Discussione:Knol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Knol è stata sottoposta a più procedure di cancellazione, ma successivamente è stata ripristinata.
Consulta le varie procedure di valutazione per eventuali pareri e suggerimenti.
la voce è stata cancellata, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale. Vedi discussione
la voce è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 6 a 18. Vedi votazione

Segnalazione[modifica wikitesto]

chi ha postato farebbe meglio a ristudiarsi la grammatica italiana prima di scrivere. Senza toccare i contenuti ho dato una sistemata alla punteggiatura e ai paragrafi.

L'articolo precedente su Knol non ha niente di fazioso, si limita a dire che è una via di mezzo fra un approccio wiki e quello delle enciclopedie tradizionali. Da un lato ha una struttura piramidale dove gli esperti al vertice sono nominati da Google (non dalla base) e possono delegare autori a loro piacimento per la modifica e creazione di nuove voci; dall'altro lato prevde una gratuità dei contenuti (almeno per ora) e una possibilità, seppure limitata di partecipazione.

I conflitti di interesse sono sottolineati da più parti nela Wikipedia inglese. Non è certo non NPOV rilevarli; inutile citare questo e quello come fa la wikipedia inglese per aver espresso critiche e differenze fra le due enciclopedie, che sono delle ovvietà agli occhi di tutti. Citazioni che fra un anno non varranno niente e linkeranno magari dei siti chiusi.

anche su wikipedia è facile inserire voci e link autopromozionali. Con una differenza sostanziale: non c'è nessuno che potrà dire che sono la regola, e che trovi da ridire a chi li rimuove. In un'enciclopedia di quel tipo ogni responsabile di sezione ha il suo giardino ed è sovrano.

Il presupposto per stabilire che un articolo è neutrale è che ci sia una comunità a deciderlo; difficile se imputato e giuria sono la stessa persona.

Un'enciclopedia privata sarà pure più precisa, ma pone sempre i problemi legati ad una qualunque enciclopedia tradizionale: il principio di autorità. Quale persona può avere così tanto potere, competenze e presunzione da controllare un'intera sezione dei saperi, magari a vita? possono gli amministratori di una sezione essere soli e avere una carica che dura così a lungo?un approccio verticale, a piramide, si fonda sui presupposti della censura. Puoi modificare l'articolo solo se va bene all'autore e al responsabile della sezione.

quanto meno knol dovrebbe permettere a chiunque, utenti anonimi compresi, di scrivere le loro osservazioni nella pagina di discussione. La pagine "Voce" dovrebbe esere l'unica a richiedere un obbligo di login. Gli utenti nel web hanno fatto parecchie battaglie per il diritto alla privacy e all'anonimato; rendere uno dei pilastri del Web 2.0 accessibile solo con login, e magari consultabili solo a pochi, va nella direzione opposta. Non è escluso che una viosne completa delle voci diventerà a pagamento. Sotto una gestione commerciale, c'è sempre questa oppurtunità. Se vogliono dei redattori, che se li paghino; di certo non avranno molti volontari.


Come pensano di controllare gli autori quando gli articoli saranno a migliaia come in wikipedia?conoscendo di persona ogni autore?per uno che vuole farsi un articolo promozionale basterà scrivere qsa che piace al responsabile della sezione per essere abilitato. Occorrerebbe a questo punto una regola per cui l'ultima parola su ogni pubblicazione (nuovo articolo o modifica) spetta a un responsabile di sezione, a costo di rallentare la crescita dell'enciclopedia, in nome della qualità.

è ovvio che l'obbligo di loggarsi non garantisce da niente, tantomeno dalla tracciabilità di chi vuole essere autore anonimo e può continuare tranquillamente a farlo con 50 login inventate.

da controllare[modifica wikitesto]

la voce è da controllare e RISCRIVERE da capo; in particolare, i redattori non sono tutti 'accademici' (non c'è comunque l'obbligo di comunicare le proprie credenziali; vedi credentials), poiché la procedura di controllo dell'identità dell'utente avviene semplicemente comunicando il proprio numero di telefono o il numero di una carta di credito intestata a proprio nome; non c'è nessuna 'piramide' di controllo, in quanto sono gli stessi utenti a mettere i flag sui contenuti ritenuti non adatti trovati nei vari knol; l'accesso iniziale è consentito a chiunque, e chi ha già un account su Google non ha nemmeno bisogno di scegliere la password; etc. --87.5.174.204 (msg) 21:10, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

inoltre, se si sceglie la 'open collaboration' (vedi qui), chiunque potrà modificare l'articolo, un po' come su Wikipedia --87.5.174.204 (msg) 21:21, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]
ecco il punto principale: You are not required to verify your name to use Knol; quindi, ci si può registrare anche con un nome falso. --87.5.174.204 (msg) 21:54, 24 lug 2008 (CEST)[rispondi]

meglio tradurre[modifica wikitesto]

scusate, ma perche' invece di lanciarci in discussioni da bar su pregi e difetti di Knol Vs. Wikipedia, o in previsioni sui loro destini, non traduciamo la voce dall'Inglese? A me sembra perfetta.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Banquo71 (discussioni · contributi).

Formattazione[modifica wikitesto]

Il template in alto si addice molto alla qualità della voce: pessima! l'elenco che dovrebbe essere puntato, ad esempio, ha le lineette a lato che proprio con la formattazione standard di wiki c'hanno poco a che fare. C'è una frase la cui fonte è espressa tra parentesi, che è il colmo. Per non parlare dei concetti di "vantaggi di Knol" alquanto tautologici! parer mio: tutto da rifare! --Fiertel91 (msg) 23:23, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Sezione svantaggi[modifica wikitesto]

"La creazione di una quantità di articoli sufficientemente vasta necessiterebbe anni di costruzione."

Direi che tutte le cose partono da zero, no? Ti pare uno svantaggio?

È come dire: "Sfigato! Sei nato quando non avevi ancora nessun giorno di vita!"


Tradotta da enWiki[modifica wikitesto]

Alla fine della voce, nel paragrafo conflitto d'interessi penultimo capoverso non ho compreso bene cosa sostenga Nicholas Carr. Nella corrispondente voce inglese il capoverso è alla stessa altezza nello stesso paragrafo. Ringrazio anticipatamente chi volesse dare un occhio.--Waglione«..........» 19:14, 2 feb 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:21, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:29, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:53, 16 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:22, 7 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 12 set 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Knol. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:12, 7 set 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:32, 18 nov 2022 (CET)[rispondi]