Discussione:La cicoria/Ninna nanna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Domenico Modugno era venuto a Roma dalla Puglia in cerca di fortuna. Mio padre Franco Nebbia decise di aiutarlo perché credeva nel suo talento. I due divennero amici, al punto che nel periodo della "Ninna nanna" Modugno, ancora sconosciuto, e l'allora fidanzata Franca Gandolfi, erano spesso ospiti nello studiolo musicale di mio padre in via Durazzo, a Roma, vicino alla RAI. Mentre, davanti al pianoforte, papà e Mimmo lavoravano alle canzoni, mia madre Velia preparava gli spaghetti per tutti.

Modugno, per sua stessa ammissione "Non sapeva scrivere la musica e suonava vari strumenti ad orecchio" (http://www.italiacanora.net/t340-domenico-modugno-biografia) mentre mio padre era già un valido compositore nonché un noto jazzista (nel 1948 aveva fondato la Roman New Orleans jazz band, aveva suonato con Louis Armstrong, Jack Teagarden, Earl Hines, Bill Coleman, Big Boy Goodie). Com'è noto la "Ninna nanna" fu semplicemente rielaborata sulla base di una preesistente canzone tradizionale. Ne consegue che Modugno, in quella occasione, non dovette neppure inventarne la melodia. La rielaborazione però richiedeva necessariamente la conoscenza della musica e fu quindi frutto quasi esclusivamente della perizia musicale di mio padre Franco. Nel bollettino di deposito alla SIAE i due nomi (Modugno - Nebbia) figurano infatti come "contributori" (oggi detti rielaboratori). Ma fu chiaramente un gesto amichevole da parte di mio padre quello di condividere con lo sconosciuto Modugno la paternità della rielaborazione. (A proposito della loro amicizia, forse può essere utile ricordare che Modugno, in quel periodo, non poteva neppure permettersi di affittare la chitarra con cui lavorava; la ottenne, in affitto, perché mio padre era commesso nel negozio di strumenti musicali De Sanctis di Roma. Ma mio padre dovette garantire per lui).

Fu mio padre a presentare Modugno a Gramitto Ricci, presidente della Curci, una potentissima casa editrice musicale. Fu sempre mio padre ad introdurlo in RAI, dove, un giorno, proprio eseguendo la "Ninna nanna" fu notato ed apprezzato da Frank Sinatra. Questo gli valse anche la prima scrittura da parte di un dirigente della RAI. Fu così che iniziò la carriera di Modugno. Non sarebbe mai successo se Modugno non avesse potuto appoggiarsi allo studiolo musicale e alla maestria di mio padre, se non fosse stato da lui presentato alla Curci ed introdotto in RAI, se non avesse potuto eseguire, davanti a Frank Sinatra, la "Ninna nanna" rielaborata per lui da mio padre (che fu poi anche l'autore, sempre con Modugno, anche de "La sveglietta" e di "Corona di spine"). Quindi è assolutamente falsa l'affermazione che: "Modugno è autore del testo e della musica" della "Ninna nanna". L'autore/rielaboratore della musica della "Ninna nanna" fu (principalmente) Franco Nebbia.

Questa circostanza è confermata da una marea di documenti.

Si può leggere addirittura nella discoteca di stato (Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma) qui: http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/ricerca_metamag.jsp?semplice.y=0&semplice.x=0&q=Nebbia+ninna&instance=mag

o,anche, più in dettaglio, qui: http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3A192.168.10.31%3A22%3ARM0200%3AIT-DDS0000036583000200.

Altro documento autorevole è la copyright encyclopedia; l'ultimo titolo in basso di questa pagina è, appunto, la "Ninna nanna": http://www.copyrightencyclopedia.com/non-capisco-la-domenica-slow-a-duine-for-voice-and-piano-m/

Ma di documenti autorevoli ce ne sono tanti, ad esempio questo della RAI: http://www.radio.rai.it/radioscrigno/restauri/restauri_lancio.cfm?Q_IDRES=60.

D'altro canto i due nomi degli autori-rielaboratori del brano (Modugno - Nebbia) risultano anche dal relativo bollettino di deposito presso la SIAE. Franco Nebbia risulta infatti tra gli autori anche nella versione della "Ninna nanna" incisa da Roberto Murolo. (http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/viewItemMag.jsp?case=&id=oai%3A192.168.10.31%3A22%3ARM0200%3AIT-DDS0000057088000200).

Non vi può quindi essere alcun dubbio che l'affermazione oggetto della discussione sia errata e vada quindi corretta: la "Ninna nanna" fu scritta (o quantomeno rielaborata) da Domenico Modugno e da Franco Nebbia.

Cercando, ho trovato anche diverse pagine di Wikipedia stessa che confermano la mia versione, riportando correttamente il nome di Franco Nebbia come coautore della "Ninna nanna". Buon segno, perché i fatti sono per loro natura testardi e la verità storica non è così facile da negare. Non credo che Wikipedia ci guadagni molto in autorevolezza, se, ponendosi in contraddizione anche con se stessa, permette che, in qualche sua pagina, qualcuno, chiaramente poco documentato, si cimenti a scrivere delle totali inesattezze. Per carità: può succedere a tutti di sbagliare. Basta correggersi. Fortunatamente i documenti che riportano i nomi degli autori correttamente sono la grande maggioranza.

Chiedo pertanto cortesemente che la versione palesemente errata contenuta in questa pagina sia quanto prima, doverosamente, corretta, nel rispetto della verità storica basata, oltretutto, su un'ampia documentazione.

                                                    Antonello Nebbia

Le riproposizioni della "Ninna nanna" furono diverse e non solo a cura della RCA.[modifica wikitesto]

Questo è il sito ufficiale di Domenico Modugno, alla pagina discografia anni '50: http://www.domenicomodugno.it/sito/pagine/discografia.php?anno=1950. Scorrendo la pagina si trovano ben sette riproposizioni della "Ninna nanna".

Da sinistra a destra: tipo supporto (78-45 giri); etichetta discografica; titoli; anno di pubblicazione.

78 RCA La cicoria • Ninna nanna 1954

45 EP RCA La cicoria (con F. Gandolfi) • Ninna nanna • Musciu niuru • Lu pupu 1954

78 FONIT Lu minaturi • Ninna nanna 1956

45 EP FONIT La sveglietta • Lu minaturi • Il girovago • Ninna nanna 1956

45 EP BARCLAY Musetto • Vecchio frack • Io mammeta e tu • Ninna nanna 1956

45 RCA Mese 'e settembre • Ninna nanna 1959

45 RCA Micio nero • Ninna nanna 1961