Discussione:Lattes Editori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

ma ha senso elencare tutti i libri di una casa editrice? per quello c'è il sito ufficiale, o le librerie online, o quant'altro... --KingFanelfanelia 16:43, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

L'azienda chiede di non pubblicare ed eliminare quanto già pubblicato[modifica wikitesto]

Mentre chiedevo tramite e-mail a lattes alcune informazioni la casa editrice ha gentilmente chiesto di rimuovere l'lenco dei libri, pertanto lo rimuovero. {{finestraHome6 |titolo=Email originale |link=template:Pagina_principale/Notizie |logo=Cover_Canada_1932_Rae_air_back.jpg|px=30px |content-color=F8FFFA|border-color=81ca94|background-color=E0FEEA |contenuto= [...]
A chi può interessare, poi, un elenco delle materie quale quello che lei ha pubblicato? Per questo è sufficiente visitare il nostro sito; lì gli interessati possono trovare tutto il catalogo delle nostre pubblicazioni aggiornato. Non ci sembra quello di Wikipedia il contesto giusto per una cosa del genere. Pertanto, le saremmo grati se rivedesse al momento la sua idea di pubblicare il testo che ci ha sottoposto, nonché di eliminare quanto già pubblicato su Wikipedia.
[...]}} Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SuperPaperoga! (discussioni · contributi) 19:27, 20 mar 2008 (CET).[rispondi]

A parte che chiedere informazioni (non diversamente ottenibili?) via email mi pare ricerca originale e riguardanti informazioni presubilmente non verificabili
Mi risulta che a decidere cos sia utile o meno che stia su Wikipedia sia la comunità di Wikipedia stessa, non i gestori dell'attività trattata dalla voce in questione,
anche perché altrimenti Wikipedia (e qualunque enciclopedia) sarebbero vuote, visto che per definzione ripetono (e in qualche modo riassumono) informazioni già presenti e reperibili altrove. --79.20.147.80 (msg) 10:52, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Trovo giusto rimuovere l'elenco di libri perché non enciclopedico. Non perché l'abbiano chiesto loro... Giuste le osservazioni dell'anonimo --Bultro (m) 19:42, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Avviso: Rimetto il nowiki come avevo fatto qui perché {{finestraHome6}} (che NON VA usato fuori dalla pagina principale) toglie le linguette modifica dalle sezioni e non permette l'indice, come segnalato qui. Se volete cambiare il template fate pure, io non lo faccio per non modificare troppo il messaggio originale, ma non ripristinate il template così com'è. --Austro sgridami o elogiami 13:00, 27 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Legalità del collegamento[modifica wikitesto]

Nel sito della latte, in note legali (http://www.latteseditori.it/frame-info.htm), c'è scritto: Per la creazione di collegamenti al sito della Casa Editrice LATTES è fatto obbligo a chiunque di chiedere la preventiva autorizzazione; la Casa Editrice LATTES si riserva il diritto insindacabile di rifiutare la richiesta di collegamento e di sospendere il collegamento in atto in qualsiasi momento. Io non so se per Collegamento si intende link Essendo un novellino in legge io ho lasciato perdere. Paperoga
18:54, 21 feb 2008 (CET)

Un sito può vietare ad altri siti di linkarlo senza autorizzazione? Mi sembra piuttosto strano, soprattutto visto che lo scopo di un sito web è di farsi trovare. Al massimo ci sono siti che vietano il deep linking, ma vietare il link del tutto... mah. P.S. Leggi Aiuto:Personalizzare la firma, in particolare la frase «La firma deve sempre contenere un wikilink alla pagina utente e/o alla propria pagina di discussione». Ciao --KingFanelfanelia 11:03, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Anche secondo me vietare ad altri siti di linkare il proprio è una cosa poco logica, ma io sono un novellino in legge e quindi, nel dubbio, non l'ho messo chiedendo consiglio a chi ne sà più di me --Paperoga 20:01, 29 feb 2008 (CET)[rispondi]

Per quel che vedo cercando in giro (nemmeno io sono un esperto in materia) il surface linking (link alla homepage di un sito) viene normalmente ritenuto "implicitamente consentito" e "generalmente auspicabile" (e difatti nemmeno mai mi ero posto il problema, è la prima volta che mi capita di trovare un esplicito veto a tutti i collegamenti entranti non autorizzati), ma sembra che nulla vieti che i gestori di un sito richiedano di fornire esplicita autorizzazione per tutti i link entranti, "deep" o "surface" che siano.
Nel caso in fattispecie quelle note legali, non so se per errore o per deliberata scelta, non distinguono tra i due tipi di collegamento; in assenza di interpretazione autentica da parte della casa editrice a questo riguardo, ritengo debba ritenersi vincolante la lettera di tali note, e che quindi la voce non possa contenere alcun link al loro sito. Questo chiedono e questo facciamo. -- Rojelio (dimmi tutto) 18:55, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
ritengo che sia la richiesta di proibizione di pubblicare una scheda sul materiale pubblicato dalla casa editrice sia la richiesta di non avere un link entrante siano entrambe di qualsivoglia fondamento giuridico, in particolare contravvengono alla Libertà di stampa. rago (msg) 12:52, 30 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Chiunque può scrivere che vieta o diffida altri da fare qualunque cosa. bisogna vedere se ha ragione! (Soprattutto se non motiva con precisi articoli di legge).
C'è poi anche da chiarire cosa intenda con "colelgamento", un conto è mettere un normale link, un conto è fare ad es. hotlink (inclusione in un frama, ad es.). --79.20.147.80 (msg) 10:44, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
p.s. tra l'altro noto una sorta di contraddizione con la sezione precedente, non vogliono materiale su Wikipedia, perché vogliono che si consulti il loro sito; e contemporaneamente non vogliono che si linki il loro sito?! --79.20.147.80 (msg) 10:45, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Non credo che la loro richiesta abbia valore legale, se non vogliono essere linkati devono chiudere il loro sito internet o renderlo a navigazione privata. Comunque visto che non vogliono apparire su wikipedia e dato che non mi sembra un editore particolarmente importate si potrebbe eliminare la voce e risolvere la questione alla radice. Hellis (msg) 11:42, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Già mi piacerebbe sapere quale fondamento giuridico ha il divieto di deeplinking, ma quello assoluto di lincare ad un sito, mi pare veramente assurdo, è un po' come se volessero vietarmi di nominarli. PersOnLine 12:17, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Mi pare che le note legali in questione non siano più presenti sul sito, o perlomeno i link forniti qui sopra e nel sorgente della voce non funzionano e nel nuovo sito non ho trovato nulla con riferimento al linking entrante (surface o deep). --Giacomo (msg) 21:44, 24 apr 2011 (CEST)[rispondi]