che parlano della Lega. Come rileva giustamente infatti una sezione di questo tipo non è presente nella altre voci; in secondo luogo in prospettiva una sezione del genere è ingestibile: vogliamo inserire tutti i libri qui citati o quelli scritti da Bossi? C'è la sezione "Bibliografia", va usata proprio per questo scopo --Tia solzago (dimmi) 18:27, 12 apr 2012 (CEST)
Nelle voci degli altri partiti i template non sono sempre presenti (poche voci li hanno) e sono comunque completamente diversi. Fino a quando non avremo (eventualmente, non è che sia necessario) un template unificato, i raffronti con gli altri partiti non andrebbero fatti. In realtà poi la questione è (a mio avviso) marginale: se vogliamo levare la sezione dal template i riferimenti vanno ovviamente messi nella sezione voci correlate e non cambia nulla :-) --Gac 20:24, 12 apr 2012 (CEST)
@Tia solzago: Se i libri della sezione Bibliografia avessero delle pagine su Wikipedia inserirei tali libri in quel paragrafo. Se fossero tati valuterei la creazione del template "Libri sulla Lega Nord". In quanto voci relative alla Lega vanno inseriti nel template di navigazione relativo al partito. --★ → Airon 90 20:37, 12 apr 2012 (CEST)

recentismi..

Signori, credo che il paragrafo "Presunte tangenti al partito" sia da eliminare (leggasi spostare in wikinotizie). In primo luogo si tratta di avvenimenti in continuo divenire ai quali i media (in particolare i quotidiani) aggiungono carne al fuoco tutti i giorni, in questo periodo. Il contenuto del paragrafo potrebbe cambiare giorno dopo giorno. Per poter raccontare i fatti (e non costruzioni giornalistiche) in prospettiva storica occorre secondo me attendere che, ove la magistratura sta indagando, vi siano sviluppi concreti. La frase che parla di Finmeccanica inoltre mi sembra fuori luogo, giacché nessun esponente leghista risulta attualmente indagato e oltretutto la stessa Lega Nord ha respinto con decisione ogni coinvolgimento, minacciando tra l'altro azioni legali contro chi associasse la Lega Nord a questa vicenda (articolo sul Corriere di oggi 24 aprile). Propongo, anche a scopo cautelativo, l'eliminazione del paragrafo (e non sto facendo censura).--Grasso83 (msg) 22:03, 24 apr 2012 (CEST)

Concordo sul fatto che sia un recentismo; lasciamo l'informazione minima e la svilupperemo a tempo debito quando la situazione si sarà stabilizzata. La frase comunque non è fuoriluogo: la pubblica il Corriere della Sera e noi la riportiamo. Che la stessa Lega Nord respinga con decisione non modifica il fatto che dei magistrati siano andati in Svizzera ad indagare. A scopo cautelativo basta che riportiamo solo quanto già pubblicato dai giornali senza aggiungere nostre opinioni/valutazioni. --Gac 23:12, 24 apr 2012 (CEST)
Allora mi permetto di aggiungere al paragrafo che la Lega Nord ha smentito il coinvolgimento del partito nella vicenda.--Grasso83 (msg) 21:18, 25 apr 2012 (CEST)

Front Nationale

La Lega Nord invece ha sempre dichiarato l’intenzione di formare un gruppo insieme alla leader francese del Fronte Nazionale (Francia) , Cosa che di fatto oggi è avvenuto tramite Matteo Salvini nel suo incontro con Marine Le Pen. http://www.radioradicale.it/scheda/412430

• Da fare per gli aderenti degli altri partiti:

• Snellire le proprie castronerie, wikipedia è per tutti anche per chi vota lega nord.

• Dare il giusto peso alle conseguenze di un’immigrazione senza regole e perché quindi la lega nord ha ancora molto successo. Parlare dell'antimeridionalismo soprattutto come un fatto culturale che interessa il nord dagli anni 60, periodio di grandi immigrazioni dal sud che se ha contribuito al boom economico, di fatto, ha relegato il sud ad essere ancora arretrato nel 2012 rispetto al settentrione.

• Scrivere del neopaganesimo della lega nord citando i politici che ne parlano senza generalizzare oppure tacendo il fatto che nello statuto del partito non è mai stato menzionato il dio Po.

• Dare il giusto risalto alle vicende di corruzione della famiglia Bossi ma continuando a parlare di presunte tangenti e quindi di indagini in corso sapendo che in Italia non si è condannati fino al 3° grado di giudizio.

• Le voci su attività di beneficienza o altro fanno parte delle attività del partito che fino a prova contraria sono iniziative umanitarie ed è lecito quindi che il popolo ne venga a conoscenza. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎Faxtorm (discussioni · contributi) 16:59, 11 set 2012 (CEST).

Attenzione a mantenere la giusta neutralità e in particolare a rimanere sul soggetto: la voce riguarda un partito politico, quindi eventualmente le sue idee ed interpretazioni sulla politica del paese, ma non deve interessarsi di soggetti estranei come i problemi dell'immigrazione. Le attività di beneficenza di ogni partito sono aspetti minoritari, se il partito vuole farle conoscere al popolo ha a disposizione molti mezzi ma non wikipedia. Mi sembra che in nessun punto dell'attuale voce si faccia cenno alla corruzione di Bossi, né in termini di indagini né tanto meno in termini assoluti. Se ritieni che alcuni punti della voce debbano essere migliorati, puoi farlo tu stesso citando le fonti e mantenendo un punto di vista neutrale. Se invece intendi rivedere radicalmente la voce sarebbe meglio che esponessi il tuo piano qui in discussione. Leggi anche Aiuto:Firma X-Dark (msg) 20:22, 11 set 2012 (CEST)


Mi stai fraintendendo, non volevo aggiungere contributi, ma solo rispondere alle provocazioni del tizio qua sopra. La descrizione che è stata fatta è completa ed è quello che conta. Tra l'altro ho letto di cose che non ero a conoscenza soprattutto di cose che non riportano i mass media.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎Faxtorm (discussioni · contributi).

Ho rimosso gli edit in questione, in effetti si trattava di POV che non dovrebbero essere presenti nella sezione "da fare" --Tia solzago (dimmi) 22:57, 11 set 2012 (CEST)

se vuoi cancellalo il mio discorso, non volevo offendere la suscettibilità di nessuno Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ‎Faxtorm (discussioni · contributi).

Relazioni con la Chiesa Cattolica

Ormai due anni e mezzo fa ho segnalato il paragrafo come "da controllare". Personalmente trovo che questo sia stato scritto esattamente nello stesso stile delle voci "Posizioni della Lega Nord sull'omosessualità" e "Controversia sull'ideologia della Lega Nord", cancellate qualche tempo fa dalla comunità perché ritenute ricerche originali. Pareri a riguardo? --Tia solzago (dimmi) 10:21, 20 set 2012 (CEST)

La prima operazione sarebbe quella di spezzare le dichiarazioni politiche ad effetto degli esponenti della lega (ivi inclusi Bossi) dai conflitti che il pensiero politico legista ha causato con alcuni membri ecclesiastici. Insomma, prima bisogna capire di cosa si vuole parlare e poi organicamente cercare di esporlo, al momento la sezione e' frammentata e difficile da leggere. X-Dark (msg) 18:41, 21 set 2012 (CEST)

Partiti autonimisti storici trentini,altotesini,friulani e valdosatni vanno al momento ancora per conto loro

I partiti autonomisti storici continuano attualmente ad andare per conto loro e non si sono ancora mai uniti alla lega. quando lo faranno aggiorneremo. il patt ad esempio non si è mai diviso in due a causa della lega. non vi è nessuna fonte che dica ciò. inoltre il fatto che boso abbia un presunto trascorso nel patt non significa nulla. semplicemente ha scelto liberamente di cambiare ordine politico.è semplicemente una cosa soggettiva. sarebbe come dire che siccome borghezio ha avuto il passato in "ordine nuovo" allora anche quest'ultimo è collegato alla lega: ma invece non c'entra nulla. Parliamo di fatti. ed i fatti, al momento, dicono che i partiti storici autonomisti altotesini ecc.(come anche il loro più importante Südtiroler Volkspartei) vanno ancora per conto loro. per adesso. poi, quando(e se) dovessero optare di unirsi alla lega allora aggiorneremo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.36.109.181 (discussioni · contributi) 05:59, 26 set 2012‎ (CEST).

Ho ripristinato una versione dell'incipit in cui si specifica quali sono i partiti che hanno dato vita alla Lega Nord. Che esistano altri partiti autonomisti e che questi "vadano per conto loro" non vedo cosa c'entri con l'incipit di questa voce --Tia solzago (dimmi) 09:48, 26 set 2012 (CEST)

Non si parlava di "altri" partiti a caso che vanno per conto loro.si parla solo di partiti storici regionali autonomisti a cui era stato proposto ,dalla lega stessa,di stare con loro.

A parte che "andare per conto loro" è un'espressione poco enciclopedica, ci vorrebbe una fonte per quanto affermi e comunque nell'incipit va scritto cos'è e chi ha fondato la Lega Nord, non chi non l'ha fondata. Un'informazione come questa può essere inclusa nel paragrafo Storia. Ti faccio poi notare che lombardo, veneto, piemontese ecc sono definite lingue, non dialetti regionali. Prima di modificare nuovamente l'incipit ti invito a riflettere e a trovare consenso in questa pagina --Tia solzago (dimmi) 11:19, 27 set 2012 (CEST)


Ok,corretto tutto. ed eliminata espressione poco enciclopedica. inoltre corretto "dialetti" in 'lingue regionali'. per il resto aggiunto solo fonti. poi se vuoi (o chiunque vuole) puoi spostare le varie fonti nei paragrafi che più si preferisce. l'importante è evitare atti di vandalismo cancellando le fonti stesse.

Non hai inserito alcuna fonte, hai semplicemete rollbackato perché questa non è una fonte per la frase "Rifiutarono invece di aderire alla proposta della Lega tutti i partiti autonomisti storici". Ti invito nuovamente a cercare consenso qui prima di ulteriori rollback --Tia solzago (dimmi) 18:31, 27 set 2012 (CEST)

Data fondazione

In più siti trovo che la fondazione avvenne a Bergamo il 4/12/1989, ma riscontro anche, da questo e altri siti ricercati con Google, che la data ufficiale risale al 22 novembre 1989. Come mai una simile discrepanza? --Viscontino scrivimi 12:21, 27 set 2012 (CEST)

Bibliografia eccessiva

La bibliografia della voce riportava numerosi (troppi!) libri mai citati poi puntualmente come fonti. Pertanto li ho rimossi dalla voce e li riporto cassettati qui sotto (sono 114!). Se sono stati usati veramente nella redazione della voce, si possono riaggiungere (mi raccomando, l'ordine alfabetico), indicando in nota il loro uso con il template {{Cita}}.

Bibliografia rimossa
  • Corrado Poli, La geografia politica di fronte ai movimenti autonomistici. Riflessioni sul caso "Liga Veneta", Memorie della Società Geografica Italiana, volume nº XL, Roma 1986.
  • Comitato regionale lombardo Democrazia Cristiana, Localismo politico: il caso lega lombarda, Varese, 1989.
  • Giuseppe Belotti, La Lega lombarda. Saggio critico, Trescore Balneario, Editrice San Marco, 1990.
  • Cisl Lombardia, Ufficio studi, Mutamenti sociali e nuove aggregazioni. (Dentro il fenomeno delle Leghe). Materiale documentario in preparazione del Seminario di studio organizzato a Milano il 25 giugno 1990, 1990.
  • Giancarlo Galli, I lumbard. Ragioni, pretese, spropositi, Roma, EBE, 1990.
  • Vittorio Moioli, I nuovi razzismi. Miserie e fortune della Lega Lombarda, Roma, Edizioni associate, 1990.
  • Daniele Vimercati, I lombardi alla nuova crociata. La Lega dall'esordio al trionfo. Cronaca di un miracolo politico, Milano, Mursia, 1990.
  • Grazie Lega. Storia di veleni italiani con qualche antidoto, Milano, Centro studi Lotario, 1991.
  • Sergio Cappelli, Davide Maranzano, La gente e la Lega. Un'ipotesi divenuta realtà, Milano, Greco & Greco ed., 1991.
  • Franco Cardini, La vera storia della lega lombarda, Milano, A. Mondadori, 1991.
  • G. Ciammarughi, La vera storia della Lega lombarda, Rozzano, Editoriale Il Carrobbio, 1991.
  • Antonio Costabile, Il Fronte dell'uomo qualunque e la Lega lombarda. Movimenti antipartito e crisi di legittimazione nel sistema politico italiano, Messina, Armando Siciliano, 1991.
  • Riccardo Fragassi, Leghismo, Edizioni Agemina (Firenze), I ed. 1991.
  • Renato Mannheimer, La Lega lombarda, Milano, Feltrinelli, 1991.
  • Feo di Bean (Alfeo Mizzau), Caro D'Aronco. Friulani, veneti e lombardi tra leghe, movimenti e partiti, Udine, La nuova base, 1991.
  • Vittorio Moioli, Il tarlo delle leghe, Trezzo sull'Adda, Comedit 2000, 1991.
  • Giuseppe Adamoli [et al.], Il dissenso delle leghe. II Convegno della sinistra DC, Lecco, novembre 1990, Lecco, Centro di cultura politica Giovanni Marcora, 1992.
  • Stefano Allievi, Le parole della Lega. Il movimento politico che vuole un'altra Italia, Milano, Garzanti, 1992.
  • Raffaello Canteri, Achille Ottaviani, I cento giorni della Lega. Gli 80 parlamentari a Roma. Le storie, le battaglie, l'impegno politico, Verona, Euronobel, 1992.
  • Centro Studi PDS, Il fenomeno della Lega Lombarda, Mantova, 1992.
  • Sergio Bertolini, Massimo Soncini, Umberto Bossi i suoi uomini le sue donne. Luci ed ombre del leghismo, Milano, SO.G.EDI, 1992.
  • Andrea Cantadori, "Le funzioni dello Stato: opportunità e urgenza della loro delocalizzazione", in Nuova Rassegna, 1992.
  • Raffaello Canteri, Achille Ottaviani, I cento giorni della Lega. Gli 80 parlamentari a Roma. Le storie, le battaglie, l'impegno politico, Euronobel, Verona 1992.
  • Franco Compasso, Leghe. Un rischio per il Sud, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1992.
  • Maurizio Costanzo (a cura di), Bella Italia perché le Leghe, Milano, Rusconi, 1992.
  • Massimo Introvigne, Tra leghe e nazionalismi. Religione civile e nuovi simboli politici, Milano, Effedieffe, 1992.
  • Alessandro Leto, La Lega Nord. Riflessioni su un fenomeno politico contemporaneo, Perugia, Delta, 1992.
  • Max Ottomani, Brigate rozze. A sud e a nord del senatore Bossi, Napoli, T. Pironti, 1992.
  • Giulio Savelli, Che cosa vuole la Lega, Milano, Longanesi, 1992.
  • Umberto Bossi, Daniele Vimercati, La rivoluzione, Milano, Sperling & Kupfer, 1993.
  • Federico Caravita, Lega Nord. Storia fotografica, 1990-1991, Legnano, EdiCart, 1993.
  • Andrea Chiti-Batelli, Le leghe, l'Italia, l'Europa alle soglie del Duemila. Dal crollo dell'impero sovietico, al mercato unico, alla federazione paneuropea?, Settimo Milanese, Marzorati, 1993.
  • Franco Compasso, Leghismo, mezzogiorno, unità nazionale, Minturno, Caramanica, 1993.
  • Luigi De Marchi, Perché la Lega. La rivolta dei ceti produttivi in Italia e nel mondo, Milano, A. Mondadori, 1993.
  • Ilvo Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un nuovo soggetto politico, Roma, Donzelli, 1993.
  • Ambrogio Fusella (a cura di), Arrivano i barbari, Milano, Rizzoli, 1993.
  • Gino & Michele, Il pianeta dei bauscia. Viaggio al centro della Lega, Milano, Baldini & Castoldi, 1993.
  • Marco Giusti, Bossoli, Roma, Theoria, 1993.
  • Massimo Greco, Alberto Bollis, Carroccio a Nord-Est. Storia, programma e uomini della Lega Nord del Friuli-Venezia Giulia, Trieste, MGS press, 1993.
  • Antonietta Mazzette e Giancarlo Rovati (a cura di), La protesta dei forti. Leghe del Nord e Partito sardo d'azione, Milano, F. Angeli, 1993.
  • Feo di Bean (Alfeo Mizzau), Il latte versato. La Democrazia cristiana e le leghe. Cronaca di un confronto mancato, Udine, La Panarie, La nuova Base, 1993.
  • Toni Visentini, La Lega. Italia a pezzi? Verso la seconda Repubblica, Bolzano, Raetia, 1993.
  • Umberto Brindani, Daniele Vimercati introduzione di Enzo Biagi Il Bossi pensiero, Panorama Mondadori 1993.
  • I leghisti. 1979-1994, Roma, Ebe, 1994.
  • Paolo De Lalla Millul, La Destra. Le radici processuali, istituzionali e politiche di Tangentopoli e del crollo della prima repubblica, e i loro nessi potenziali con le Destre emergenti, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1994.
  • Giovanni De Luna (a cura di), Figli di un benessere minore. Lega 1979-1993, Scandicci, La nuova Italia, 1994.
  • Roberto Iacopini, Stefania Bianchi, La Lega ce l'ha crudo. Il linguaggio del Carroccio nei suoi slogan, comizi, manifesti, Milano, Mursia, 1994.
  • Piero Ignazi, L'estrema destra in Europa, Bologna, Il Mulino, 1994; 2000.
  • Gianfranco Miglio, Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quattro anni sul Carroccio, Milano, A. Mondadori, 1994.
  • Pino Nicotri, Fratelli d'Italie. Dialoghi polemici tra il presidente della Lega Nord Franco Rocchetta, il sociologo Sabino Acquaviva, l'economista Renato Brunetta a proposito di Lega, Italie ed Europa, Verona, Progei, 1994.
  • Giovanna Pajetta, Il grande camaleonte. Episodi, passioni, avventure del leghismo, Milano, Feltrinelli, 1994.
  • Bernd Baumgartl e Adrian Favell (a cura di), La nuova xenofobia in Europa. Diversità e intolleranza alla fine del millennio, Firenze, Ponte alle Grazie, 1995.
  • Ugo Besola, Il compito storico della Lega. Teoria e strategia di un movimento storico: il localismo, Este, Rinnovamento, 1995.
  • Aldo Bonomi, Pier Paolo Poggio (a cura di), Etnos e demos. Dal leghismo al neopopulismo, Milano, Mimesis, 1995.
  • Umberto Bossi, Tutta la verità, Milano, Sperlig & Kupfer, 1995.
  • Christophe Bouillaud, Les droites en Italie. La science politique italienne face à un objet renouvelé, in Politix, n. 30, pp. 151–167, 1995.
  • Ilvo Diamanti, La Lega. Geografia, storia e sociologia di un soggetto politico, Roma, Donzelli, 1995.
  • Andrea Sarubbi, La Lega qualunque. Dal populismo di Giannini a quello di Bossi, Roma, Armando, 1995.
  • Umberto Bossi, Il mio progetto, Milano, Sperling & Kupfer, 1996.
  • Domenico Comino, Io sto con la Lega. Il Nord all'assalto del Palazzo, Torino, Sintagma, 1996.
  • Ilvo Diamanti, Il male del Nord. Lega, localismo, secessione, Roma, Donzelli, 1996.
  • Memy Marzano, La civiltà si e fermata a Empoli. Federalismo: un popolo di camicie, Milano, Nuovi autori, 1996.
  • Fabrizio Rizzi, Addio, Italia crudele. Bossi, la Lega e la rivolta del Nord, Milano, Il minotauro, 1996.
  • Gian Antonio Stella, Dio Po. Gli uomini che fecero la Padania, Milano, Baldini & Castoldi, 1996, ISBN 88-8089-200-2.
  • Emma Bassani Castelli, A proposito della Lega Nord e dell'ideale federalista. Filosofia politica per le società occidentali del 2000, Vigevano, Editoriale Viscontea, 1997.
  • Piero Ignazi, I partiti italiani, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 125–132.
  • Vittorio Moioli, Sinistra e Lega: processo a un flirt impossibile. Dalle intese di Monza e Varese alle prove di secessione, Milano, Comedit 2000, 1997.
  • Benito Pastorelli, Il culto del nordismo nel mito del Bossi-pensiero, ovvero I contropensieri di un sudista milanese, Galatina, Congedo, 1997.
  • Angelo Ruggeri, Leghe e leghismo. L'ideologia, la politica, l'economia dei forti e l'antitesi federalista al potere dal basso, Milano, Centro culturale Il lavoratore!, 1997.
  • Paolo Rumiz, La secessione leggera, Roma, Editori riuniti, 1997.
  • Francesco Valsecchi, Il popolo della Lega. Alle radici di una protesta, Genova, Marietti, 1997.
  • Umberto Bossi, Daniele Vimercati, Processo alla Lega, Milano, Sperling & Kupfer, 1998.
  • Enzo Carnazza, Il Carroccio tradito, Milano, Bietti, 1998.
  • Pietro Cipollaro, Lettere per un amico leghista, Fiesole, Arno, 1998.
  • Raimondo Fassa, Dalla Lega di Stato alla Lega di città. Riflessioni tra il Municipio di Varese e l'europarlamento di Strasburgo, 1998.
  • Cesareo R. Aguilera de Prat, El cambio politico en Italia y la Liga Norte, Madrid, CIS, Siglo veintiuno de Espana, 1999.
  • Filippo Astone, Lega ladrona. Corruzione, clientelismo, malagestione, Longanesi, 1999.
  • Umberto Bossi, La Lega. 1979-1989, Milano, Nord, 1999.
  • Fabrizio Comencini, La Liga dei veneti. Mario Zwirner intervista Fabrizio Comencini, Verona, Telenuovo, 1999.
  • Giuseppe Gangemi, Grande Padania piccola cultura. Il Nord Est nella nuova Europa, Roma, Ediesse, 1999.
  • Paola Marino, La sconfitta di Cattaneo. Le ragioni del consenso verso l'odierno leghismo, Hyria, 2000.
  • Alberto Burgio, Sul razzismo della Lega Nord, in La guerra delle razze, Roma, Manifestolibri, 2001.
  • Palo Rumiz, La secessione leggera. Dove nasce la rabbia del profondo Nord, Milano, Feltrinelli, 2001.
  • Damian Tambini, Nationalism in italian politics. Stories of the Northern League, 1980-2000, London and New York, Routledge, 2001.
  • Daniele Albertazzi, "Transition in Italian Politics", Italian Politics Specialist Group panels held at the Political Studies Association’s 52nd Annual Conference, 5-7 April 2002, University of Abrdeen, in Modern Italy, volume 7, fascicolo 2, novembre 2002, pp. 205–208.
  • Daniele Albertazzi, Recent studies of the Lega Nord, in Modern Italy, volume 7, fascicolo 2, novembre 2002, pp. 209–213.
  • Andrea Chiti-Batelli, I radicali (e la Lega) visti da un federalista. Peggio di Picasso, parole in libertà e politiche in cattività, Manduria, P. Lacaita, 2002.
  • Margarita Gomez-Reino Cachafeiro, Ethnicity and nationalism in Italian politics. Inventing the Padania: Lega Nord and the northern question, Ashgate, Aldershot 2002.
  • Luciano Vandelli, Devolution e altre storie. Paradossi, ambiguità e rischi di un progetto politico, Bologna, Il mulino, 2002.
  • Thomas W. Gold, The Lega Nord and contemporary politics in Italy, Houndmills, Palgrave Macmillan, 2003.
  • Annamaria Rivera, La Lega Nord: un razzismo strutturale, in Estranei e nemici. Discriminazione e violenza razzista in Italia, Roma, Deriveapprodi, 2003, pp. 79–83.
  • Francesco Tabladini (a cura di), Bossi: la grande illusione. La Lega nel racconto di un protagonista, Roma, Editori riuniti, 2003.
  • Daniele Albertazzi, The Lega Nord in the Second Berlusconi Government: In a League of Its Own, in West European Politics, volume 28, fascicolo 5, novembre 2005, pp. 952–972.
  • Daniele Albertazzi, "Back to our roots" or self-confessed manipulation? The uses of the past in the Lega Nord’s positing of Padania, in National Identities, volume 8, fascicolo 1, marzo 2006, pp. 21–39.
  • Daniele Albertazzi, The Lega dei Ticinesi: The Embodiment of Populism, in Politics, volume 26, fascicolo 2, 4 aprile 2006, pp. 133–139.
  • Lynda Dematteo, L'idiotie en politique. Subversion et néo-populisme en Italie, Paris, Fondation Maison des sciences de l'homme, 2007.
  • Christina Schori Liang (a cura di), Europe for the Europeans. The Foreign and Security Policy of the Populist Radical Right, Ashgate, Aldershot 2007.
  • David Parenzo, Davide Romano, Romanzo Padano, Sperling & Kupfer, 2008.
  • Alessandro Trocino, Adalberto Signore, Razza padana, Biblioteca Universale Rizzoli, 2008.
  • Francesco Jori, Dalla Liga alla Lega. Storia, movimenti, protagonisti, Venezia, Marsilio, 2009.
  • Guido Passalacqua, Il vento della Padania. Storia della Lega Nord 1984-2009, Mondadori, Milano 2009.
  • Filippo Salone, Il fenomeno leghista perché nasce perché si afferma, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009.
  • Eleonora Bianchini, Il libro che la Lega Nord non ti farebbe mai leggere. Dichiarazioni e scandali di un partito, Roma, Newton Compton, 2010.
  • Roberto Biorcio, La rivincita del Nord. La Lega dalla contestazione al governo, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2010.
  • Fabio Bonasera, con Davide Romano, Inganno Padano. La vera storia della Lega Nord, Palermo, La Zisa, 2010.
  • Sebastiano Canetta, con Ernesto Milanesi, LegaLand. Miti e realtà del Nord Est, Roma, Manifestolibri, 2010.
  • Alessandro Casellato, a cura di e con Gilda Zazzara, Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo, 1980-2010, Treviso-Mestre, Istresco-Ires Veneto, 2010.
  • Leonardo Facco, Umberto Magno. La vera storia del'imperatore della Padania, Reggio Emilia, Aliberti, 2010.
  • Sergio Frigo, Caro Zaia. Vorrei essere leghista ma proprio non ci riesco, Pordenone, Biblioteca dell'immagine, 2010.
  • Cristina Giudici, Leghiste. Pioniere di una nuova politica, Venezia, Marsilio, 2010.
  • Francesco Maria Provenzano, Dall'interno della Lega. Testi e documenti per conoscere tutto della Lega Nord, s.l., Presse libre Italia, 2010.
  • Paolo Stefanini, Avanti Po. La Lega Nord alla riscossa nelle regioni rosse, Milano, Il Saggiatore, 2010.
  • Marta X, con Piero Y, Barzellette e battute sulla Lega Nord, Siena, Liberamente, 2010.
  • Paolo Bertazzolo, Padroni a Chiesa nostra. Vent'anni di politica religiosa della Lega Nord, Bologna, Emi, 2011.

--BohemianRhapsody (msg) 23:29, 13 nov 2012 (CET)

Euroscetticismo e populismo di destra

Vedo che nella voce si indica l'euroscetticismo come un "tratto caratteristico" della LN. Ciò è in parte vero, ma bisognerebbe trattare il tema in modo più problematico. Avete sentito le cose che dice Maroni? Avete letto il suo ultimo libro? In pratica, la LN si presenta come il più europeista tra i partiti italiani: nel suo programma propone di dare un mandato costituente al Parlamento Europeo, di eleggere direttamente il presidente della Commissione, di formare una vera Unione Europea federale e democratica. Quanto all'euro, la Lega mica propone l'uscita dell'Italia dalla moneta unica, ma al massimo l'uscita della Padania dall'Italia e la conseguente uscita del Centro-Sud dall'euro! Tra le altre cose (non da oggi dico che la voce ha diversi punti critici), non condivido neppure la caratterizzazione del partito come populista di destra, specie in questa fase; lee fonti sono pure datate. Ciao a tutti, --Checco (msg) 10:50, 12 dic 2012 (CET)

Concordo sull'opportunità di una "problematicizzazione" del tema ma non certo sulla base del libro di Maroni. Le fonti dovrebbero essere terze e in mancana di recenti ci affidiamo a quelle più datate perché l'alternativa è il nostro POV. --Nrykko 15:42, 12 dic 2012 (CET)
Mi permetto di dissentire. Se un partito inserisce nel suo programma l'elezione diretta del Presidente della Commissione, la necessità di dare mandato costituente alla prossima legislatura europea e l'idea di costruire un'Europa democratica e federale senza più l'intermediazione degli attuali Stati non si può scrivere nella voce che quel partito è euroscettico o anti-europeista! In realtà siamo di fronte al partito più europeista di tutti! Sia chiaro: non voglio che si scriva questo nella voce, credo però sia utile spiegare in quale modo il partito è euroscettico e in quale modo è europeista, anche utilizzando come fonte il libro di Maroni, che, in questo caso, è ciò che in storiografia verrebbe definito fonte primaria. --Checco (msg) 10:45, 19 dic 2012 (CET)
Su questo concordo: nella voce, magari in un'apposita sottosezione di "Ideologia", si può approfondire il rapporto tra Lega ed europeismo storicizzandone le posizioni. E qui, allora, va benissimo citare anche il libro di Maroni come fonte. Quanto all'etichetta di euroscetticismo, però, abbiamo altre fonti (sebbene datate) che non possiamo cancellare, e soprattutto non possiamo farlo a fronte di nostre autonome deduzioni. Peraltro il termine "euroscettico" si riferisce essenzialmente ad una critica dell'UE per ciò che è oggi, non per ciò che potrebbe diventare; e in questo senso mi sembra che rimanga abbastanza calzante... Ovviamente, però, questa è solo una mia opinione e non ha un gran valore per la redazione della voce. ^_^ --Nrykko 12:20, 21 dic 2012 (CET)

Inserito sezione su Lo scandalo rimborsi elettorale alla Regione Lombardia

Ho inserito tale sezione rilevante e enciclopediche dato che si parlo di un uso improprio di fondi pubblici in una regione, la lombardia, molto importante e centrale per la Lega Nord.

Lo scandalo rimborsi elettorale alla Regione Lombardia

Il 15 dicembre 2012 viene rese nota l'indagine della procura di Milano sull'utilizzo illecito dei rimborsi elettorali da parte dei gruppi elettorali tra cui la Lega Nord, i suoi consigliere e il capogruppo in regione. --87.19.77.156 (msg) 10:59, 14 dic 2012 (CET)

Magari ci fosse questa celerità per quanto riguarda tutti gli altri scandali politici non riguardanti la Lega... questa stessa notizia non è ancora stata inserita nella voce del PdL giusto? Sarebbe ora di inserire notizie come Arezzo, consigliere Pd di Montevarchi arrestato per due chili di marijuana o POMEZIA - Arrestato per corruzione il capogruppo del Pd, l'architetto Fabio Mirimich nelle rispettive voci. --Viscontino scrivimi 10:47, 15 dic 2012 (CET)
Puoi farlo tu Viscontino. E comunque ti invito a leggere WP:ANALOGIA.--l'etrusco (msg) 17:58, 16 dic 2012 (CET)
Viscontino non ha tutti i torti, tra l'altro noto che la sezione "Vertenze giudiziarie" è presente solo nella voce della Lega Nord, mentre non la si ritrova, perlomeno non con tale evidenza, nelle voci del Popolo delle Libertà, del Partito Democratico, dell'Unione di Centro. Non che tali partiti non abbiano avuto procedimenti giudiziari nei confronti di loro rappresentanti, anzi.. Con questo non voglio dire che la Lega Nord sia immacolata e ciò che è contenuto nel paragrafo in questione sia falso, credo solo che tale sezione o è di troppo qui, o manca dalle altre parti. Altro dubbio è sulla rilevanza enciclopedica dell'avvenimento in questione: penso che ad oggi sia un argomento ancora da wikinotizie, dato che ogni giorno esce un aggiornamento sul tema che può modificare o stravolgere quanto detto poche ore prima. Si veda per esempio il paragrafo precedente, che cita il presunto coinvolgimento della Lega Nord in tangenti da Finmeccanica, questione che diversi quotidiani hanno recentemente derubricato a semplice congettura. Esistono regole di wikipedia che stabiliscono cosa va messo in una voce e cosa va invece in wikinotizie.--Grasso83 (msg) 19:15, 16 dic 2012 (CET)
Resta da chiarire in primo il problema rispetto al recentismo, in particolare non capisco se è un ramo delle altre indagini che hanno coinvolto esponenti leghisti oppure fatti totalmente nuovo. Cosa mettere poi nella voce di un partito resta oscuro, servirebbe una discussione globale, ad esempio fra i partiti maggiori mi sembra che solo nella voce sulla Lega si parli delle attività di beneficienza (attività comunque di minore rilevanza rispetto a quella politica). X-Dark (msg) 22:14, 16 dic 2012 (CET)

Ripristino sezione L'inchiesta sulle spese al Senato

Ho ripristinato tale sezione perché un'inchiesta che parla si sperpero si soldi pubblici è enciclopedica.

L'inchiesta sulle spese al Senato

Il 6 gennaio 2013 si apprende dal quotidiano La Repubblica che la procura di Roma ha avviato un'inchiesta sulle spese del gruppo al Senato che concerne irregolarità nella gestione di fondi pubblici. Le indagini sono state avviate dopo le dichiarazioni di Privitera, segretaria del tesoriere del gruppo Giorgio Stiffoni. --87.19.94.240 (msg) 14:45, 6 gen 2013 (CET)

Ancora tuttavia l'inchiesta non sembra essere ufficiale, come infatti scrivi è stata annunciata da Repubblica e non ancora dalla procura. Di conseguenza i dettagli non sono ancora noti e tutti i contorni della vicenda non sono chiari, aspettare qualche giorno almeno prima di aggiungere la notizia fresca di qualche ora può solo aiutare a scrivere con maggiore correttezza e precisione i fatti: Le informazioni "minuto per minuto", dovrebbero essere pubblicate su Wikinotizie. A differenza di Wikipedia, il progetto Wikinotizie è stato fondato per fornire informazioni dettagliate sotto forma di articolo di giornale. X-Dark (msg) 15:00, 6 gen 2013 (CET)
Concordo, meglio aspettare i primi sviluppi della storia.--l'etrusco (msg) 15:07, 6 gen 2013 (CET)
Io ritengo che vada inserito. Però mi attengo, ovviamente, a ciò che si decide in questa discussione. --87.19.94.240 (msg) 15:09, 6 gen 2013 (CET)
Giusto aspettare e valutare poi l'enciclopedicità--Jose Antonio (msg) 17:25, 6 gen 2013 (CET)
Concordo con X-Dark: cancellare. Cancellare anche il paragrafo sullo "scandalo" Lombardia: inezia; se mettessimo ogni singola inchiesta (molte non vanno neppure in porto) in ogni voce, Wikipedia andrebbe in tilt. --Checco (msg) 13:01, 10 gen 2013 (CET)

Video e spot

Ciao a tutti, ho trasferito su Commons alcuni video presenti sul canale della Lega sotto licenza CC-BY. Tre di essi sono, diciamo, spot propagandistici, mentre uno riguarda la protesta fatta in Senato nel dicembre scorso (miei caricamenti). Visto che ce ne sono degli altri su Youtube (interviste, conferenze, ecc) pensavo di caricare pure quelli. Volevo chiedervi: gli spot si possono aggiungere alle voci o sono ritenuti non neutrali? --Viscontino scrivimi 16:20, 31 gen 2013 (CET)

Non saprei se esistono regolamenti sui video, in linea di massima preferirei che fossero inseriti solo i video relativi a momenti/eventi storici di maggiore rilevanza per le vicissitudini del partito. X-Dark (msg) 13:45, 2 feb 2013 (CET)
Sto continuando a caricare un buon numero di video, tra cui conferenze e interviste (ho dovuto create la categoria TelePadania, Lega Nord advertising e Lega Nord press conferences). Sono tanti cavolo, però sono utili (le interviste soprattutto). Ho aggiunto per adesso il video dell'accordo Lega-Pdl nella voce di Roberto Maroni e della protesta contro Monti nella voce sul governo Monti. Dispiace non trovare un contesto per utilizzare gli altri... --Viscontino scrivimi 19:24, 2 feb 2013 (CET)
Il video dalla voce Governo Monti l'ho tolto, sostanzialmente era il video di una baruffa parlamentare, decisamente non pertinente e non neutrale. Gli altri non li ho visti ma se sono simili a questo o se sono promozionali direi che sono inutili. --ArtAttack (msg) 19:39, 2 feb 2013 (CET)
Non vedo il motivo di eliminare il video dalla voce di Maroni, in che modo è promozionale? È una conferenza stampa! La baruffa va bè ci può stare che non vada bene. --Viscontino scrivimi 20:19, 2 feb 2013 (CET)
Viscontino, una voce d'enciclopedia ospita la biografia di un soggetto, non una raccolta delle sue confrenze stampa. Eventualmente puoi valutare un utilizzo di quel file su wikinews, progetto adatto a contenuti di rilevanza cronachistica, ma qui è palesemente promozionale. --ArtAttack (msg) 20:35, 2 feb 2013 (CET)

Maroni è il nuovo Presidente della Lombardia

Lo stesso argomento in dettaglio: Roberto_Maroni § Presidente_della_Regione_Lombardia.

Non bisognerebbe fare un apposito paragrafo?--151.67.73.100 (msg) 23:51, 27 feb 2013 (CET)

Frasi contro Kyenge da parte di Borghezio e Calderoli

Di questi episodi di razzismo come mai non vedo ancora traccia nella voce? Siamo alle solite? Come al solito questa è una voce protetta da amministratori legaioli?? --79.47.41.135 (msg) 12:38, 14 lug 2013 (CEST)

Forse perché wikipedia non si occupa di trascrivere ogni singola notizia di agenzia nelle voci degli interessati? Tutte le voci sui partiti danno poco risalto ai recenti fatti polemici, basta guardare Partito Democratico e Popolo delle Libertà per averne una idea. PS: Lega_Nord#Le accuse di razzismo e xenofobia X-Dark (msg) 12:47, 14 lug 2013 (CEST)

No, forse perchè avete la coda di paglia e ne abbiamo prove da anni ..proprio su questa voce.--2.192.199.128 (msg) 23:16, 14 lug 2013 (CEST) Gli attacchi razzisti al ministro klyenge sono ripetuti e vengono da ben due esponenti leghisti, tra i quali un vice presidente del senato. Secondo voi questa non è una notizia da inserire dentro le accuse di razzismo. Devo dire che questo è degno di nota. --2.192.199.128 (msg) 23:18, 14 lug 2013 (CEST)

Il fatto è che la frase di Calderoli non contiene alcun riferimento alla razza. Certo non con costituisce un capolavoro di eleganza, ma così per come è detta (in base alle regole della grammatica italiana, avulse da qualsiasi ideologia) l'Orango Klyenge (a proposito: si scrive in maiuscolo: con lo stesso metro si dovrebbe dare del razzista a chi lo ha scritto in minuscolo!) non è diverso dallo Psiconano Berlusconi, o dallo Gnomo Brunetta o dal Piccione Renzi. Il razzismo, più che nelle bocca di chi pronuncia le parole, pare più essere presente nelle orecchie di chi le ascolta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.114.22.174 (discussioni · contributi).

Paragonare una persona di pelle nera ad un orango si scrive minuscolo; poi se vuoi dare del razzista anche a me... è una frase razzista. Non viene messa subito nella voce per evitare di correre dietro alle news, ma probabilmente diventerà abbastanza enciclopedica da meritarsi il suo spazio in questa voce od in quella di Calderoli. --Gac 19:26, 16 lug 2013 (CEST)
Sgombriamo il campo da equivoci, io personalmente non ritengo che la frase detta da Calderoli sia degna di un paese "civile" (qualsiasi significato si voglia dare a questo aggettivo), ma non è questo il punto qui. In primo luogo, su di una enciclopedia, soprattutto per fatti controversi, non è il caso di aggiungere nelle rispettive voci ogni ultima notizia d'agenzia, pena trasformare le voci in semplici dossier senza né capo né coda. In secondo luogo, sebbene questo sia un aspetto delicato e mai discusso definitivamente, questa è la voce di un partito, quindi di per sé non deve raccogliere (almeno non esclusivamente) meri fatti di cronaca o controversi che riguardano i suoi esponenti/militanti, a meno che questi non siano stati rilevanti per la vita del partito stesso. Nella voce del Popolo della Libertà ad esempio non si trovano grandi cenni alle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi, Marcello dell'Utri o Nicola Cosentino, sebbene queste vicende hanno inciso in una certa misura nella vita del PDL. Allo stesso modo, nella voce del Partito Democratico non si trovano cenni delle inchieste a carico di Filippo Penati oppure del Monte dei Paschi di Siena. Non credo che serva una regola generale, impossibile da trovare per altro, basta il buon senso unito alla volontà di staccare l'opinione legittima su di un partito dalla scrittura della voce. X-Dark (msg) 20:16, 16 lug 2013 (CEST) PS: leggere il fondo del diff
Di fronte agli episodi di propaganda xenofoba o di semplici battute, che però vanno avanti da anni, la voce attuale mi pare un po' troppo edulcorata. --2.194.7.147 (msg) 23:18, 21 lug 2013 (CEST)
Continuate a fare finta di niente? Quanto ci vuole perché sulla voce di wiki appaia scritto senza se e senza ma che la Lega è un movimento razzista? http://video.repubblica.it/dossier/il-caso-kyenge/kyenge-maroni-richiami-i-suoi-altrimenti-niente-confronto/136424/134970?ref=HREA-1

Scandalo dei rimborsi regionali in Piemonte

Inserito sezione . Il 28 novembre 2013 viene resa nota un'indagine che coinvolge una regione a guida Lega, ossia la regione Piemonte. L'indagione è quella relativa ai rimborsi delle spese sostenute dal presidente della regione Piemonte Roberto Cota. A detta della guardia di finanza il danaro speso dal governatore non avrebbe nulla a che vedere con l'attività istituzionale, e dunque il danaro pubblico sarebbe stato utilizzato per fini personali La somma contestata è di circa venticinquemila euro. --87.18.254.103 (msg) 10:53, 12 dic 2013 (CET)

Come scritto sopra da X-Dark, ci sarà mai uno che aggiorni la voce degli altri partiti con tutte le INFINITE accuse e/o condanne che hanno subito i loro esponenti?? --Viscontino scrivimi 18:35, 12 dic 2013 (CET)

Collocazione politica

L'utente Wololoo propone di indicare come "destra/centrodestra" la collocazione politica. A me onestamente parrebbe più indicato lasciare la dicitura "oggetto di dibattito" che rimanda alla sezione Ideologia della voce. Questo non tanto per la tesi di D'Alema degli anni '90 - poi verificatasi parzialmente azzeccata anche in tempi ben più recenti (2009) - che la considererebbe organica alla sinistra, ma soprattutto per l'eterogeneità delle ideologie e delle istanze che porta avanti, nonché per il sondaggio che la vede comunemente percepita come un partito di centro e addirittura a sx dell'UdC (se trovo la fonte l'aggiungerò alla voce). Il populismo o la collocazione (quasi) stabile nel centro-dx non mi sembrano argomenti decisivi, considerato che rispondono più che altro a logiche elettoralistiche. Anche la voce sulla Wiki in lingua inglese definisce la collocazione della Lega come Big Tent, ovvero partito pigliatutto. --84.221.228.72 (msg) 23:40, 17 dic 2013 (CET)

Innanzitutto la pagina Discussioni del Progetto Politica non era un posto sbagliato in cui discuterne. In secondo luogo ho ancora da capire in cosa la Lega Nord sia di sinistra o addirittura di centro, perchè a me la Lega pare un partito di destra, anche se di stampo localistico. Vorrei inoltre far notare che la Wikipedia inglese non è una fonte e che la collocazione "oggetto di dibattito" non è assolutamente la versione consolidata, questa è una bugia, la collocazione era indicata come di centrodestra fino a pochi mesi fa!--Wololoo (msg) 00:05, 18 dic 2013 (CET)
Soprattutto non esiste nessuna fonte autorevole che collochi la lega nel centro-sinistra, a parte le dichiarazioni estemporanee di qualche politico peraltro parecchio datate. X-Dark (msg) 00:11, 18 dic 2013 (CET)
Ma io vorrei innanzitutto capire chi è che in questa discussione starebbe dicendo che bisogna collocare la Lega nel centro-sx, considerato che sto semplicemente sostenendo che non è collocabile e basta (per tutte le ragioni riportate). Abbastanza ovvio che la Wiki IN inglese (non la Wiki inglese, perché l'enciclopedia non ha nazionalità!), ma è comunque un argomento di discussione. Wololoo, la discussione nel progetto politica era sbagliata eccome, visto che risultava nascosta ai più: la sede naturale di discussione è questa. --84.221.228.72 (msg) 00:21, 18 dic 2013 (CET)
La lega è un partito populista, e seppur con tutti i limiti delle definizioni, in un'era come quella odierna, dove le ideologie sono quantomeno labili, se proprio dobbiamo categorizzare, va inserito nell'ambito della destra. --ḈḮṼẠ (msg) 12:15, 18 dic 2013 (CET)
Mister IP, dici che la collocazione politica è oggetto di dibattito ok, ma tra cosa sarebbe oggetto di dibattito? Tra destra e cosa? se dici che è oggetto di dibattito devi portare fonti (degli ultimi anni possibilmente, visto che la collocazione politica di un partito può cambiare nel tempo) che sostengono una collocazione diversa dalla destra. Una volta trovate le fonti, linkale qui e allora ti potremo dare ragione.--Caarl 95 (Sa vot?) 19:59, 18 dic 2013 (CET)
@Civa: io sto proprio contestando il fatto che si debba necessariamente categorizzare: a un partito atipico come la Lega mi sembra preferibile evitare una collocazione che sarebbe quantomeno forzata. @Caarl: il primo documento che mi è capitato di trovare con Google è una ricerca per una tesi di laurea (che quindi si rifà a sua volta a determinate fonti); questo passo spiega molto bene il concetto che sto cercando di spiegare:

"Tornando ai giorni nostri, nonostante molti di noi siano fermamente convinti sulla collocazione della Lega Nord nella parte destra dello scenario politico italiano, i dirigenti del partito hanno sempre dichiarato, di essere estranei al consolidato e diffuso asse destra-sinistra. Tale estraneità è inoltre confermata da affermati politologi e sociologi che, alla luce di sondaggi è ricerche, hanno dimostrato come non sia possibile collocare univocamente il Partito.

Si badi bene che non si sta affermando che le singole proposte politiche del “Carroccio” non siano “di destra”, ma si sta analizzando il partito nella sua totalità e si sta facendo riferimento ad una sorta di collocazione “percepita” dalla gente.

Una ricerca di Renato Mannheimer e Paolo Natale, pubblicata nel libro “Senza più Sinistra” del 2008, ha rivelato che la maggior parte degli lettori leghisti si definisce “di centro” e dichiara di non appartenere a nessuna delle collocazioni tradizionali.

“L'interpretazione che la Lega sia una forza di destra, secondo me e secondo moltissimi altri studiosi, non è valida. Il conflitto è tra centro-periferia; la Lega si alleerà con chicchessia favorisca la periferia al centro.” (Giovanni Sartori, 2008)

“Maroni ha detto chiaramente che la Lega non è né di sinistra né di destra, ma ragiona e opera sul piano del territorio. (...) Il Carroccio è quindi fuori dal vecchio schema sinistra - destra, è interclassista proprio come lo è un territorio” (Alessandro Amadori – Amministratore delegato di Coesis Research)". --84.221.228.72 (msg) 21:59, 18 dic 2013 (CET)

se porti gli eminenti politologi come fonte se ne può parlare. Fonti? --ignis scrivimi qui 22:13, 18 dic 2013 (CET)
Sartori, Natale e Mannheimer non mi sembrano gli ultimi arrivati. --84.221.228.72 (msg) 22:30, 18 dic 2013 (CET)
titolo, isbn, pagina? --ignis scrivimi qui 22:39, 18 dic 2013 (CET)
Per la bibliografia bisogna registrarsi sul sito e accedere a un'area riservata. --84.221.228.72 (msg) 23:01, 18 dic 2013 (CET)
quindi dobbiamo andare sulla fiducia? non funziona così --ignis scrivimi qui 23:10, 18 dic 2013 (CET)
Certo che no: qualcuno dovrebbe registrarsi! --84.221.228.72 (msg) 11:32, 19 dic 2013 (CET)
Ma anche no: i siti assumibili come fonti devono essere fruibili per chiunque senza condizioni o limitazioni, per lo meno in sola lettura! --Pracchia 78 (scrivimi) 13:45, 19 dic 2013 (CET)
Il sito in questione non sarebbe la fonte, ma soltanto lo strumento che svela le fonti (terze e accessibili da parte di chiunque). --84.221.228.72 (msg) 15:38, 19 dic 2013 (CET)

[ Rientro]Wikipedia è per definizione open. I testi sono leggibili da tutti. Le fonti devono essere sempre affidabili e fruibili liberamente senza nessuna limitazione ai lettori. Porta una fonte verificabile e l'informazione verrà considerata. Il resto sono chiacchere (magari interessanti) che esulano dagli scopi di questa pagina di discussione. --Gac 15:49, 19 dic 2013 (CET)

che tu abbia avuto accesso ad una tesi di laurea e alla eventuale bibliografia, qui poco importa, nel senso che se citi delle fonti, non puoi citarla per "sentiro dire" (o se preferisci "de relato") ma devi quanto meno averne avuto conoscenza diretta (cioè avere consultato il libro del politologo X): se così è, potrai citarci il titolo, l'isbn e la pagina così da consentire anche a noi una facile verificabilità --ignis scrivimi qui 15:49, 19 dic 2013 (CET)
Ovvio, infatti valuterò se registrarmi al sito x accedere alle fonti. --84.221.228.72 (msg) 00:32, 20 dic 2013 (CET)

Sono molto contrario a definire la Lega come un partito di destra, di centro-destra o, se è per questo, di qualsiasi altra collocazione nello spettro destra-sinistra: il partito rispecchia pienamente il modello del partito pigliatutto e nel corso della sua storia ha preso posizioni molto diversificate. Dico questo perché la voce non deve fotografare solo la realtà esistente, ma dare una prospettiva storica.
Benché il partito sia principalmente regionalista e federalista (e tali ideologie basterebbero e avanzerebbero!), credo si possa accettare anche "populismo", ma non "populismo di destra" (tra l'altro, la maggior parte delle fonti utilizzate parlano di "populismo", punto e basta).
Perdipù, nella categoria altamente discutibile dei cosiddetti partiti "populisti di destra", vi è di tutto: statalisti/protezionisti e liberisti/libertari, conservatori e socio-liberali, nazionalisti e regionalisti, ecc. La categoria "populismo", per quanto vaga, è più sfumata e, dunque, migliore.
Concordo con Civa che siamo in un'epoca nella quale le ideologie si stanno rimescolando (anche la scienza politica non sa più che pesci pigliare) e, a maggior ragione, credo che bisogna andare piuttosto cauti nel catalogare i partiti. --Checco (msg) 11:06, 20 dic 2013 (CET)

@Checco: ho rimosso le fonti che parlavano generalmente di "populismo". Ne rimangono comunque tre, attendibili, che dicono esplicitamente "populismo di destra". Che la categoria dei partiti populisti di destra sia molto varia, è vero (e proprio la voce populismo di destra già lo dice), ma non ci deve importare. Noi citiamo le fonti, e ce ne sono imho a sufficienza che inseriscono la Lega Nord nel "populismo di destra". --BohemianRhapsody (msg) 12:58, 20 dic 2013 (CET)
@Checco: concordo in parte: sebbene la lega sia di difficile collocazione politica, dato che sostiene sia politiche tipicamente centriste/trasversali rispetto all'asse politico, come appunto quelle autonomiste o federaliste, che non hanno collocazione politica precisa, sia politiche più tipiche della destra (nazionalismo, etno-nazionalismo e -più recentemente- sovranismo), per i toni che usa è forse più assimilabile al 'populismo di destra'. Quindi, anche se nulla toglie alla sua obiezione, riterrei più corretto lasciare la dicitura "Destra", come collocazione politica, magari aggiungendo comunque tra parentesi "Trasversalismo", cosa a mio avviso non errata, data la già citata natura 'piglia-tutto' del partito.


Purtroppo non è bastato nemmeno registrarsi su Tesionline: per visionare la bibliografia bisogna pure pagare! Proverò a contattare l'autore e chiedergli il favore... --84.221.228.72 (msg) 16:06, 20 dic 2013 (CET)

Anche lasciando da parte le alleanze sul piano nazionale, la lega al parlamento europeo si è unita nel gruppo Europa della Libertà e della Democrazia, assieme ai Veri finlandesi e al partito popolare danese, tutti di chiaro orientamento "di destra" (basta guardare alle fonti delle nostre voci e di quelle di en.wiki). In passato è stata con Alleanza Nazionale nel Unione per l'Europa delle Nazioni. Insomma, non vedo in quale altro modo si possa collocare la Lega Nord, se non nella destra o centro-destra. X-Dark (msg) 22:51, 20 dic 2013 (CET)
Quindi siccome alle ultime elezioni politiche l'Italia dei Valori ha fatto parte di Rivoluzione Civile bisogna considerarla un partito di sinistra? --84.221.228.72 (msg) 13:02, 21 dic 2013 (CET)
Per me l'Italia dei Valori è sicuramente di sinistra, un partito che si allea sempre con partiti di sinistra o estrema sinistra non saprei altrimenti dove collocarlo. E comunque le dichiarazioni che hai riportato sono ovviamente importanti (anche se ci vogliono le fonti) ma la Lega non è certamente l'unico partito che si definisce nè di destra nè di sinistra, anche Forza Nuova rifiuta collocazioni ma a me pare proprio che sia un partito di destra. Il M5S "si salva" solo per il fatto di non aver fatto alleanze (anche se i suoi candidati al Quirinale un collocamento politico lo suggerirebbero eccome...) --Wololoo (msg) 16:18, 21 dic 2013 (CET)
Su Forza Nuova siamo d'accordissimo, sulla Lega invece abbiamo capito di no e, a quanto pare, nemmeno sull'Italia dei Valori: a parte il fatto che a livello locale ha fatto anche parte di coalizioni (e addirittura amministrazioni) di centro-dx, il concetto stesso di legalità che porta avanti il movimento - e tralasciando il populismo - a mio avviso le precluderebbe una classificazione anche solo di centro-sx: il primo esempio che mi viene in mente è stato l'affossamento della commissione parlamentare d'inchiesta sul G8, poiché l'operato delle forze dell'ordine non doveva essere messo in discussione (allineandosi in tal modo addirittura ad Alleanza Nazionale). O, per rimanere sull'argomento dei fatti di Genova, la rumorosa contrarietà di Di Pietro alla commemorazione di Carlo Giuliani durante un consiglio comunale a Milano - perché "stava commettendo una serie di reati" -, anche se questa sua linea di pensiero non dovrebbe stupire visto che prima di entrare in politica era un convinto elettore del MSI (cosa che ha poi dovuto obtorto collo rinnegare quando il centro-sx lo candidò per la prima volta presso l'allora collegio elettorale del Mugello). --84.221.228.72 (msg) 10:42, 22 dic 2013 (CET)
Credo che andrebbe fatta un'analoga discussione sulla collocazione dell'Idv, questo però non è il posto adatto per discuterne. Dico solo che l'Idv non mi sembra proprio un partito di centro, anche se è vero che come partito di sinistra è decisamente atipico nel suo genere. Casomai provvederò ad aprire una discussione anche su questo. Comunque mi pare che la maggior parte degli utenti siano d'accordo nel definire la Lega Nord come partito di destra/centrodestra--Wololoo (msg) 17:26, 22 dic 2013 (CET)
In realtà neanche a me l'Italia dei Valori dà l'impressione di essere un partito di centro: mi sembra piuttosto un altro partito pigliatutto. --84.221.228.72 (msg) 17:55, 22 dic 2013 (CET)
Apro una discussione anche su questo allora (nella pag. Discussione: Progetto Politica)--Wololoo (msg) 23:12, 23 dic 2013 (CET)
Penso che la collocazione giusta della Lega sia destra/centro destra e non destra/estrema destra come invece può esserlo fratelli d’Italia o movimenti neo fascisti come Casapound o Forza Nuova

Spezzettiamo?

La voce supera i 160k e inizia ad essere lenta a caricare (ad editare ancora peggio, ed uso Chrome, non immagino chi ha IE), si può scorporare qualcosa ? Tipo creare Storia della Lega Nord e lasciare in voce un sunto con un {{vedi anche}} ? --MidBi 20:48, 18 dic 2013 (CET)

Favorevole --Viscontino scrivimi 23:42, 21 dic 2013 (CET)

Fotografie

Perdonatemi la propvocazione, ma una volta che Bossi sarà morto ci mettiamo la foto della bara? Non sarebbe il caso che le foto fossero coerenti con le epoche a cui il testo fa riferimento? Che centrano le foto di Bossi del 2013 coi fatti del 1990? E quella dela Pivetti vent'anni dopo la sua uscita dalla lega? Va bene "aggiornare i contenuti", ma qui si esagera! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.96.254.4 (discussioni · contributi) 08:38, 16 gen 2014 (CET).

Sarei anche d'accordo con te, ma il problema banalmente è che purtroppo le immagini che abbiamo a disposizione sono limitate (devono essere libere per essere caricate su wiki). --Jaqen [...] 09:44, 16 gen 2014 (CET)

Collocazione in Europa

La Lega Nord invece ha sempre dichiarato l’intenzione di formare un gruppo insieme alla leader francese del Fronte Nazionale (Francia) , Cosa che di fatto oggi è avvenuto tramite Matteo Salvini nel suo incontro con Marine Le Pen. http://www.radioradicale.it/scheda/412430 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.10.157.27 (discussioni · contributi) 00:40, 29 mag 2014‎ (CEST).

Il gruppo parlamentare dovrà essere costituito entro il 24 giugno. Ad oggi, non c'è un numero di aderendi sufficienti per la sua formazione: articolo su LaStampa.it. La Lega e il Fronte Nazionale hanno quindi espresso la volontà di collaborare, ma non hanno formato alcun gruppo - per ora, né si può semplicemente riportare un wikilink al partito francese come descrizione della colocazione della Lega nell'europarlamento.
In generale, le tue mi sembrano modifiche che vanno dietro alle ultime dichiarazione sui giornali, ma che per ora non sono ancora sufficientemente stabili da giustificare la modifica della voce. --Harlock81 (msg) 00:47, 29 mag 2014 (CEST)

Coalizione (italiana)

Volevo solo precisare che a mio parere Noi con Salvini non mi sembra una coalizione, bensì la "Lega Sud". Fratelli d'Italia e Casapound - Sovranità, i due partiti attualmente più vicino alla Lega, non sono membri di NcS come coalizione per esempio. --mattybra

Noi con Salvini

Buon pomeriggio. Pensavo di creare una pagina a questo partito interno alla Lega. Comunque é importante. La nascita di NcS segna la "fine" dell'antimeridionalismo leghista.

Risultanze investigative

Ci sarebbe anche storia del partito scritta dalla D.I.A. e riassunta nella richiesta di archiviazione dell'indagine denominata Sistemi Criminali. Riporto una parte da pg.124 per brevità... Ritengo ci siano notizie di pubblico interesse. Voi?

Nella storia della LEGA NORD possono distinguersi tre periodi. CUT --Papalagi (msg) 02:28, 19 gen 2015 (CET)

nel concetto "questo non è un forum" che cosa ti sfugge? se hai fonti (secondarie) citale e proponi ma evita di usare questo spazio come fosse un blog o un forum --ignis scrivimi qui 19:38, 19 gen 2015 (CET)

Relazione evidenziale tra espulsione Tosi e risultati Lega Nord Regionali Veneto 2015

Dunque, si scrive che "Il 31 maggio risulteranno vincitori Luca Zaia (riconfermato con il 50% dei voti) ..." ma ci sono problemi ad aggiungere informazioni che pongano il risultato nel giusto contesto, specialmente alla luce del paragrafo precedente ? Ritengo la questione delicata, specie alla luce che pare impossibile trovare una fonte che commenti i risultati della Lega Nord a fronte di quelli di Zaia e di Tosi. Trovo innumerevoli fonti con toni trionfalistici tipo questo [1]. Ma i numeri parlano chiaro. E non trovano fonte (e non essendo un giornalista non posso crearla da me). Domanda: Wikipedia deve attenersi ad una evidente censura sui media oppure deve evitare di occultare l'esternazione di informazioni oggettive e documentate, senza commenti, in un contesto che lasciano al lettore ogni ulteriore considerazione ? Ritengo che restringere l'esposizione di dati che non siano esaltanti per il movimento politico descritto nell'articolo si riassuma in un articolo che diventa di promozione di tale soggetto. --Robertiki (msg) 15:35, 17 giu 2015 (CEST)

A margine, al di là del merito, segnalo solo che smascherare le censure dei media non è lo scopo di wikipedia. X-Dark (msg) 15:42, 17 giu 2015 (CEST)
La questione non mi sembra sia tanto la censura dei media nazionali, ma se anche Wikipedia debba adeguarsi, evitando di citare numeri e dati oggettivi che con evidenza creano problemi alla ipotetica censura.--Robertiki (msg) 15:51, 17 giu 2015 (CEST)
Per chiarezza ecco il testo contestato: Nel Veneto la Lista Zaia Presidente ha ottenuto 427.363 voti a cui vanno aggiunti i voti di chi non ha optato alcuna scelta di lista, a fronte del dimezzamento del consenso del consenso alla Lega Nord (329.966 voti) rispetto alle Regionali 2010 (788.581 voti). Tosi otteneva 262.569 voti. Quale sarebbe il punto non chiaro ? --Robertiki (msg) 15:53, 17 giu 2015 (CEST)
Non mi è onestamente chiaro che cosa si voglia evidenziare con questa aggiunta. Zaia ha vinto con la sua coalizione in Veneto con oltre il 50% dei consensi. Nella versione originale non era scritto da nessuna parte che la Lega avesse ottenuto da sola oltre il 50% dei voti. Quale sarebbe la censura? X-Dark (msg) 18:07, 17 giu 2015 (CEST)
Come ho scritto nel campo oggetto queste analisi vanno bene ma 1 non vanno messe qui ma nella pagina sulle elezioni 2 o sono a livello base (del tipo partito A è cresciuto nel mezzogiorno di tot ma è calato nel nord di tot) oppure se prendono in considerazione flussi elettorali, ecc necessitano obbligatoriamente di una fonte...qualcosa sull'influenza della lista tosi nelle elezioni regionali penso dovresti trovarlo...istituto cattaneo, cise...di analisi elettorali dovrebbero essercene...--Caarl95 19:32, 17 giu 2015 (CEST)
[@ Robertiki] Pardon, non avevo visto come l'avevi messa giù adesso... Va certamente bene per la pagina sulle elezioni, in questa, beh, non sono un fan delle analisi elettorali nelle voci sui partiti ma direi che può andare (altrove abbiamo dettagli elettorali ben più eccessivi) --Caarl95 19:37, 17 giu 2015 (CEST)
Le varie osservazioni sollevate sono corrette. Non dico che in Italia si rischia come in Cina, ma meglio evitare di dare appigli eccessivi a qualche funzionario zelante. Ho compreso e ripulito da quello che potrebbe essere interpretato come fazioso. --Robertiki (msg) 00:15, 18 giu 2015 (CEST)
Coi mille difetti d'Italia ancora posso tranquillamente dire cosa penso sul partito in questione, ma devo assolutamente farlo fuori da Wikipedia.
Il punto è che Wikipedia non commenta, non ha una "voce narrante", non interpreta, se delle fonti analizzano i risultati elettorali benissimo, ma Wikipedia non può farlo da sé.
--Vito (msg) 11:46, 18 giu 2015 (CEST)

Indipendentismo padano

La Lega Nord è stata fondata con l'obiettivo della proclamazione dell'indipendenza della Padania, è anche l'articolo 1 dello statuto oltre la presenza chiara già nella denominazione del partito. Salvini non ha rinnegato MAI questo scopo, anche nel suo libro conferma la sua posizione chiara sulla SECESSIONE.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Profpedia.27 (discussioni · contributi). 09:21, 9 giu 2016
Ho aggiunto nelle voci a destra Ideologia la voce Indipendentismo Padano, che già esiste su Wiki, era creata a posta per la Lega Nord quella voce, ed è giusto che ci sia in quanto la Lega è un partito dichiaratamente indipendentista secessionista, ricordo l'articolo 1 del loro statuto, lo dice chiaramente, articolo non modificato da Salvini anche. Inoltre proprio nel paragrafo "Ideologia" ho aggiunto e quindi modificato leggermente nella parte finale citando anche le fonti, proprio in questo modo :

"Nonostante lo spostamento a destra, il segretario Salvini non ha mai rinnegato l'obiettivo principale del partito[189], ovvero la proclamazione dell'indipendenza della Padania, proprio come cita l'articolo 1 dello statuto della Lega Nord[173]. In più occasioni il leader leghista ha anche espresso il suo parere favorevole all'indipendenza del Veneto e della Lombardia[174], regioni amministrate dal suo partito."

all'inizio del paragrafo Ideologia era stato scritto in questo modo : La Lega si qualifica innanzitutto come un partito regionalista[4][5] ed etnonazionalista[6][7][8][9][10], che tutela gli interessi dell'Italia settentrionale, ribattezzata significativamente Padania.

io l'ho modificato aggiungendo all'inizio "indipendentista" ovvero in questo modo: La Lega si qualifica innanzitutto come un partito dichiaratamente indipendentista[173][174], regionalista[4][5] ed etnonazionalista[6][7][8][9][10], che tutela gli interessi dell'Italia settentrionale, ribattezzata significativamente Padania.

Confido nel vostro essere obiettivi.
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Profpedia.27 (discussioni · contributi). 09:59, 9 giu 2016

Sono pienamente d'accordo con l'utente senza firma, vale a dire Utente:Profpedia.27. La Lega Nord, nonostante tutto, rimane principalmente un partito regionalista e il suo obiettivo dichiarato è l'indipendenza della cosiddetta Padania. --Checco (msg) 16:43, 9 giu 2016 (CEST)

Fondatore Umberto Bossi

Umberto Bossi sarà, forse, stato l'ispiratore della Lega Nord, ma non certamente il fondatore. Per riunire sei movimenti è occorsa l'adesione dei rappresentanti anche degli altri movimenti, specialmente quello della Liga Veneta. Ovvero fondatori saranno stati i notabili di tutti i movimenti interessati nella fusione che ha creato la Lega Nord. Immagino che l'argomento potrebbe essere scottante, visto che nella storia della Lega Nord, sul sito della Lega Nord: parte 1, parte 2, parte 3, parte 4, parte 5, parte 6, è stato cancellato ogni ruolo, a parte il momento della fusione, della Liga Veneta nella nascita stessa della Lega Lombarda. Per questo evito di effettuare la banale ed ovvia correzione, aggiungendo i nomi mancanti, ma apro prima una discussione.
Mi concentro sulle regionali, perchè sono quelle in cui è più agevole identificare risultati in base alla indentità degli elettori che altri fattori. Ovviamente considero solo le regioni a statuto ordinario, perchè in quelle a statuto speciale, le autonomie regionali esistono dall'inizio della repubblica. Dal sito del Ministero dell'Interno si ricavano le seguenti informazioni:

  • 1980 Veneto - Liga Veneta 13,236 voti (alla data l'unico movimento autonomista in regione a statuto ordinario, costituito nel gennaio 1980)
  • 1985 Piemonte – Liga Veneta 33,978 voti (con il simbolo Piemont)
  • 1985 Lombardia – Liga Veneta 28,074 voti (con il simbolo Lega Lombarda)
  • 1985 Veneto – Liga Veneta 112,275 voti
  • 1985 Liguria – Liga Veneta 10,751 voti (con il simbolo Unione Pensionati)
  • 1985 Emilia Romagna – Liga Veneta 11,564 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)
  • 1985 Toscana - Liga Veneta 11,798 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)
  • 1985 Marche - Liga Veneta 5,433 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)
  • 1985 Lazio - Liga Veneta 30,273 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)
  • 1985 Campania - Liga Veneta 9,671 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)
  • 1985 Puglia - Liga Veneta 6,527 voti (con il simbolo Alleanza Italiana Pensionati)

Il patto Liga Veneta – Alleanza Italiana Pensionati è presente anche nelle altre regioni, con circa due mila voti o meno. Risulta evidente che nel 1985 la Liga Veneta, dal primo risultato del 1980, comincia a crescere e nel contempo come la Lega Lombarda non sia altro che una modesta realtà locale che si è appoggiata alla Liga Veneta per la sua prima tornata regionale. E' da notare come la lista autonomista Piemont del Piemonte ha fatto meglio della Lega Lombarda di Bossi, costituita solo nel 1984 (Bossi, sua moglie, il fratello della moglie, Brivio, Sogliaghi, Benito e Leoni). Del fatto, come risulta dal sito del Ministero dell'Interno, che la Lega Lombarda ha usato il nome della Liga Veneta, non c'è traccia nel resoconto citato sopra (01_lega_nord_storia79_87.pdf).
Notare che, se escludiamo il governo Spadolini di poco piu' di un anno, dal 1983 al 1987 abbiamo Craxi al governo, che si distacca notevolmente dalla tradizionale politica democristiana che ha dominato dalla nascita della repubblica alla data del 1983. Inizia anche una crescita incontrollata del debito pubblico, che alimenta la voglia di autonomia (abbandonare in tempo una nave che si sta avviando ad aprire falle e poi affondare), oltre ad una accelerazione del decadimento morale delle istituzioni, con la corruzione sventolata davanti al naso dei cittadini. Un dato di fatto è che dopo Craxi, dal 1987 al 1989 ci sono quattro cambi di governo, una instabilità che preoccupa.
Nel 1989 cade il muro di Berlino (forse centra o forse no, lo indico come un fatto storico e sicuramente la fine della ingombrante ingerenza dell'Unione Sovietica) ed a dicembre si costituisce la Lega Nord per fusione di sei movimenti autonomisti. Dire che molti ne avevano abbastanza, da Craxi in poi, è dire poco.

  • 1990 Piemonte – Lega Lombarda 148,450 voti (con il simbolo Piemont) [notare il risultato di Union Piemonteisa, nel 1987 alleata con Bossi, 66,904 voti, da cui si era scissa Piemont](*)
  • 1990 Lombardia – Lega Lombarda 1,183,493 voti [notare Alleanza Lombarda Autonomia che prende 76,516 voti]
  • 1990 Veneto – Liga Veneta – Lega Lombarda 180,676 voti [notare Union del Popolo Vèneto che prende 58,093 voti]
  • 1990 Liguria – Lega Lombarda 71,311 voti (con il simbolo Liguria)
  • 1990 Emilia Romagna – Lega Lombarda 85,379 voti (con il simbolo Emilia Romagna)
  • 1990 Toscana – Lega Lombarda 20,657 voti (con il simbolo Toscana)
  • 1990 Lazio - Lega Lombarda 5,872 voti (con il simbolo Lazio)
  • 1990 Campania – Lega Lombarda 7,501 voti (con il simbolo Campania)
  • 1990 Puglia – Lega Lombarda 6,072 voti (con il simbolo Puglia)

La Lega Lombarda è presente anche nelle altre regioni, con circa due mila voti o meno. Notare che in tutte le regioni la Lega Lombarda prende il posto che nel 1985 aveva la Liga Veneta: mi pare un evidente passaggio di consegne che può solo significare una concordanza di intenti.
(*) Union Piemonteisa respingeva l'ipotesi indipendentista, per questo poi ruppe e non fece parte della costituzione della Lega Nord, presentandosi da sola nel 1990.
Da questo sunto appare che la Liga Veneta merita sicuramente una posizione di rilievo, prima nella crescita della Lega Lombarda, poi nella fondazione della Lega Nord. Non comprendo come mai, parlando con svariati lega-nordisti, negano con vemenza tale legame. Certo, la Lega Lombarda ha fatto un risultato esplosivo nella sua regione, togliendo un milione di voti a DC (420 mila), MSI (205 mila), PRI (132 mila), PLI (55 mila), PSI(200 mila, che peraltro il PSI recupera dal PCI o forse sono voti direttamente passati dal PCI alla Lega ?). Ritengo, mia opinione, che questo crollo dei voti del bipartito (DC-PCI – hanno perso il primo quasi un quinto dei voti, il secondo, un quarto dei voti) ed il dimezzamento del restante penta-partito, con eccezione dei socialisti, sia quello che ha spianato la strada a Mani pulite.
Ecco, con Mani pulite, la disaffezione degli elettori rimasti fedeli e' esplosa e così, nelle regionali 1995, DC, PCI, PRI, PLI, PSI e PSDI sono scomparsi quasi ovunque al Nord. Ma stranamente la Lega Nord, presente con la doppia scrittura Lega Lombarda – Lega Nord, perde oltre un quarto dei voti del 1990. Invece due altre sezioni nazionali ottengono notevoli successi, dai 217,194 voti di Lega Nord – Piemont nel Piemonte ai 422,410 voti di Lega Nord – Liga Veneta nel Veneto. La Liguria invece tiene a fatica il risultato precedente e l'Emilia Romagna migliora di poco. La Lega Nord in Toscana si imparenta con il PDS con risultati insoddisfacenti (anche se la coalizione vince), come in altre regioni del sud, con risultati diversi, ma sostanzialmente siamo ai prefissi telefonici. Notare nel Veneto il risultato, con 73,342 voti, di Nuova Italia – Lega Autonomia Veneta. Mi è scappata un pò la mano, magari qualcosa si può usare nell'articolo ? --Robertiki (msg) 06:06, 12 ago 2016 (CEST)

Lega nord era di centro-sinistra/centro

La lega aveva origini di centro-sinistra/centro, con il principale obbiettivo quello del raggiungimento dell'indipendenza padana ma teorie.economico liberalsocialiste. Poi dal '94 è diventato un partito di centro destra classico ma sempre con lo stesso obiettivo principale. Ora, con la gestione salvini, sta avendo una deriva di destra/estrema destra e l'indipendenza della padania è ormai in secondo piano --Elpiano (msg) 00:40, 15 mag 2017 (CEST)

Ci andrei piano con l'estrema destra (se lo è la Lega Nord, come classifichiamo Jobbik o Alba Dorata? -- certe classficazioni vanno utilizzate con equilibrio e parsimonia), ma per il resto sono pienamente d'accordo: il partito è nato a sinistra, ha poi abbracciato posizioni liberali (specialmente in economia) e oggi invece ha un'impostazione più populista. Collateralmente, è pur vero che il partito a livello italiano ha messo in secondo piano le tematiche padaniste, indipendentiste, autonomiste e federaliste, ma a livello locale (specialmente in Veneto e Lombardia) quelle sono ancora centrali. --Checco (msg) 12:38, 15 mag 2017 (CEST)

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lega Nord. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:11, 8 ott 2017 (CEST)

Nome (discussione 2018)

Il partito ha cambiato nome, non si chiama più Lega Nord, ma soltanto Lega. Tuttavia mantiene gli asset istituzionali e non è, come alcuni sostengono un nuovo partito, ma semplicemente lo stesso che perde la parola Nord. Suggerisco una descrizione in cui viene specificato che il partito Lega era precedentemente noto come Lega Nord.

Errato. Lo Statuto recita ancora "Lega Nord per l'indipendenza della Padania", Lega è solo un simbolo elettorale per il 2018. --Sciking - Bucalettere 22:26, 7 gen 2018 (CET)
Non proprio: http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario;jsessionid=xymgoHTzP+MsDnxH7Fz-jg__.ntc-as5-guri2b?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2017-12-14&atto.codiceRedazionale=17A08410&elenco30giorni=false --158.148.61.74 (msg) 14:06, 9 gen 2018 (CET)
da quello che ho letto è una semplice lista elettorale che porta solo il nome Lega per Salvini Premier.. quindi leggendo riga per riga non è un partito strutturato.. quindi in parole povere è una lista per elezioni 2018.. --SurdusVII 14:27, 9 gen 2018 (CET)
Appunto, la Lega Nord per l'indipendenza della Padania dice di chiamarsi ancora così. Poi esiste la Lega Salvini Premier, un'altra cosa. Se Liberi e Uguali entrasse in Parlamento avrebbe la sua voce, idem questa Lega Salvini Premier. Ciò non toglie che la Lega Nord per l'indipendenza della Padania deve avere una sua voce distinta, esattamente come devono averla Possibile e MDP nonostante l'esistenza di LeU. --Sciking - Bucalettere 17:29, 12 gen 2018 (CET)
Casi differenti, Lega Salvini Premier è fondamentalmente la stessa cosa di Lega Nord per l'indipendenza della Padania, buon senso direbbe che non serve avere un'altra voce su quest'ultima. Comunque se ne riparlerà a tempo debito. --Ripe (msg) 18:10, 12 gen 2018 (CET)
Vero. Ma comunque a livello amministrativo il partito resta "Lega Nord per l'indipendenza della Padania" e a queste elezioni usa la lista "Lega per Salvini Premier". Al massimo un redirect, se non vogliamo distinguere. Di certo non spostare, visto che il partito ufficialmente non ha cambiato nome --Sciking - Bucalettere 18:46, 12 gen 2018 (CET)
Esattamente! --Ripe (msg) 11:00, 13 gen 2018 (CET)

La Lega Nord ha cambiato il nome in Lega - Salvini Premier ChriHD (msg) 22:08, 18 gen 2018 (CET)

Come segnalato in campo oggetto nelle modifiche nelle voci, a leggere poco sopra in questa pagina così non sembra essere: al momento è una lista elettorale, il nome del partito non è cambiato--Korvettenkapitän_Prien (sala radio) 22:14, 18 gen 2018 (CET)
Io sono convinto che il nome vada cambiato da LEGA NORD a LEGA! Prof. Andrea (msg) 12:27, 11 feb 2018 (CET)
Qualche fonte a supporto di Krvettenkapitän_Prien:
--The quick brown fox jumps over the laxy dog. asd (msg) 10:03, 28 feb 2018 (CET)
al momento il nome è semplicemente una lista elettorale come scritto nello statuto iscritto nel registro dal Viminale per cui il nome prima delle elezioni è la stessa Lega Nord, cioè NON ha cambiato.. dopo le elezioni si vedrà.. per ora non c'è nessun cambiamento di denominazione del partito dalle fonti giornalistiche ufficiali.. quindi, ripeto, è la semplice lista elettorale.. --SurdusVII 10:29, 28 feb 2018 (CET)

Con l’avvento della VIII LEGISLATURA DELLA REPUBBLICA ITALIANA la LEGA NORD ha ufficialmente cambiato nome in LEGA,per questo reputo consono e corretto che anche la nostra amata enciclopedia si adegui a questo fatto Primo ministro ([[Discussioni utente:Primo ministro|msg]]) 22:34, 24 mar 2018 (CET)

No, il nome dei gruppi parlamentari (che non mi risulta ancora ufficiale) non ha niente a che vedere col nome del partito. --Ripe (msg) 22:54, 24 mar 2018 (CET)

La Lega nord ha cambiato il nome, e quindi reputo doveroso cambiarlo anche su Wikipedia, se non lo facessimo, questo si tradurrebbe nell’ammettere che wikipedia è morta, in quanto non è più collegata al mondo Primo ministro (msg) 00:43, 15 apr 2018 (CEST)

Wikipedia è collegata alle fonti. Tu hai le fonti? Se la risposta è no ti prego di smetterla con questa storia. Grazie. --Ripe (msg) 10:16, 15 apr 2018 (CEST)

Il nome del Prtito nel frangente della campagna elettorale in vista delle elezione de, 4 marzo 2018 ha cambiato il suo nome da LEGA NORD a LEGA. Se Wikipedia si ostinasse ancora a mantenere il nome Lega Nord dimostrerebbe di non essere più credibile e al passo con i tempi e il cambiamento politico Primo ministro (msg) 23:54, 2 giu 2018 (CEST)

Riguardo al cambio nome: Lega Nord e Lega-Salvini Premier sono due soggetti diversi, il secondo risulta fondato ai sensi di legge nel 2018 da Roberto Calderoli, con un proprio statuto e un proprio simbolo, ed è il movimento che si è presentato alle politiche. ilcolonnello80 (msg) 19:27, 3 giu 2018 (CEST)


Notizie di stampa dei maggiori quotidiani italiani hanno dato che a decorrere dal 14 dicembre 2017, ma effettivamente da ottobre 2018, Salvini avrebbe costituito un nuovo partito denominato "Lega", in cui andranno formalmente a travasarsi gli iscritti dal 2019. Si intuisce che la "Lega Nord" terminerà a fine anno. Si dovrà ritenere dunque la vecchia "Lega Nord" come un partito de facto non più esistente? Vedasi:

--Contedelseprio (msg) 17:05, 12 nov 2018 (CET)

Dagli articoli che link mi sembra che siamo ancora nel caso di WP:SFERA. --Ripe (msg) 22:44, 26 nov 2018 (CET)

Suggerisco la creazione di una nuova pagina denominata Lega per Salvini Premier, anche considerando il recente Congresso Federale MeMarcolino (msg) 22:07, 24 dic 2019 (CET)

Collegamenti esterni modificati

Gentili utenti,

ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lega Nord. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:40, 12 gen 2018 (CET)


Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lega Nord. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:05, 20 mar 2018 (CET)


Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lega Nord. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:05, 9 mag 2018 (CEST)

Collocazione politica - parte 2

Ho visto in questi giorni un pò di edit war relativa alla collocazione politica del partito, invito chi è interessato a discutere se la Lega Nord sia da riternersi un partito di destra o di estrema destra.--BlackJack92 (msg) 23:51, 10 set 2018 (CEST)

Lega è diventato un partito trasversalista. Opera politiche di Sinistra e di Destra. Salvini ha più volte dichiarato di non credere più nella distinzione DESTRA e SINISTRA. Ha più volte detto che la Lega è un partito Trasversale. Wikipedia non è un enciclopedia di pareri, ma devono esserci scritte cose giuste. Se Salvini dice TRASVERSALE dovete scrivere TRASVERSALE. Non destra o estrema destra. I vostri pareri non contano nulla. --Fierodelveneto (msg) 22:23, 8 apr 2019 (CEST) [@ BlackJack92, Ripepette]
Per le ideologie dei partiti politici noi riportiamo le informazioni fornite da fonti esterne (affidabili). Sicuramente non inseriamo opinioni personali. Ma non inseriamo neanche quello che dice il diretto interessato visto che è, ovviamente, di parte ed è libero di dire quello che preferisce (e che noi rispettiamo). Per leggere esattamente quello che dice Salvini ti puoi rivolgere direttamente sul sito del partito. Grazie, --Gac 14:02, 16 apr 2019 (CEST)
Concordo pienamente. Ad esempio ci sono testi universitari pubblicati da case editrici come Il Mulino che è tra le più note nel campo della saggistica, che illustrano chiaramente come la lega sia un partito di estrema destra. Quindi è chiaramente corretto aggiungere, con debita citazione, estrema destra o alla voce collocazione o alla voce ideologia. Mi permetterei quindi di re-inserire la modifica che, senza voler offendere nessuno, ritengo fosse stata annullata ingiustamente. --ALoopingIcon (msg) 14:25, 16 apr 2019 (CEST)
la collocazione è di destra come afferma questa fonte.. altre fonti invece parlano di questo e www.lantidiplomatico.it/dettnews-quando_la_lega_era_una_costola_della_sinistra_e_si_alleava_con_i_comunisti/82_24579/. --SurdusVII 14:34, 16 apr 2019 (CEST)
Quindi non mi sbaglio ad affermare che non c'è un chiaro consenso sulla ideologia alla base della Lega e che quindi ha perfettamente senso che le voce ideologia listi tutte le collocazioni che sono supportate da fonti ragionevoli. In quale ordine? Adesso è piuttosto casuale. propongo di riordinarle in ordine alfabetico, lasciando la divisione 'storica'. Se nessuno obietta nei prox giorni lo faccio. --ALoopingIcon (msg) 19:10, 17 apr 2019 (CEST)
Direi che la valenza di un tale cambiamento richieda un minimo di consenso (che al momento non c'è). Grazie, --Gac 07:16, 19 apr 2019 (CEST)
Teniamo presente che a supportare la definizione estrema destra è una sola fonte che quindi diventa ingiusto rilievo. Può bastare una sola fonte? Si accettano pareri. --Gac 07:18, 19 apr 2019 (CEST)
Onestamente non giudicavo la valenza di questo cambiamento tanto enorme, almeno se uno giudica la cosa con un NPOV: ho solo aggiunto in una lista di 12 ideologie una tredicesima, supportandola con una fonte autorevole. Direi che un testo universitario di una casa editrice non minore interamente dedicato al tema sia una fonte decisamente più attendibile di altre fonti presenti in questa lista (c'e' almeno un paio di articoli di quotidiani locali, e frasi sparse all'interno di libri).--ALoopingIcon (msg) 07:38, 19 apr 2019 (CEST)
Non capisco perché ci sia un dibattito su questo. Che la Lega di oggi sia assimilabile all'estrema destra è un posizione ampiamente condivisa dagli analisti, e supportata da una moltitudine di fonti (anche stampate e autorevoli), anzi è più difficile trovare trattazioni recenti serie che non menzionino o assumano questa interpretazione. Dovrebbe essere molto più in evidenza che non un item diluito in una lista insieme ad altre 12 ideologie. Propongo che appaia almeno per quarta, di sicuro sopra ad "anti-globalizzazione". La fonte citata, edita da Il Mulino, è attualmente quella più autorevole dell'intera lista di citazioni usata dalle altre 12 "etichette", soprattutto per collocazione editoriale, ma anche per autori. Se non basta, altre possono essere facilmente aggiunte a rinforzo, per esempio: "Paginauno - bimestrale di analisi politica, cultura e letteratura" Edizioni paginauno, Vol 42, N 15, pagg. 80, ISSN: 1971343610042. Si può leggere una versione elettronica qui. L'autore, M.L. Andriola, ritenuto da alcuni "fra gli storici e politologi italiani più preparati sulla destra radicale in Europa" ha spesso ribadito questa posizione, per esempio nel suo recente libro, “La Nuova Destra in Europa - Le ragioni del successo della Nuova destra dal Front national alla Lega Nord”, in cui assimila la Lega Nord al Front National di Le Pen (area far-right francese). Se ci fosse bisogno di una 4ta fonte stampata: "NazItalia. Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista" P Berizzi - Copertina rigida – 2018 ((su amazon)). L'autore è quel giornalista messo sotto scorta dal ministero perché nel mirino di gruppi neo-nazisti; il soggetto del libro è proprio l'inglobamento dell'Estrema Destra italiana da parte della Lega. Anzi, quest'aspetto della Lega, che molteplici analisi riportano come centrale nella sua storia recente e strettamente collegato al suo successo, meriterebbe un ampio paragrafo a sé stante dentro alla sezione "2014-present", anche se questa mia considerazione è off-topic in seno a questo piccolo non-dibattito sulla Collocazione Politica. TL:DR; l'etichetta “estrema destra” è ampiamente, se non universalmente, riconosciuta dagli analisti e la sua omissione dalle prime 3 o 4 voci della lista non è obiettivamente giustificabile. Duh. Mtarini (msg) 12:19, 25 apr 2019 (CEST)
Caro Mtarini (che ti sei iscritto appositamente per intervenire su questa discussione), ti ringraziamo degli argomenti indubbiamente pertinenti che hai voluto fornire. Su wikipedia non ha nessun valore la frase posizione ampiamente condivisa dagli analisti. Ognuno può affermare quello che preferisce. Ognuno può avere la sua (legittima) opione. Conta solo quello che riportano le fonti. E contano solo le fonti certe, affidabili e terze. Tu hai fornito delle fonti. Ottimo. Se altri utenti le riterranno valide, non ci saranno problemi a modificare la voce come te proposto. Ciao, --Gac 15:23, 25 apr 2019 (CEST)
Bene quindi siamo d'accordo (escluderei infatti che le fonti che ho fornito possano essere ritenute non valide da alcuno, anche se resto in curiosa attesa della eventuali motivazioni). Comunque, ho fornito "solo" altre 3 fonti (oltre a quella già indicata) perché mi sono limitato ad usare la memoria e solo libri stampati; assicuro che con un minimo di ricerca, e tantopiù accontentandosi di fonti di livello como quelle attualmente usate a supporto delle altre 12 voci elencate, se ne trovano a bizzeffe. Anche le fonti già esistenti lo confermano. La fonte [3], per es, dice bello chiaro (a pagina 4): this study argues that Lega Nord is populist radical-right party (nota: radical right è un termine usato in scienze politiche per indicare la far right, l'estrema destra appunto, quando riferita ai movimenti populisti europei). Insomma la deriva ad estrema destra della Lega e altri partiti xenofobi è un fenomeno studiato e senza misteri. Cioè, pieno di interessanti quesiti circa le motivazioni, le prospettive, l'inquadramento storico, e cose così, ma certo non circa l'*esistenza* del fenomeno. Non so come altro si possa dare per obiettivamente fattuale il mio virgolettato, da te riportato qui sopra, che posso ribadire con certezza (e che non è una opinione sulla Lega, personale o meno, ma una facile e facilmente verificabile osservazione circa gli analisti che la studiano). Off-topic, e per curiosità: l'affermazione gratuita circa la mia recente iscrizione da dove deriverebbe? Potresti per cortesia cancellarla? Non che sia particolarmente infamante, ma è del tutto infondata: sono iscritto e attivo da forse 15 anni, anche se mai assiduamente e solo a itermittenza (e spesso non ho avuto la pazienza di loggarmi per editare). Non riesco a trovare date precise ma se serve posso indicare interventi firmati di un lustro fa. Per non deragliare la discussione, cancellerò questa mia correzione pedante appena cancellerai l'osservazione fallace e, ipotizzo, dettata da distrazione. Mtarini (msg) 22:38, 25 apr 2019 (CEST)
Dai log di wikipedia risulta il tuo primo contributo con questa utenza. Se poi hai collaborato sotto altre utenze nessuno può saperlo e nessuno può provarlo
(mostra/nascondi) 12:20, 25 apr 2019 diff cron +2 522‎ Discussione:Lega Nord ‎ →‎Collocazione politica - parte 2
--Gac 23:18, 25 apr 2019 (CEST)
Probabilmente sei stato indotto in errore da un problema con la versione linguistica nella firma generata automaticamente, di cui mi scuso. Fixato. Propongo di alleggerire l'intera discussione di tutto questo deragliamento fuoritema circa l'età del mio account (che, ribadisco, è vecchio quanto il tuo!), se non hai problemi con questo tipo di modifiche, retroattive ma nel senso della pulizia. E' in ogni caso patentemente falso che io mi sia iscritto appositamente per intervenire su questa discussione (se ritieni di avere delle prove a supporto di questo fatto, riguardale meglio perché semplicemente non è mai successo). --Mtarini
Mi sembra che di fonti, tra quelle qui fornite e le innumerevoli che si trovano in giro (anche solo dando un'occhiata alle versioni su .en, .es, .fr), ce ne siano abbastanza per accostare a Destra la dicitura Estrema Destra. --Ripe (msg) 22:51, 25 apr 2019 (CEST)

Processo camicie verdi

Ho aggiunto fatti mancanti come lo spostamento del processo da Verona a Bergamo e l'assoluzione definitiva da parte della cassazione però non so inserire i link alla notizia.

http://www.affaritaliani.it/milano/camicie-verdi--tutti-assolti-salvini-perseguitati-per-vent-anni-442444.html https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/12375587/camicie-verdi-lega-nord-risarcimento-stato-violazione-diritti-umani.html

Saluti

--Dragonheart (msg) 16:02, 18 set 2018 (CEST)

basta inserire il {{Cita web}} compilato come da istruzione tra i due <ref>....</ref>--Pierpao.lo (listening) 16:06, 18 set 2018 (CEST)