Discussione:La galassia mente

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina La galassia mente. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:07, 17 mar 2018 (CET)[rispondi]

Perplessità sullo stile della voce[modifica wikitesto]

Rilevo toni imho troppo tendente all'enfatico, ad esempio nella sezione:

<<Un viaggio nell'universo sconfinato del pensiero, rinchiuso nello spazio angusto della scatola cranica. Capire da dove nasca, da quali cellule e in quali circuiti cerebrali risiedano la creatività e la coscienza è l'ultimo grande mistero e l'ultima sfida della biologia del Terzo millennio.

"Una freccia luminosa che attraversa i circuiti cerebrali" è l'immagine idilliaca con cui la neuroscienziata descrive il pensiero: una facoltà alla quale l'uomo deve il privilegio di scalare le vette del bene, la tragica possibilità di sprofondare in quelle del male e la capacità di riemergere dagli abissi a fronte alta. Un dono nascosto in una galassia di neuroni.>>

Mi dichiaro perplesso: sarebbe forse opportuna una revisione sintattico/stilistica.

Saluti,

--Marco Ciaramella (msg) 13:46, 15 nov 2018 (CET)[rispondi]