Discussione:John Edward Robinson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

John Edward Robinson[modifica wikitesto]

cb La discussione proviene dalla pagina Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte.
– Il cambusiere Lombres (msg)
John Edward Robinson
Titolo voceJohn Edward Robinson
ArgomentoSerial killer americano attivo fra il 1984 e il 1999
Fonti
Firma--Emi.boni00 (msg) 12:52, 13 mag 2020 (CEST)[rispondi]
SandboxUtente:Emi.boni00/Sandbox
Discussione

[@ Emi.boni00] mancano completamente le fonti puntuali. Quando finisce la parte di testo che ahi tratto da una certa fonte, devi inserire una nota a piè di pagina cotenente la fonte, con il link se si tratta di un sito e la pagina se si tratta di un libro. Non è sufficiente indicarle tutte nei collegamenti esterni, si deve capire che cosa è tratto da cosa --Lombres (msg) 18:11, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Lombres] perdonami se ti disturbo, ma non ho capito come dovrei indicarli. La quasi totalità dei contenuti della vice viene dal libro di John Glatt, dovrei citare ogni pagina da cui ho preso le nozioni? E dove dovrei citarle? Ti ringrazio per il tuo aiuto e il tuo impegno, spero di non averti causato fastidi Emi.boni00 (msg) 21:32, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il ping potrebbe non funzionare se inserito in un secondo momento, [@ Lombres].--Leo0428 01:02, 23 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Emi.boni00] sì, se tu prendi una parte delle informazioni da una pagina o un gruppo di pagine, una volta finita quella parte inserisci una nota a piè di pagina che dice che hai preso le informazioni dal libro di John Glatt, p. 10, oppure pp. 10-15. Poi c'è un altro pezzo, l'hai preso per esempio dalle pagine 21-22, e allora inserisci dopo quel pezzo una nota che dice che lo hai preso dalle pagine 21-22. La soluzione migliore, ma più complessa tecnicamente, sarebbe usare i template {{cita}} nelle note e il template {{cita libro}} nella bibliografia, collegandoli con il parametro "cid" (vedi qualcosa di simile in Petre de la Mola), altrimenti si può ripetere il titolo del libro in ogni nota. Ppi visto che hai detto la "quasi totalità", ci saranno informazioni derivanti da altre fonti: in questo caso dopo quelle informazioni inserisci una nota che cita la fonte in questione --Lombres (msg) 22:48, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lombres] grazie ancora per il tuo aiuto, dovrei aver aggiunto le note mancanti. Ho preferito segnalare i capitoli piuttosto che le pagine sia per la rielaborazione e riassunto che ho fatto, per cui sarebbero state citate decine e decine di pagine per ogni paragrafo, sia per l'enumerazione bislacca che possiedono le pagine di questo e-book, le quali, non so per quale motivo, sono numerate 97, 112, 129 e così via. Spero di aver compiuto dei passaggi corretti, ti ringrazio ancora per il tuo tempo e ti auguro buona giornata Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Emi.boni00 (discussioni · contributi) 19:09, 1 lug 2020 (CEST).[rispondi]
[@ Emi.boni00] trattandosi di un e-book non credo siano numeri di pagina, non so quale forma di misurazione hanno usato in questo caso. Credo che indicare i capitoli quindi sia perfetto --Lombres (msg) 14:27, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Inizio la revisione. --Mirko Tavosanis (msg) 19:30, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]