Discussione:Laurent Truguet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Passaggio che riporta notizie inesatte: da correggere[modifica wikitesto]

Questo passaggio: "Si disponeva a bombardare Cagliari, quando fra le truppe da sbarco scoppiò un'insurrezione che lo costrinse a togliere l'assedio ed a reimbarcarle, decisivo fu anche l'intervento di numerosi volontari sardi e dei loro mastini, probabilmente progenitori dell'odierno pastore fonnese, come documentato da Padre Antonio Bresciani." È quasi completamente destituito di fondamento. Le fonti sull'episodio sono numerose e consolidate. I fatti furono diversi. Cagliari fu bombardata effettivamente, il 28 gennaio 1793. Intorno a metà febbraio i francesi tentarono lo sbarco, a qualche Km dalla città, e furono respinti con gravi perdite dalle milizie sarde, anche per via di un incidente tra le due colonne francesi. Subito dopo, la flotta fu investita da una tempesta e dovette darsi alla fuga. È un episodio importantissimo della storia isolana, perché da quella vittoria contro i francesi nacque la mobilitazione che poi sarebbe sfociata nella Rivoluzione sarda. --Omar Onnis (msg) 18:10, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]