Discussione:Laura Martinozzi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Affermazioni come: «… una figura singolare, poco studiata e che attende ancora il proprio biografo.» sono di scarso interesse enciclopedico e richiedono in ogni caso una fonte, sapendo molto di PPOV. Così si può dire di:

  • «…ma il compito sembrava troppo arduo ed in pochi mesi le invidie a corte e la situazione dell'ordine pubblico con il brigantaggio ormai dentro la città, la portarono ad un crollo nervoso che la costrinse a letto»
  • «…umiliava il vecchio zio Cesare, quasi divertendosi a contrapporre sempre soluzioni contrarie a quelle da lui proposte» (Ma chi se ne f… in un contesto storico!)
  • «…Lei, abituata al comando, dovette ubbidire e si trovò sola e senza amici.» Sembra un romanzo di appendice!
  • «… trepidando per la sorte della lontana figlia.» Idem c.s.

Secondo me la voce è da sfrondare di particolari storicamente poco significativi (sembrano messi apposta solo, come si suol dire, per allungare il brodo!) e in ogni caso da documentare con citazioni puntuali di fonti (dubito che la trepidazione lo possa essere!). Non dimentichiamo che WP è un'enciclopedia, non una raccolta storie romanzate.--K.Weise (msg) 22:53, 3 ott 2009 (CEST)[rispondi]