Discussione:La forza della ragione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Letteratura
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Opere di Cecco[modifica wikitesto]

Sulla data 1327 / 1328 c'è effettivamente confusione ho trovato fonti che citano una piuttosto che l'altra. Per quanto riguarda l'opera però non ho trovato da nessuna da nessuna parte un riferimento ad una Sfera Armillare, viene citato un'opera in versi che tratta di astronomia e scienze naturali intitolata l'Acerba. Non è che ci sia stato un fraintendimendo nel testo e sia stato bruciato il suo astrolabio sul rogo? Qual è la citazione esatta dal libro della Fallaci ? --Moroboshi 20:00, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

la fallaci dice che mastro cecco è stato bruciato sul rogo insieme alle copie del libro "la sfera armillare". specifica libro, saggio quindi non ci sono dubbi. dopo aggiunge anche che quest'opera è andata persa Paolo parioli 20:07, 27 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Premettendo che ringrazio per la citazione scorretta che non riferisce da dove Oriana abbia preso queste notizie nonostante la fonte fosse citata nella prefazione e dato che però di questo fantomatico testo/saggio/vattelapesca non si trova traccia ho fatto qualche ricerca supplementare, e ho "trovato" una copia del libro della Fallaci. Questa riassume con stile settecentesco nell'introduzione il libro Fatti attenenti all'inquisizione e sua istoria generale e particolare di Toscana di Francesco Becattini (1743). Tale testo è scaricabile liberamente da internet qui e all'interno nella parte che riguarda Cecco viene detto:
«Cecco di Ascoli, da Firenze passò in Lombardia, quindi fermossi in Bologna ove compose un trattato sopra la Sfera Armillare, volendosi che poi trascendesse a sostenere diversi errori, che forse erano errori de’ suoi tempi, cioè che nella Media Regione vi erano alcune generazioni di spiriti maligni, i quali a forza d’incantesimi sotto certe costellazioni poteansi costringere ad operare cose maravigliose e soprannaturali; che Cristo venne in Terra accordandosi il voler di Dio col corso dell’Astronomia, e altre simili cose»
e più avanti nel citare il testo del processo:
«che il libretto superstizioso, pazzo, e negromantico fatto dal detto Maestro Cecco di Ascoli sopra la sfera, pieno di eresìa, falsità, ed inganno, e altro libretto volgare, ne’ quali sono state ritrovate»
Cioè si parla di un trattato sopra la Sfera Armillare, ma non specifica il titolo di questo trattato. --Moroboshi 00:07, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

ma il Cecco e' stato bruciato dalla santa inquisizione (... a quei tempi non mi pare ci fossero comunisti a bruciare la gente, o a bollire i bambini, nemmeno secondo SB)  ??? --gsg 00:35, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Da quello che si trova in rete il reale motivo del processo inquisitorio paiono essere state delle lezioni, (presumibilmente di astronomia/astrologia, all'epoca il confine era un po' vago), citate come commento alla Sfera del Sacrobosco non un testo: --Moroboshi 07:36, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

prego tutti un tono meno polemico. la situazione sarebbe più chiara se tutti quelli che contribuiscono alla pagina avessero letto il libro... chiarisco io: il prologo del libro racconta la storia della morte di mastro cecco d'ascoli. alla fine del prologo in una nota dell'autore è scritto che le notizie sulla morte di mastro cecco sono state prese dalle "cronache dell'inquisizione in toscana" redatte dall'abate modesto rastrelli e nel 1782 pubblicate dall'editore anton giuseppe pagani in firenze. Paolo parioli 14:55, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Se seguivi il link che ti ho dato avresti scoperto che il testo scaricabile è:
  • Stampato dall'editore Anton Giuseppe Pagani in Firenze
  • Nel 1782
  • Attribuito in precedenza a Modesto Rastrelli ed in base a studi recenti attribuito invece a Francesco Becattini
Quindi le citazioni sopra vengono proprio dal libro usato come fonte dalla Fallaci.--Moroboshi 16:53, 28 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Data del rogo[modifica wikitesto]

Ho controllato sui seguenti testi alla biblioteca:

  • Enciclopedia Treccani ed. 1933
  • Enciclopedia Utet ed. 1979
  • Encyclopaedia Britannica ed. 1964
  • Enciclopedia Europea - Garzanti ed. 1977
  • Dizionario Bompiani degli Autori ed. 2006
  • La letteratura italiana storia e testi - Il trecento dell'età comunale all'umanesimo - Volume II tomo primo - ed. 1971 Editori Laterza
  • Nuova enciclopedia Universale - Garzanti ed. 1998

Tutti concordano nel fissare la data di morte al 1327.--Moroboshi 10:56, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sempre facendo riferimento ai testi sopra indicati quanto sopra ho raccolto il seguente elenco di opere di Cecco d'Ascoli

  • De principiis astrologiae (latino) commento all'opera dell'astrologo arabo Alcabizio
  • Tractatus in sphaerae (latino) commento all'opera cosmografica di Joannes de Sacrobosco (John of Holywood)Sphaera Mundi
  • De eccentricis et epicyclis (latino) opuscolo
  • Prelectiones ordinarie astrologie habite Bonomie
  • L'Acerba (italiano volgare) poema allegorico-didattico in doppie terzine di endecasillabi rimate ABA CBC composte in capitoli di varia lunghezza e chiusi con un distico a rima baciata (ZZ). Dal punto di vista della composizione poetica non è ritenuto particolarmente memorabile, scritto con una prosa piatta e didascalica. É un trattato vario nel quale parla dei cieli e delle loro influenze, dell'anima, delle pietre, degli animali, di vari tipi di fenomeni psicologici e naturali, della fortuna. Spesso polemico nei confronti di Dante Alighieri. Incompiuto al quinto libro causa morte dell'autore. Con fama di libro magico (probabilmente a causa della fine dell'autore). Il titolo potrebbe alludere:
    • alla difficoltà della materia non adatta a tutti
    • alla cerva come simbolo della scienza e dell'intelligenza)
    • acidità del suo stile e della sua dottrina
    • da intendere come acervus ("cumulo" di argomenti vari)

In totale non risulta alcuna opera intitolata La sfera armillare - mia personale ipotesi è che si si tratti in realtà del Tractatus in sphaerae, nel quale tra le altre cose aveva affermato l'astrologia avrebbe controllato le azioni di Gesù stesso (e ciò avrebbe provocato il processo).--Moroboshi 10:56, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Sant'Uffizio[modifica wikitesto]

Secondo questa voce sarebbe stato condannato dal Sant'Uffizio, ma questo è stato fondato solo nel 1542, perlomeno stando alla wikipedia.--Moroboshi 10:56, 6 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:35, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]