Discussione:La camera chiara

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Fotografia
Letteratura
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011

Mi è sembrato opportuno introdurre un accenno alle tecnologie di editing digitale delle immagini ed all'utilizzo del termine Camera chiara in contrapposizione alla tradizionale Camera oscura. Non credo sia opportuno creare una nota disambigua.

Sono d'accordo con l'aggiunta ma mi piacerebbe che indicassi qualche fonte in cui si parla di camera chiara per riferirsi alle nuove tecnologie di editing digitale, è un'espressione che personalmente non ho mai sentito. --Rael 09:55, 10 giu 2008 (CEST)[rispondi]
  • neanche io, e aggiungo che se pure fosse vero, sicuramente l'uso non sarebbe secondo la volontà di Barthes, dato che al tempo in cui scriveva non esistevano ancora le camere digitali. --Paopp (msg) 08:23, 24 feb 2011 (CET)[rispondi]