Discussione:L'uomo che volle essere Perón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel Libro del ricercatore di Mamoiada Raffaele Ballore (che è ampiamente citato nel libro di Giomaria Bellu) dal titolo "El Presidente" il caso Piras-Peron con sottotitolo la leggenda di un sardo che sarebbe diventato Juan Peron, è demolita scientificamente la teoria del Piras di Mamoiada (con documenti imprescindibili). Nell'ultimo periodo, dopo aver notato le tante imperfezioni, forzature e quant'altro messo in rete in innumerevoli siti e blog, lo scrittore ricercatore Raffaele Ballore e il parente diretto del discusso Piras di Mamoiada, Piero Salerno, hanno pubblicato un esaustivo e indiscutibile saggio sul caso Piras-Peron supportato da argomenti e documenti (pubblicati, a differenza di altri che non esibiscono nessun documento e nessuna citazione verificabile) dove dimostrano che il Piras Giovanni di Mamoiada è stato ritrovato. Inoltre sottolineano le gravi lacune nella ricerca e la confusione delle vite del Piras e del presidente Juan Peron ad opera di pseudo ricercatori. Il resoconto preciso e circostanziato è pubblicato nel sito culturale di Mamoiada ed ha il titolo significativo "IL CASO PIRAS-PERON, CHI BLEFFA E CHI NON": http://www.mamoiada.org/_pdf/LetteraAperta.pdf - Pare rimanga ancora aperto il caso del Peron Sardo. (questo contributo andava inserito nella pagina "L'uomo che volle essere Peron" ma è stata protetta, protetta da cosa poi non è ben chiaro in quanto vi è un pezzo che non è credibile. Fatti alla mano. Ci spiace per Wikipedia.

La pagina è stata bloccata perché Wikipedia non è un palco per cominzi. Questo commento, in questa forma, non può trovare posto nella voce. La fonte indicata l'ho recuperata per riportare le affermazioni che sono già presenti in voce e che non è, pertanto, necessario ripetere. Chiaramente, la voce è al momento sbilanciata, perché dà per scontata una tesi, quella di Canneddu, che scontata non è. Lo scopo dei futuri interventi, però, deve essere il procedere verso una maggiore neutralità della voce, che non si raggiunge aggiungendo pezzi slegati e contrapposti l'uno all'altro. La ringrazio fin da ora se vorrà collaborare rispettando le regole della comunità. --Harlock81 (msg) 23:27, 26 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Non sono un esperto con il pc e non capisco molto di ciò che dite. Quello che è chiaro è che non state pubblicando cose neutrali. Abbiate pazienza, avete scritto (o lasciato scrivere): ...«...non sapendo però che in realtà quel Giovanni Piras era semplicemente un omonimo, uno dei dodici Giovanni Piras che emigrò tra il 1909 e il 1912 dalla Sardegna in Argentina. Tutti i vari Giovanni Piras sono stati rintracciati dallo scrittore Peppino Canneddu che tra le tante ricerche riuscì a ricostruirne gli alberi genealogici, tra i quali anche quello ritrovato dal suddetto pronipote. Peppino Canneddu, con moltissimi documenti rintracciati sia negli archivi ferroviari argentini che negli uffici anagrafici, poté appurare che quel Giovanni Piras ritrovato recentemente dal pronipote non era in realtà quello nato a Mamoiada, bensì in una piccola frazione del comune di Torpè, nella costa orientale della Sardegna...» ebbene ,ci dispiace per Wiki che accoglie un pacco di baggianate. Dite che Wiki non è un palco per comizi ma lo lasciate fare a chi vi aggrada (non si fa così) perchè ciò che avete òasciato è un comizio, un comizio pieno di baggianate se permettete e lo dimostano i fatti obiettivi. Basta leggere ciò che è scritto (seriemante e con documenti comprovanti) nella pagina a cui fa riferimento il link sopra. Sarebbe stato una cosa giusta togliere ciò che invece vi è nella Vs pagina "L'uomo che volle essere Peron" e lasciare lo scritto riferito alla Lettera Aperta succitata. Invece avete relegato nelle discussioni la vera ricerca, la verità "certa". Per caso avete visto da qualche parte documenti e chiare spiegazioni di ciò che dice il Canneddu sulla questione come invece fanno i due ricercatori Ballore e Salerno? Complimenti a voi di wiki... col tempo non lametatevi se non siete credibili, mi sono sforzato più volte nello scrivervi, non lo farò più. Antonio Sanna -Sassari-

Forse non si coglie il fatto che questa pagina tratta del romanzo e dovrebbe concentrarsi nel descrivere il romanzo, le sue tesi, la rilevanza che ha raggiunto, etc.. e in un trafiletto, in una sezione conclusiva, tener conto degli ulteriori sviluppi della vicenda affrontata dal romanzo. Non dovrebbe trattare quindi dell'ipotetica identificazione di Peron con Giovanni Piras, ma di fatto, questo è diventata.
A questo punto, dovrebbe essere chiaro che la sostituzione della voce col "trafiletto" da lei proposto non è affatto la soluzione corretta.
Inoltre, non tutti possono essere informati su qualunque questione viene a presentarsi nella quotidianeità di Wikipedia. Sta quindi agli utenti contribuire perché ogni pagina dell'enciclopedia migliori nei limiti del possibile e delle proprie conoscenze. Nello specifico, indicando delle fonti e correggendo la voce tenendo conto dell'obiettivo della voce stessa (e di Wikipedia) e non del proprio. Se vorrà contribuire, rispettando le regole, sarà il benvenuto. Altrimenti, la ringraziamo, se non altro, per aver sollevato l'attenzione sulla questione. --Harlock81 (msg) 20:16, 1 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Le faccio notare Harlock81, senza nessuna presunzione e/o spirito di rivalsa o altra stupida competizione che ciò che ho puntualizzato (che è pubblicato) non riguarda affatto il romanzo del Bellu ma un vero e proprio "delirio" di qualcuno che dice semplicemente balle. Balle smascherate da quanto le ho scritto e fatto notare e leggendo dal link è abbastanza eloquente. Ne più ne meno, proprio perchè Wiki è stata presa in giro fino a pubblicare cose fasulle. Se ne renda conto, le ripeto, rileggendo ciò che vi è pubblicato in wiki e ciò che le ho sottolineato (facendo il riferimento alla "Lettera Aperta", che è, me lo lasci dire, un capolavoro di ricerca e serietà). Con vera stima Antonio