Discussione:La Chimera (Dino Campana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho tolto la seguente citazione/citazioni che era/erano prima dell'incipit. Qualcuno verifichi che rispetti le linee guida o la sistemi in modo che la rispetti, e poi veda se vale la pena di reinserirla. Il mio consiglio è sempre quello di spostarle in Wikiquote.

«Non so se tra roccie il tuo pallido/Viso m’apparve, o sorriso/Di lontananze ignote/Fosti, la china eburnea/Fronte fulgente o giovine/Suora de la Gioconda/O delle primavere Spente, per i tuoi mitici pallori/O Regina o Regina adolescente:/Ma per il tuo ignoto poema/Di voluttà e di dolore/Musica fanciulla esangue,/Segnato di linea di sangue/Nel cerchio delle labbra sinuose,/Regina de la melodia:/Ma per il vergine capo/Reclino, io poeta notturno/Vegliai le stelle vivide nei pelaghi del cielo,/Io per il tuo dolce mistero Io per il tuo divenir taciturno./ Non so se la fiamma pallida/ Fu dei capelli il vivente Segno del suo pallore,/Non so se fu un dolce vapore,/Dolce sul mio dolore, Sorriso di un volto notturno:/Guardo le bianche rocce le mute fonti dei venti/E l’immobilità dei firmamenti/E i gonfii rivi che vanno piangenti/E l’ombre del lavoro umano curve là sui poggi algenti/E ancora per teneri cieli lontane chiare ombre correnti/E ancora ti chiamo ti chiamo Chimera.»

--Nemo 10:42, 1 mar 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina La Chimera (Dino Campana). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:25, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]