Discussione:Krag-Jørgensen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Guerra
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

prego gli amministratori di non cancellare questa pagina, sto lavorando sulle sezioni e salverò appena avrò finito la storia

Krag-Jørgensen monocolpo?[modifica wikitesto]

Nella sezione Storia - Stati Uniti, leggo che gli USA avrebbero adottato il Krag-Jørgensen "monocolpo" per restrizioni di bilancio, ma ciò - oltre ad essere poco logico, visto che disponevano già dello Spencer a ripetizione ordinaria - contrasta sia con quello che si legge in Wikipedia inglese, sia addirittura con lo stesso template della voce, che parla di serbatoio separato da cinque colpi. --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 15:56, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]

Tutta la parte va decisamente rivista e fontata. Il Krag non era un fucile monocolpo, aveva un caricatore esterno sul lato sinistro che si apriva con uno sportellino per poter inserire cinque colpi sfusi (il collegamento esterno alla nota 1 mostra una buona immagine di ciò); se ho ben capito, il fucile poteva essere convertito all'uso monocolpo bloccando il caricamento dal magazzino esterno e inserendo invece una pallottola per volta dall'alto attraverso l'otturatore aperto come un normale bolt-action: l'idea, più che risparmiare sui soldi spesi per le munizioni, era che i soldati si riservassero i colpi del caricatore per le fasi più intense della battaglia, usando nelle altre la funzione monocolpo. --Franz van Lanzee (msg) 17:02, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ho cercato di togliere le parti più fantasiose e fare un limitato depov, è chiaro che non era obsoleto il fucile ma le tattiche di fanteria ad esserlo, privilegiando il risparmio delle munizioni sul volume di fuoco, esigenza a cui il Krag rispondeva appieno.--Demostene119 (msg) 17:42, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]
A mia volta ho tolto i riferimenti alla supposta ricarica "automatica" (è un fucile a ripetizione ordinaria, non promuoviamolo a Garand), sostituendolo con ricarica "agevolata". Per lo stesso motivo, ho qualche dubbio sull'aspetto del "ritorno" sull'otturatore al momento dello sparo. Grazie a tutti per l'attenzione e collaborazione. --Φilippoφ (400+ a.k.) - Discutimi 20:40, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]