Discussione:L'anno 3000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esiste una traduzione semi-automatica della voce di Wikipedia in inglese, qui, che però non cita Wikipedia come fonte. --MarcoK (msg) 15:45, 31 ott 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina L'anno 3000. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:23, 20 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Approfondimenti[modifica wikitesto]

Due nuove pubblicazioni accademiche sono state aggiunte nella sezione "Approfondimenti" e sono state immediatamente cancellate. Perché? Sono due pubblicazioni che sono state sottoposte al processo di revisione paritaria ed entrambe analizzano quest'opera nel dettaglio.

Simone Brioni e Daniele Comberiati, Italian Science Fiction: The Other in Literature and Film, New York, Palgrave MacMillan, 2019, ISBN 9783030193256. Simone Brioni e Daniele Comberiati, Ideologia e Rappresentazione: Percorsi attraverso la fantascienza italiana, Milano, Mimesis, 2020, ISBN 88-57560-96-1.

Festival della qualità[modifica wikitesto]

Carissimi, pagine come questa fanno adirare anche i santi (no comment). C'è una moltiplicazione dei contenuti e, per cominciare, ho tolto i titoli dei capitoli che, come si usava all'epoca, contengono un sunto di quel che è poi scritto. Ma forse, data la lunghezza di alcuni titoli, si poteva tenere quelli come contenuto. Io leggo il libro a poco a poco e sono in imbarazzo di fronte alle molte idee filosofiche ed etiche in esso contenute. Tagliare si deve, soprattutto le infinite citazioni, ma qualche dubbio resterà sempre. Grazie, --AmaliaMM (msg) 11:00, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]

Gentili Utenti, penso di aver riorganizzato la trama, alleggerendo la pagina di circa 33 MB. Sono certa che si possano compiere ulteriori miglioramenti ma, in base a puntuale lettura del libro, non si dovrebbe rendere troppo superficiale la trama, dato che l'autore hacreato il romanzo per veicolare le sue idee su un mondo perfetto. Inoltre non si può sorvolare su alcuni prodotti della società tardo ottocentesca, in cui eugenetica, razzismo, ateismo sono parsi a molti pensatori traguardi da raggiungere. Ringrazio chi vorrà apportare altre modifiche utili. --AmaliaMM (msg) 14:36, 14 dic 2022 (CET)[rispondi]