Discussione:Laina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2014

Adeguamento

[modifica wikitesto]

Ho adeguato allo standard i seguenti paragrafi:

Le laene sono state una tortura nella mia infanzia poiché mia madre, quando tornava dal lavoro nei campi, le preparava in maniera rapida. A quei tempi (anni '60) un pacco di pasta confezionata non era sempre accessibile a tutti e bisognava prepararsela. Io non sono riuscita a capire se i miei erano semplici capricci oppure fossero un rifiuto alla monotonia gastronomica, ma molte volte, dopo una sfuriata di mia madre nel tentativo di convincermi, andavo a letto digiuna e vittoriosa! Tutto quello che alla sera mi sembrava non appettibile, la mattina dopo, assumeva un aspetto molto invitante condito con un elemento unico (la fame) che rendeva tutto squisito. Le laene riscaldate erano la mia colazione che ricordo con particolare piacere. Raccoglievo anche le croste croccanti dalla pentola (buone!) Cristina S.
Laena è una forma arcaica di laina ancora in uso nell'Irpinia a Sturno (AV). Laena e laenaturo sono termini che derivano da laena (sfoglia) e, ipotesi da verificare, potrebbero derivare dal latino "laena" = mantello (sfoglia larga come un mantello) Cristina S.

--151.100.85.160 (msg) 15:45, 21 nov 2008 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:14, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]