Discussione:La mosca (antologia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La mosca[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro.
– Il cambusiere Lombres (msg)
La mosca (novella)
Titolo voceLa mosca (novella)
Argomentodescrizione della trama e dei personaggi della novella di Luigi Pirandello da aggiungere alla pagina già esistente.
Fontihttps://books.google.it/books?id=kHg2AAAAIAAJ

https://books.google.it/books?isbn=8804537949 Pirandello, Luigi, La mosca, Arnoldo Mondadori editore, 1965.

Firma--Doppia effe (msg) 16:46, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Doppia effe/Sandbox
Discussione
  • [@ Doppia effe] la prima fonte non parla de La mosca, la seconda è un blog non attendibile. Nel libro invece c'è anche una spiegazione, commento o prefazione? In ogni caso qualche fonte la trovi di sicuro alla biblioteca del Matteucci. Potresti chiedere aiuto anche a [@ Lauange] che aveva un'edizione commentata --Lombres (msg) 23:06, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] Anche nel mio libro ci sono molte pagine riguardo alla critica della novella, vorrei inserirle in una sezione della pagina apposita. In più ho intenzione di approfondire almeno due novelle di questa raccolta quindi, oltre a "La mosca", inserirò "Mondo di carta". Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Doppia effe (discussioni · contributi) 9 luglio 2019 20:53.
    [@ Doppia effe] perfetto, allora puoi usare quelle parti del libro come prima fonte; poi ne serve almeno un'altra. Delle due che hai messo ora, la seconda non è autorevole, è solo una compagnia teatrale; la prima è una rivista non accademica, siamo al limite, non la cancellerei se la vedessi, però per fare una voce fatta bene su questo argomento c'è di molto molto meglio. Prova prima di tutto a cercare sul catalogo dell'UNIPI (scrivendo "Pirandello novelle" mi vengono fuori un sacco di cose), o anche su Google Scholar o su Google Books --Lombres (msg) 21:35, 9 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  • [@ Lombres] grazie mille per l'aiuto. Ho inserito tra le fonti i due libri dei critici che vorrei inserire nella pagina e in parte sono anche menzionati e descritti nella sezione dei commenti del libro che ho. Purtroppo non riesco a trovare fonti attendibili in merito alle singole novelle, solo qualche riassunto. Spero i due libri possano bastare. --Doppia effe
    [@ Doppia effe] non è detto che tu trovi fonti che dal titolo ti facciano capire che parlano delle singole novelle. Normalmente si prendono libri generici su un autore o su un gruppo di opere (come le novelle in questo caso) e si cerca al loro interno la parte che parla della novella in questione, anche attraverso l'indice dei nomi in fondo al libro, o la ricerca con ctrl-f se sono digitalizzati, o la ricerca di Google Books. Questo sempre, anche se vorrai fare la tesi in letteratura. I due che hai citato sono un esempio, ma non sono consultabili da Google Books e non ci sono a Pisa, quindi credo che al massimo potrai citare quanto è già riportato sul tuo libro. Su questo invece, se scrivi "la mosca" tra virgolette qualcosa trovi, però su Google Books è la versione senza numeri di pagina, quindi per citarlo al meglio puoi prendere il cartaceo perché c'è a Pisa, al Matteucci collocazione 852.9 PI.p.(s./LUP.). Se guardi "vicini sullo scaffale" c'è pieno di altri, questo in particolare potrebbe essere utile --Lombres (msg) 23:20, 10 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Fonti puntuali[modifica wikitesto]

Ciao [@ Arizonatears], la voce manca di fonti puntuali. Devi indicare le fonti per le sezioni "pubblicazione delle novelle", "Trasposizione cinematografica e teatrale" e soprattutto "Temi trattati e significato delle novelle". Finita la parte di testo che hai tratto da una certa fonte, devi mettere una nota, che indica la fonte e le pagine. Se hai usato le parti di introduzione e commento della tua edizione del 1965, bisogna indicare anche chi è il curatore. Fatto questo possiamo anche ripulire "edizioni" e mettere tutto quello che hai usato in bibliografia, ma servono anche le note --Lombres (msg) 15:09, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] ha sbagliato tag, [@ Doppia effe]--Arizonatears (msg) 15:17, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]
giusto, [@ Arizonatears] tu eri subito sopra nella lista delle voci concluse --Lombres (msg) 15:21, 15 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Inizio revisione[modifica wikitesto]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 16:41, 16 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho visto le modifiche: inizio la revisione della nuova versione, che non è limitata alla trama. --Mirko Tavosanis (msg) 16:58, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Alla fine del lavoro, probabilmente sarà necessario spostare la voce: da "La mosca (novella)" a "La mosca (antologia)". --Mirko Tavosanis (msg) 18:14, 7 ott 2019 (CEST)[rispondi]

Intanto, la sottosezione 2 deve essere rinominata "Novelle" e ogni novella dovrebbe avere due sottosezioni: "Trama" e "Temi trattati". --Mirko Tavosanis (msg) 17:58, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]