Discussione:L'elenco telefonico di Atlantide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nella trama andrebbe specificato un po' meglio "il finale del romanzo", così sembra una recensione.

Basta fare clic su "modifica" lì in alto e aggiungere il finale. --kiado 18:36, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nel romanzo, a p 96 dell'edizione einaudi, c'è un errore storico abbastanza vistoso. Si dice del prof. ebreo Libonati, di ritorno il 16 agosto del '45 a Venezia da Auschwitz. Il testo dice: "[...] Le iniezioni di glucosio con cui gli inglesi avevano cercato di rimetterlo in sesto davano al suo viso una consistenza biancastra [...]" Ma come faceva un reduce di Auschwitz nell'estate del '45 ad essere passato dagli inglesi? Auschwitz fu liberata dai russi, non dagli inglesi, il 27 gennaio del '45. La liberazione del nordest italiano risale agli ultimi giorni dell'aprile del '45, di nuovo senza gli inglesi. Che c'entrano allora gli inglesi?

per quanto sia un errore vistoso, non mi sembra il caso di segnalarlo, non lo vedo come enciclopedico: è un errore come in letteratura ce ne sono tanti. --Limonadis (msg) 00:42, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Non insisto, per carità, ma mi sembra perlomeno bizzarro. Il libro in questione è centrato su una specie di lotta fra il bene e il male, e Auschwitz (nel libro eh, non solo nella mia opinione) è la quintessenza del male... ergo almeno su questo dato cardine sarebbe meglio essere precisi. Si aggiunga che sul luogo in questione, e altri affini, ogni anno le scolaresche di mezzo mondo celebrano una "giornata della memoria"... che a questo punto potrebbe diventare "... della memoria corta", e si avrà la misura dell'errore. Inoltre mi viene in mente il film di Benigni, la vita è bella, dove di nuovo alla fine arrivano i carri armati americani a liberare un campo di sterminio orientale... lo stesso errore di Avoledo. Aggiungo infine che il fatto che contro i nazisti siano morti più di 10 milioni di giovani soldati russi, anche per liberare Auschwitz, mi sembra abbastanza "enciclopedico"...

Se lo ritieni opportuno puoi anche aggiungerlo, per me non è enciclopedico nel fatto che se non ha suscitato polemiche o altro mi sembra solo un errore, a mio parere nonostante uno possa ritenerlo grave come errore a causa del contesto delicato non vedo troppa enciclopedicità, per me è soggettivo: uno può ritenere grave che nei vecchi film per rubare la gioconda la arrotolino (ma è dipinta su tavola), altri possono ritenere assurdo il fatto che la fisica nei film d'azione non sia assolutamente rispettata, stanislaw lem considerva assurdo che in un libro di fantascienza ci fossero degli esseri che cambiavano in continuazione sesso e diceva che ciò non era possibile a causa degli squilibri ormonali; come vedi ognuno ha il suo grado di gravità nella percezione di un errore. Comunque ripeto se vuoi puoi aggiungere una riga su questo io non te la cancellerò. --Limonadis (msg) 14:17, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]