Discussione:Italia (regione geografica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

quando fate una versione in INGLESE e SPAGNOLO?


Regione Geografica Italiana[modifica wikitesto]

Tracciare magari questi presunti confini su una cartina?

Non sono presunti, la geografia segue delle regole inequivocabili, e le fonti sui confini sono più che numerose. Per la cartina fisica sto provvedendo, a bit of patience.. --Theirrules yourrules 01:48, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Al commento manca la firma, non so dunque a chi rispondere. A parte questo, essendo Wikipedia un'enciclopedia libera, perché la cartina non la carichi tu ? I "presunti" confini sono geografici e quindi arbitrariamente discutibili. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 02:13, 15 feb 2008 (CET)[rispondi]

  • Si deve osservare che questa voce ha guadagnato importanza dopo che sono state modificate voci come Geografia dell'Italia e Isole italiane che oggi, pur rientrando nella geografia fisica, fanno stretto riferimento ai soli territori inclusi entro i confini dello Stato italiano. Quindi abbiamo una Geografia dell'Italia che esclude San Marino, il Canton Ticino e l'Istria e le Isole Italiane che comprendono Lampedusa (che è africana), ma escludono le isole elvetiche del Lago Maggiore, Pelagosa, Malta, la Corsica, Brioni, Cherso e Lussino. Si continua a confondere, non so se in buonafede o in malafede, l'Italia fisica con lo Stato italiano (Repubblica Italiana) anche per il fatto che le due cose portano lo stesso nome. Sarebbe come confondere la geografia fisica della Palestina con quella del territorio racchiuso entro i confini dello Stato di Israele. Probabilmente le stesse persone che oggi confondono Italia fisica e Stato italiano protesterebbero indignate. Pensiamo anche ad Antiochia, la storica capitale della Siria che oggi siu trova fuori dai confini dello Stato siriano, ma che fa parte ancora della Siria intesa come area geografica. Infine per far comprendere a tutti il problema citiamo il caso dell'India. L'India, infatti, può essere intesa sia come regione geografica, il subcontinente (che comprende un certo numero di Stati fra i quali ricordiamo l'India, il Pakistan, il Bangladesh, lo Sri Lanka, le Maldive, il Nepal e il Bhutan), sia come Stato. E' quindi necessario trattare separatamente la geografia, la storia e altri aspetti del subcontinente rispetto a geografia, storia ecc. dello Stato indiano odierno --Deguef (msg) 20:16, 18 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Penisola Italiana[modifica wikitesto]

Esiste anche una voce "Penisola italiana". Non sarebbe il caso di renderla partedi questa voce? Per ora metterò un vedi anche. Poi ditemi che ne pensate. --EsperimentoPierrot (msg)

Come spiegato nelle rispettive voci, la penisola italiana è solo una parte dell'Italia quindi devono rimanere due voci separate. --02:48, 6 dic 2008 (CET)
Non mi hai capito. Dato che (come ho scritto) l'Italia è composta da una parte continentale, una peninsulare ed una insulare, proponevo di mettere eventuali voci "Italia continentale", "penisola italiana" ed "Italia insulare" come come paragrafi di questa voce.--EsperimentoPierrot (msg)
PS tra l'altro ora la voce mi pare ancora più confusionaria. Si tratta di una voce di geografia fisica, non capisco cosa c'entri il preambolo sulla cultura italiana.
Ah ok, allora sì. Ho creato il paragrafo "Morfologia" quindi i paragrafi che citi devono essere inseriti come suoi sottoparagrafi.
Per quanto riguarda i contenuti, questa voce non è esclusivamente di geografia fisica ma raccoglie tutto ciò che riguarda la regione geografica italiana, quindi non solo la geografia ma anche la storia, la cultura, il clima ecc. Puoi prendere come paragone ad esempio la voce Europa. La voce che tratta solo di geografia fisica è Geografia d'Italia. --02:54, 10 dic 2008 (CET)

Paragrafo "Storia"[modifica wikitesto]

Il paragrafo "Storia" è stato preso dalla voce Italia. Trattando della storia della regione geografica italiana e non della nazione italiana, la sua collocazione è appropriata a questa voce. --87.9.42.138 (msg) 18:20, 13 dic 2008 (CET)[rispondi]

Regione italobalcanica...[modifica wikitesto]

Premetto che concordo con l'avviso all'inizio della sezione Confini. Comunque, essendo posto in fondo alla voce il template Template:Regioni eurasiatiche, devo segnalare che è evidente un conflitto fra due regioni geografiche: la presente voce parla (nella sezione sulle interpretazioni minoritarie) di una regione geografica italiana che andrebbe (addirittura) ad includere il confine albanese, provenendo dal Montenegro (e non dalla Puglia..). Nella sezione sull'interpretazione c.d. "maggioritaria", si arriva fino a Fiume/Rijeka. Però la regione geografica balcaninca, secondo l'interpretazione (di un geografo italiano), partirebbe a nord di Trieste. Innanzitutto andrebbe chiarita la differenza fra regione geografica e penisola in entrambe i casi, e comunque, come farebbe un'altra penisola (quella balcanica) fare parte parzialmente di un'altra regione geografica. Perché a fronte di pochi comuni della Repubblica italiana non appartenenti alla regione geografica italiana, sembra quasi che questa voce cerchi di giustificare le fallimentari imprese di espansionismo italiano di un triste passato. Sarebbe come se su de.wiki vi fosse una voce Deutschland (Geographischer Begriff) che reclami i confini geografici dalla Mosa al Nemunas (dalla Lorena alla Bielorussia occidentale) e dall'Adige agli Stretti danesi (dal Sudtirolo o magari dal Veneto alla Danimarca). SkafaSag mir 18:18, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]


  • Evidentemente Skafa non ha ben chiare in mente le distinzioni fra confini naturali o fisici, confini di Stato e confini di Nazione. L'irredentismo, che non è stato un fenomeno circosritto all'Italia e che non deve essere confuso con l'espansionismo, basandosi sul mito di Stato-nazione mirava a far coincidere i confini dello Stato con quelli della Nazione. La regione geografica è tutta un'altra cosa e generalmente non genera frizioni internazionali. Sulla regione italiana non vi è uniformità di vedute in merito ai confini orientali. Effettivamente, interpretando sulla base della scuola tedesca il concetto di Nazione (lingua, cultura ed etnia), la Nazione germanica si estenderebbe a sud sino a Salorno e la Nazione italiana a nord sino al Gottardo. Nei secoli passati la Nazione italiana (non lo Stato italiano che non esisteva) si estendeva anche su tratti della sponda orientale dell'Adriatico. Si parlava e si scriveva in italiano (o veneziano) non solo a Pola, ma anche a Spalato, Zara e Traù. Oggi la situazione è diversa: la lingua italiana è preponderante solo sino a Muggia. In conclusione è meglio eliminare la voce Regione balcanica, fonte di ambiguità, sostituendola con Europa Sud-orientale.--Deguef (msg) 10:17, 23 gen 2010 (CET)[rispondi]

Differenza[modifica wikitesto]

A me non sembra così difficile, per Geografia dell'Italia si intendono tutte le notizie di carattere geografico che riguardano il nostro paese. Per Italia (regione geografica) un determinato territorio delimitato da certi confini fisici che comprende quasi tutta l'Italia, San Marino, Città del vaticano, parti di Francia, Svizzera, Slovenia e Croazia. Pifoyde (msg) 18:01, 29 giu 2009 (CEST)[rispondi]

Vedere il mio messaggio in Discussione:Geografia d'Italia, dove propongo una soluzione.
Nel frattempo ho spostato questa voce a Italia (regione geografica) che mi pare un titolo meno equivocabile. --SignorX (msg) 11:04, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]
A mio avviso la voce dovrebbe essere una e possibilmente intitolata "Italia (regione geografica)", nella quale dovrebbe confluire il contenuto di "Geografia dell'Italia". L'Italia, sia che la intendiamo come Stato, sia che la intendiamo come regione geografica, è infatti un preciso oggetto del mondo e come tale ha diritto a una voce autonoma ben più del vago "Geografia dell'Italia", che al massimo potrebbe essere un paragrafo della voce dedicata all'Italia in quanto Stato. La scelta di unire le voci appare giustificata anche dal fatto che l'Italia in quanto Stato occupa quasi tutta la regione geografica italiana, ragion per cui non c'è affatto bisogno di una voce autonoma dedicata alla geografia dell'Italia. --Daviboz (msg) 03:25, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]
Non mi pare proprio. Per le motivazioni vedere il messaggio che ho scritto nell'altra voce. --SignorX (msg) 10:56, 25 dic 2009 (CET)[rispondi]
la confusione nasce dall'abitudine, impropria, di identificare la Repubblica Italiana e il suo precursore, il Regno d'Italia, con il nome dell'area geografica (Italia).
Repubblica Italiana ≠ Italia --2001:B07:A3E:22A2:C32:5E92:51F2:69A1 (msg) 02:12, 4 dic 2023 (CET)[rispondi]

A mio parere sarebbe meglio specificare che, a differenza di Lampedusa e di Lampione, Linosa non si trova nella piattaforma africana.Che ne dite?

Fallo pure tu. --SignorX (msg) 14:09, 3 gen 2010 (CET)[rispondi]


Esistono sostanziali differenze concettuali fra Regione geografica, Stato e Nazione. Lo Stato è un'entità politico-giuridica con riconoscimento internazionale e i suoi confini (salvo casi particolari) sono certi. I confini fisici o naturali sono abbastanza ben delineati in certi casi ( regione italica, iberica, le grandi isole come Gran Bretagna, Irlanda, Islanda) assai discutibili in altri (es. Polonia). Spesso i confini naturali (mari, fiumi, laghi, spartiacque di catene montuose) non corrispondono a quelli di Stato, che sono frutto non della natura, ma della storia ( tracciati dai vincitori e dagli invasori, matrimoni fra dinastie con terre portate in dote, ecc). Infine i confini della Nazione sono i più incerti anche perchè è lo stesso concetto di Nazione ad essere incerto. I confini nazionali dipendono quindi dal significato che si attribuisce a Nazione. Ad es. se si intende Nazione in linea con la scuola tedesca (etnia, lingua, cultura) il Canton Ticino, incluso nella regione geografica italiana, fa parte dello Stato elvetico e della Nazione italiana. Se invece si intende Nazione a la Renan, si deve tener conto del volere degli abitanti e quindi la grande maggioranza dei ticinesi opterebbe per la Svizzera per tutta una serie di motivi. Ma a questo punto si potrebbe aggiungere che se si facessero oggi dei referendum nelle varie province italiane che confinano con la Svizzera vi sarebbero sorprese. Como, Sondrio e Varese forse per gli stessi motivi opterebbero per la Svizzera.Con questo intervento penso anche di rispondere ad un commento che rispecchia incertezze concettuali. Anche tra i geografi vi sono differenze di vedute anche in base alle diverse prospettive. Autori britannici dicono che se tracciamo una linea fra Trieste e Odessa, tutto quello che si trova a sud appartiene alla regione balcanica, ma gli Sloveni e i Croati si offendono se li si include nella regione balcanica perchè si considerano mitteleuropei. Sempre i britannici hanno chiamato Medio Oriente quello che per noi era il Vicino Oriente. Per alcuni autori americani persino il Marocco assurdamente farebbe parte del Medio Oriente. Tornando alla regione balcanica si può aggiungere che i suoi confini sono posti da altri autori molto più a sud lungo la catena dei Balcani. Sarebbe opportuno eliminare questo termine ambiguo sostituendolo con Europa Sud-orientale come, se ben mi ricordo, fa l'Unione Europea.--Deguef (msg) 17:39, 22 gen 2010 (CET)[rispondi]


  • Ho notato con sorpresa che Wiki inglese non contempla l'esistenza di un'Italia fisica o regione geografica italiana, ma solo di penisola italiana (o appenninica), che non trova il confine nell'arco alpino. Si escluderebbe quindi la pianura padana dall'Italia fisica. Tuttavia Wiki inglese estende la penisola balcanica sino all'Isonzo, dimenticando che la catena dei Balcani si trova molto più a sud. Wiki francese precisa inoltre che dalla penisola italiana sono escluse le grandi isole. In sostanza manca negli articoli nelle altre lingue il concetto di Italia come regione geografica. --Deguef (msg) 15:41, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
  • Si dovrebbero elencare tutte le isole della regione geografica italiana non menzionate alla voce Isole italiane perchè non appartenenti oggi allo Stato italiano. E quindi Arcipelago di Malta, isole della Francia, isole della Croazia e ...isole lacustri della Svizzera Isole di Brissago.--Deguef (msg) 17:26, 19 mag 2010 (CEST)[rispondi]
  • Si dovrebbe indicare l'epoca di nascita della Nazione italiana, che molti autori datano ai secoli XIII o XIV. Il primo Stato moderno che porta il nome Italia è il Regno d'Italia napoleonico. Deguef.
Giuste le tue osservazioni sulla difficoltà di definire con certezza il concetto di nazione. Tieni presente, tuttavia, che almeno per quanto riguarda l'Italia la situazione è ancora più complicata. L'esistenza di una nazione italiana sul piano etnico, linguistico e culturale non risulta così pacifica, almeno per quanto riguarda il periodo precedente all'unificazione politica. Prendiamo, ad esempio, la questione linguistica. Nel 1861 meno del 5% per cento dei sudditi del Regno d'Italia conosce l'italiano. Di questi la stragrande maggioranza si trova per ovvi motivi in Toscana, dove peraltro si parla in realtà una forma vernacolare dell'italiano, naturale evoluzione di quel fiorentino del Trecento su cui la nostra lingua si fonda. I rimanenti italofoni fanno parte di una ristrettissima elite culturale, la quale utilizza l'italiano quasi esclusivamente come lingua letteraria e lo parla in ogni caso come seconda lingua. Gran parte degli altri abitanti del nuovo stato ha invece come lingua madre una lingua romanza diversa dal toscano-italiano. I cosiddetti dialetti italiani, infatti, non sono varianti locali dell'italiano (come possono esserlo l'inglese parlato a Londra e quello parlato in Australia nel mondo anglosassone, dove il concetto di dialetto è usato correttamente) ma vere e proprie lingue a sé stanti che discendono in modo autonomo dal latino. Di fatto soltanto nel secondo dopoguerra l'italiano si afferma finalmente come lingua nazionale, benché ancora oggi dialettofoni e diglossici (ossia coloro che parlano tanto l'italiano quanto un dialetto) superino gli italofoni esclusivi. Bisogna chiedersi, insomma, se l'esistenza di una ristrettissima elite culturale che utilizza l'italiano pressoché esclusivamente come lingua letteraria sia sufficiente a parlare di nazione italiana a partire dal XIII secolo. --Daviboz (msg) 01:02, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]
  • La Nazione non si realizza con un tocco di bacchetta magica, ma è il frutto di un lungo e graduale processo che richiede secoli. L'elite culturale italiana del XIII e del XIV secolo è quella che anticipa e avvia il processo di formazione della nazione che peraltro non è ancora compiuto. Dante, Petrarca, Boccaccio ed altri intellettuali avevano in mente l'Italia-nazione, ma per loro lo Stato era qualcosa di diverso che andava dal comune sino all'Impero. Non pensavano certamente all'Italia come un futuro Stato-nazione. Quando mercanti o banchieri lombardi, napoletani, veneziani, lucchesi, ecc. si incontravano a Londra, a Smirne o a Lisbona si consideravano connazionali. Oggi si assiste. non solo in Italia, ma in ben più radicati stati nazionali come Spagna e Francia, al rafforzarsi di movimenti di autonomia locale che forse preconfigurano future nazioni. Pensiamo alla Corsica (che potrebbe estendersi alla Sardegna), ai Paesi baschi (parte spagnola e parte francese), alla Catalogna (parte spagnola e parte francese), alla Bretagna, alla Savoia (che potrebbe estendersi alla Valle dp'Aosta), ecc. --Deguef (msg) 17:48, 27 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Nel capitolo comuni esteri compresi nella regione geografica italiana ho eliminato per quanto riguarda la Svizzera le lingue francese e romancio, perchè in nessuno di queste località queste due lingue sono gli idiomi ufficiali. Pifoyde (msg) 19:48, 29 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Versione Francese[modifica wikitesto]

Buongiorno, Ho creato ieri la versione in francese di questa pagina traducendo una parte di questo articolo. La pagina è ancora in costruzione, ma piano piano vedrò di aggiornarla ed arricchirla prendendo spunto da quanto scritto su quella in italiano. Chi di voi mi volesse/potesse aiutare, sarebbe il benvenuto. Vi sono già stati due tentativi di francesi per cancellare la pagina e re-indirizzarla verso la pagina "Italia peninsolare" ma li ho cancellati. Sono gli stessi francesi che mi hanno impedito di dire che Nizza è stata italiana fino al 1860. Cordiali saluti Simone976 (msg) 09:32, 23 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Bongiorno, Per oltre una settimana, ho lavorato sulla version francese, aiutato da Theirrulez e da altri utenti. Vi è stata anche una discussione con degl'altri utenti per come amegliorare l'articolo. E fin qui, tutto bene. Due giorni fa, è arrivato un certo Hamelin che come ha detto lui agl'altri utenti francesi non d'accordo con l'articolo ha usato l'asca per tagliare tutto (e anche alcune cose in più) quello che non gli piaceva. Ora, la pagina è stata bloccata per 3 mesi col rischio che venga cancellata. A chi avesse voglia e soprattutto domistichezza col francese, chiedo di venire a dare un contributo (soprattutto in termini di fonti) all'articolo. Cordiali saluti--Simone976 (msg) 10:07, 30 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La versione francese è finalmente stata sbloccata ed arricchita dopo 3 mesi di lavori e soprattutto discussioni. Chi fosse interessato, può andarla a vedere, ci si possono prendere degli spunti interessanti. Ora non sarebbe male fare anche una versione inglese, ma per questo bisogna prima finire la riorganizzazione di quella italiana, facendo in modo che le critiche dell'infobox non ci siano più. Cordialmente--Simone976 (msg) 09:04, 14 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ristrutturazione della voce[modifica wikitesto]

La versione francese è scritta molto bene. Sto riordinando la versione italiana, a breve le fonti.--Theirrules yourrules 05:33, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La sezione Storia va eliminata, è off topic ed è un doppione di altre pagine. Io procederei se nessuno si oppone. Pareri? --Theirrules yourrules 16:51, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo. La sezione Storia mi sembra un doppione di quella della storia d'Italia. Se proprio si vuole includere una sezione di Storia, bisognerebbe parlare del perché alcuni territori della regione italia non fanno parte della repubblica italiana e perché altri si. Però, mi sembra alquanto complicato e forse inutile. Che ne pensate? --Simone976 (msg) 23:09, 26 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Procedo quindi ad eliminare il doppione off-topic. --Theirrules yourrules 15:46, 27 giu 2010 (CEST)[rispondi]


Grazie Retaggio per le tue osservazioni. In effetti, bisogna apportare alcuni cambiamenti. Ci stavo già pensando. Ho aggiunto alcune fonti "importanti" che ho trovato e creato una sezione intitolata fonti. Durante il fine settimana penso di dedicarci un po' di tempo per correggere le incongruenze.--Simone976 (msg) 16:36, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato a fare le modifiche. Se qualcuno sa come usare l'infobox perché non sono riuscito ad inserire tutti i paesi. Grazie--Simone976 (msg) 15:32, 8 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Ho continuato la ristrutturazione della voce, togliendo la parte per la quale era stato sollevato un problema di limite politico e aggiungendo bene le fonti ai vari paragrafi. Meglio non mettere la lista dei comuni, visto che questo è un articolo di geografia. Sto aggiungendo la parte storica per spiegare come la nozione si è evoluta nel tempo. Nei prossimi giorni continuo. Cordialmente--Simone976 (msg) 17:08, 21 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Fonti e note[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Segnalo come da linea guida, che la sezione "fonti" dovrebbe chiamarsi "bibliografia" e trovarsi più in basso della sezione "note". Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:20, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:41, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cherso, Lussino e Veglia[modifica wikitesto]

  • Ci sono ben pochi dubbi sull'appartenenza delle isole di Cherso e Lussino, con isolotti attorno, alla Regione Geografica Italiana anche sulla base della pura geografia fisica ignorando la storia. Queste isole sono infatti la continuazione naturale della penisola istriana (come la Sicilia rispetto alla Calabria) e sono più vicine alla costa istriana che a quella dalmata. Diverso è invece il caso di Veglia, più vicina alla costa dalmata che all'Istria. Per includere Veglia nella Regione Geografica Italiana non basta le geografia fisica, si deve tener conto dell'eredità storica (appartenenza secolare a Venezia, etnia autoctona prevalente per due millenni, cultura dominante per secoli), ma da questo punto di vista altre isole della Dalmazia dovrebbero rientrare nella Regione Geografica Italiana in quanto legate all'Italia non meno di Veglia. Consiglierei infine un controllo delle superfici delle tre isole.--Deguef (msg) 10:29, 16 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Punti estremi della regione italiana[modifica wikitesto]

Buongiorno, Guardando le pagine wiki della Rocca di Chardonnet e della Rocca Bernauda, tutte e due vengono indicate come il punto più occidentale dell'Italia. Suppongo intendono l'Italia politica, ma nei due casi danno due informazioni diverse... Guardando l'enciclopedia De Agostini del 2004, come punto più occidentale viene indicato il Monte Chardonnet (2947m) con le seguenti coordinate: 6°32'52 longitudine E Greenwich. Mentre il Touring Club Italiano del 1957 indica la Rocca Chardonnet (Monte Thabor) con le seguenti coordinate: 6°32'59 longitudine E Greenwich. Dove sta la verità? Non credo che l'enciclopedia De Agostini si sbagli... Ricordo che qui si parla di regione geografica italiana e non di Italia politica. Come procedere?--Simone976 (msg) 13:44, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

La Rocca di Chardonnet è il punto estremo della regione geografica italiana, mentre la Rocca Bernauda è il punto più estremo della repubblica italiana. La differenza (meno di 3-4 km) dipende dal fatto che un pezzo della valle Stretta, dal 1947 ricade in suolo francese (prima di allora estremo geografico e amministrativo coincidevano). Il Monte Thabor è vicino alla prima, di poco più a est (ma sempre in Francia). Al momento non ho atlanti sottomano, ma a quanto ricordo credo che le fonti siano tutte concordi: data la conformazione della vallata non ci dovrebbero essere molti dubbi in proposito. In ogni caso, date pure uno sguardo a Google maps [1]: il punto indicato è la rocca Chardonnet, mentre la seconda si vede, indicata, un po' più a destra. Con un piccolo "scroll" di zoom si può vedere anche il monte Thabor. Bye. --Retaggio (msg) 14:45, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
PS - Secondo Google maps la punta della mia freccia (quindi con tutte le imprecisioni del caso) sta a 6°32'54" E
Grazie. Va bene così allora, ma non mi tornano le coordinate che ho potuto trovare sull'enciclopedia con le tue (anche se di poco...). Se puoi dare un occhiata alla tua di enciclopedia. Se no mettiamo quella dell'enciclopedia De Agostini del 2004. Che ne dici?--Simone976 (msg) 15:13, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Per me OK per la DeA 2004, tanto più che parliamo di minuzie (e anche dato che non conosco il grado di precisione di Google maps - e del "mio click di mouse"). Appena posso comunque verifico su un'altra fonte. --Retaggio (msg) 15:55, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]
OK. Allora cambio. Nel caso trovassi altri valori, si potrebbe mettere soltanto 6°32' E senza essere più precisi. Ciao--Simone976 (msg) 16:12, 22 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Il corso, lingua a se o dialetto italiano?[modifica wikitesto]

Prendo spunto dalla pagina sulla "Lingua corsa" per dire perché il corso non può essere considerata una lingua: Ciononostante essa è strettamente imparentata ai dialetti italiani del gruppo centrale toscano (in particolare ha conservato diverse caratteristiche dei dialetti medioevali toscani), e in misura minore con la lingua genovese, con i quali può per alcuni aspetti essere classificata ai fini linguistici (pur riconoscendo la presenza di un substrato autoctono e uno sviluppo autonomo specie a partire dall'appartenenza politica alla Francia nel 1789). Pertanto la denominazione di "lingua" è ritenuta impropria da quei linguisti che non vogliono mescolare la politica allo studio delle lingue, considerando il còrso un dialetto italiano. L'affinità fra italiano e còrso è comunque maggiore rispetto a quella che c'è fra l'italiano e altre lingue parlate nel territorio italiano e tradizionalmente considerate "dialetti". Il còrso e l'italiano sono così simili che generalmente chi conosce una lingua dovrebbe riuscire a capire anche l'altra pur non avendola mai studiata.

Inoltre, sono stato varie volte in Corsica e riuscivo a capire gli abitanti locali che mi parlavano in corso molto meglio di quando vado nelle valli del cunese dove non capisco quasi nulla del dialetto locale.

Prima di fare altre modifiche, prego di rispondere su questa pagina firmando il proprio intervento. Cordialmente--Simone976 (msg) 17:41, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ma anche basta con questo nazionalismo linguistico.
Il corso al massimo può essere un dialetto della lingua toscana, non di quella cosiddetta "italiana" (la quale è a sua volta un dialetto artificiale di origine letteraria derivata dal toscano medievale). --2001:B07:A3E:22A2:C32:5E92:51F2:69A1 (msg) 01:46, 4 dic 2023 (CET)[rispondi]

Il corso sarebbe in realtà l'unico vero dialetto italiano... Si parla di lingua corsa solo perchè la Corsica appartiene alla Francia da tre secoli e ha sempre rivendicato la propria autonomia, indicando la propria parlata come loro lingua, che è però una variante, quindi un dialetto del toscano (e quindi dell'italiano) a tutti gli effetti. :) Paolo

Il cosiddetto "italiano" è in realtà una un dialetto della lingua toscana, per cui il corso al massimo ne è una lingua sorella, non un dialetto. Gabriele

Fatte attenzione gli stati indipendenti all'interno dei confini italiani sono TRE[modifica wikitesto]

Fatte attenzione gli stati indipendenti all'interno dei confini italiani sono TRE in ordine di riconoscimento: Repubblica di San Marino, Sovrano Ordine di Malta, Citta' del Vaticano

http://www.orderofmalta.int/ordine-di-malta-e-sue-istituzioni/327/governo/

http://www.orderofmalta.int/relazioni-diplomatiche/762/sovrano-ordine-di-malta-relazioni-bilaterali/

Questa frase: "vi sono inclusi anche quattro piccoli Stati indipendenti: Malta, la Repubblica di San Marino, il Principato di Monaco e la Città del Vaticano"

Andrebbe cosi modificata

vi sono inclusi anche cinque piccoli Stati indipendenti: la Repubblica di Malta, la Repubblica di San Marino, il Principato di Monaco e la Città del Vaticano e il Sovrano Ordine di Malta.

Con questo rispondo anche alla sezione seguente. Che il Sovrano militare ordine di Malta sia distinto e diverso dalla Repubblica di Malta è pacifico.
Però come indicato nella voce relativa al primo "È riconosciuto da una parte della dottrina, seguita dalla giurisprudenza italiana[1] e da gran parte della comunità internazionale come soggetto di diritto internazionale, pur essendo ormai privo del requisito della territorialità. In effetti l'Ordine ha come suo unico collegamento con la comunità internazionale il fatto di aver governato un tempo Rodi e poi, fino alla fine del Settecento, Malta." E anche "in base al riconoscimento dello stato italiano la sua sede - il Palazzo Magistrale - e la villa di Santa Maria del Priorato sull'Aventino godono dello status di extraterritorialità." e più sotto meglio precisato in "Tutte le sedi godono del diritto di extraterritorialità: non si tratta di territorio appartenente all'Ordine, ma affidato senza vincoli dallo stato, come avviene normalmente per le ambasciate. Visto che questa è una voce geografica e parla quindi specificamente del territorio (non di stati in senso, non so come dire, astratto), non vedo che senso abbia indicarlo (altrimenti dovremmo indicare anche tutti gli Stati che hanno un'ambasciata in questa regione geografica?!) --109.53.255.136 (msg) 14:06, 19 dic 2014 (CET)[rispondi]
  1. ^ Benedetto Conforti "Diritto internazionale" Napoli 2002 pag. 31

La REPUBBLICA DI MALTA e l'ORDINE DI MALTA sono DUE stati indipendenti[modifica wikitesto]

La Repubblica di Malta e il Sovrano ordine di Malta sono DUE stati indipendenti Informatevi prima di modificare le voci

http://www.orderofmalta.int/ordine-di-malta-e-sue-istituzioni/327/governo/

http://it.wikipedia.org/wiki/Malta

http://it.wikipedia.org/wiki/Sovrano_militare_ordine_di_Malta

Sì, SMOM e Malta sono DUE stati indipendenti, ma visto che in questa voce si parla di un territorio fisico e lo SMOM è uno stato extraterritoriale, non ha alcun senso citarlo proprio qui. --Retaggio (msg) 19:21, 21 ott 2014 (CEST)[rispondi]

confronto poco chiaro in incipit[modifica wikitesto]

Ho aggiunto questa richiesta di chiarimento su una frase in incipit, perché "quasi totalità"? Posso forse immaginare che il confronto lo si voglia fare non con l'intero territorio della Repubblica Italiana ma escludendo quelle parti che, pur appartenenti alla Repubblica sono considerate non facenti parte della regione geografica. Se è questo l'intento la frase attuale non riesce a farlo capire bene. --ArtAttack (msg) 14:09, 10 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ho tolto fonte del periodo fascista che includeva Malta nella regione geografia italiana. Indipendentemente da quel che si scriveva in quel periodo, Malta a me risulta nella placca tettonica africana (vedi qui), più precisamente nel blocco Palagiano (vedi qui), definito da più fonti come il promontorio più settentrionale dell' avampaese africano (vedi ad esempio qui). Anche volendo scindere l'appartenenza geofisica-geologica di Malta dall'appartenenza geografica (che in effetti sono due cose non strettamente coincidenti), qualcuno può fornire una fonte non del periodo fascista che ponga Malta appartenente all'Italia geografica? --Skyfall (msg) 19:54, 3 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Alcuni rif. veloci:
Treccani [2] ...si pone al centro del Mediterraneo, sulla piattaforma continentale sicula.
Sapere 1 [3] ...emerge da una piattaforma sottomarina, che dall'estremità meridionale della Sicilia si estende verso l'Africa.
Sapere 2 [4] ...In questa unità ben delineata si integrano anche le grandi isole vicine, [...], nonché l'arcipelago di Malta, Stato indipendente.
--Retaggio (msg) 11:25, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]
E inoltre Bianchi, che è del 1845 (MILLEOTTOCENTOQUARANTACINQUE, non 1945) fonte che ho inserito e che è stata rimossa nell'ultimo rollback (la posizione di Malta all'interno della regione geografica è riportata a p. 20, e l'arcipelago è descritto nelle pagine 1115- 1118), e tutte le fonti che sono in fondo all'articolo, la quali appartengono al periodo prefascista, fascista e postfascista. Malta, come scritto sopra, appartiene alla piattaforma continentale sicula, la quale fa parte della zolla africana. Quindi, a rigore, dalla regione geografica italiana bisognerebbe escludere anche la Sicilia: tuttavia, ai tempi in cui questa definizione nacque, l'unico criterio conosciuto per definire l'appartenenza delle isole era quello della distanza, con la terraferma o con le isole maggiori. Per inciso, penso anch'io che il concetto di regione geografica italiana abbia ben poco di scientifico (sopratutto per quanto riguarda certe isole), e sia stato utilizzato prima durante il Risorgimento e poi sotto il fascismo per giustificare guerre di liberazione prima e di espansione poi, ma appunto come tale dovrebbe essere registrato da un'enciclopedia. Tanto più che non conosco fonti estere che lo riportano. Alessandro57 (msg) 17:34, 4 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Limiti geografici: problematicità delle fonti[modifica wikitesto]

Nella sezione Limiti geografici, è posta come fonte l'Enciclopedia Geografica edita dalla De Agostini e distribuita col Corriere della Sera nel 2004, pagina 78 del I volume: Italia, a supporto delle seguenti affermazioni

Questa soluzione permette di avvicinare il confine della regione geografica italiana a quello etno-linguistico tra parlate liguri intemelie e parlate occitane del Nizzardo.[1] [...] Del tutto superate dalle moderne tecnologie satellitari, e supportate solo da fonti di secoli passati,[senza fonte] sono altre ipotesi come quella che il confine, dopo aver toccato la cima del Monte Pelat, comprenda tutto il bacino del fiume Varo con i suoi affluenti, ponendo Nizza all'interno della regione italiana,[2] o quella seppur più ridotta che, dal Monte Clapier, divide il bacino del Roia e del Paglione da un lato da quello del Varo dall'altro raggiungendo la costa poco lungi dalla foce di quest'ultimo, a sud-ovest di Nizza,[1][3]

Dalla pagina in questione del volume cartaceo io leggo soltanto, a riguardo di tale argomento:

Alla regione fisica italiana vengono ascritti anche il Nizzardo (compreso il Principato di Monaco), alcuni lembi del settore alpino presso il confine francese, la Corsica, la Svizzera italiana, le Isole Maltesi, La Venezia Giulia slovena e l'Istria, oltre i già citati Città del Vaticano e Repubblica di San Marino.

Suggerisco pertanto che tutto il testo da me riportato, per lo meno da "Questa soluzione" fino ad "all'interno della regione italiana", vada incluso nel Template:Senza fonte.Giornada (msg) 20:11, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • Purtroppo, il testo è stato stravolto, probabilmente nel tentativo di adeguarlo alla versione francese, che mal digerisce il fatto che Nizza possa essere situata nella regione geografica italiana. Ora è pacifico che oggi Nizza è abitata da francesi ed è politicamente francese, così come Malta è maltese e la Corsica è francese. Ma tutte le fonti (dal Touring Club Italiano alla De Agostini) quando parlano di regione geografica italiana includono il nizzardo, così come Malta, la Corsica o il Canton Ticino. Qui invece qualcuno, senza citare nessuna fonte, asserisce che il confine geografico sta nella Val Roia, escludendo Nizza in un tentativo mal celato di adattare la Politica alla Geografia. Ma almeno che citasse le fonti, altrimenti tutti questi tentativi andrebbero bocciati come contributi originali, in antitesi con tutte le fonti più accredidate passate, ma anche presenti. --Mino71 (msg) 22:11, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]
  1. ^ a b De Agostini Ed., L'Enciclopedia Geografica - Vol.I - Italia, 2004, p. 78
  2. ^ "L'Enciclopedia Geografica - Vol.I - Italia", 2004, Ed. De Agostini
  3. ^ Touring Club Italiano, Conosci l'Italia. Vol. I: L'Italia fisica, 1937, p. 11-13

Confini italo-francesi[modifica wikitesto]

Perplesso dall'ostinazione nel mantenere periodi senza alcuna fonte quando potrebbero (e anzi dovrebbero) essere tranquillamente eliminati, evitando di addurre appunto come scusa il "si portino le fonti" (se le fonti non ci sono, il periodo si elimina), chiedo delucidazioni in merito a quanto riportato sulla conca di Mentone, che, senza alcuna fonte, si afferma altresì non essere ricompresa in alcune ipotesi nello spartiacque tra Roia da un lato e Varo e Paglione dall'altro, ricalcando così il confine, nella parte terminale, quello attuale tra Italia e Francia, invero assolutamente arbitrario dal punto di vista geografico. Leonida 392 (msg) 14:23, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Il problema non concerne nello specifico (e solamente) la questione presente, ma verte su un contesto/considerazione più ampia, oltre che segui cautela e buon senso. Se la voce permane tale da molto tempo (putacaso mesi, anni) è verosimile -benché non scontato e non sempre- che sia idonea/corretta, quindi "prima" di eliminare tout court del testo occorre indagarvi in modo approfondito, a maggior ragione ove le nuove modifiche non riportano per i più svariati motivi, come in questo caso, delle fonti a supporto della rimozione. Un tentativo può essere quello di verificare in cronologia "chi" introdusse e/o modificò tali porzioni di testo e -se si ha fortuna- contattare gli utenti interessati (se iscritti e attivi) in modo da poter avere dettagli in merito. --BOSS.mattia (msg) 15:32, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]
+ nota agli utenti: vedo ora discussioni precedenti che trattano già l'argomento del caso di specie --BOSS.mattia (msg) 15:34, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Chiedo se si è pervenuti ad una decisione in merito a quanto sopra chiesto. Leonida 392 (msg) 22:37, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Richiedo una risposta univoca in merito. Leonida 392 (msg) 12:05, 6 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Dalmazia e Quarnero[modifica wikitesto]

La Dalmazia rientra o non rientra nell'Italia geografica? Quali sono i comuni del Quarnero che rientrano nella regione italiana?

Non è meglio "area geografica"?[modifica wikitesto]

Passerei da "regione geografica" ad "area geografica". Una regione da' l'idea di un qualcosa di più ristretto, no? (oltre a confondersi col concetto di regione italiana). "Area geografica" mi sembra più appropriato.Barjimoa (msg) 02:01, 13 gen 2022 (CET)[rispondi]

[@ Barjimoa] No, mi spiace, quella italiana è una regione geografica e la disambigua sostantivo+aggettivo esclude ogni confusione con le regioni politiche.
Riguardo alle dimensioni, dizionario alla mano, mi risulta il contrario:
area = superficie limitata di terreno
regione = ampia porzione della superficie terrestre.
Lo spostamento non è stato discusso, quindi ripristino il titolo precedente.
Se vuoi puoi discuterne al DP:Geografia --Actormusicus (msg) 19:41, 15 nov 2022 (CET)[rispondi]
Actormusicus (msg), idea: e si rinominassimo la pagina semplicemente Italia geografica? Concetto sicuramente molto usato e che evita la necessità di usare un termine tra parentesi. Barjimoa ( utente:Barjimoa|msg) 13:41, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Barjimoa] Personalmente mi piacerebbe molto, e non solo perché risparmierebbe il disambiguante; ma per quello temo che servirebbero un consenso e una discussione addirittura più ampi. C'è tutta scuola di pensiero, peraltro, a cui appartengo anch'io, che ritiene che il significato di Italia sia principalmente quello geografico, e non quello politico, dato che sul territorio italiano si sono succeduti diversi stati. Ma i tempi su Wikipedia non sono maturi per intitolare questa voce semplicemente Italia. Matureranno, forse prima sulle altre enciclopedie. Grazie comunque della proposta e della notifica --Actormusicus (msg) 14:10, 14 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Actormusicus], eh sì anche anche io la penso come te.Barjimoa (msg) 22:18, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

Cartina geografica[modifica wikitesto]

Com'è possibile che la cartina geografica principale attuale sia considerata più dettagliata della precedente? La linea di spartiacque è estremamente imprecisa e non adatta a evidenziare l'effettivo confine geografico in confronto a quelli politici. Chiederei se non fosse opportuno annullare il cambiamento apportato. --Lorec10 (msg) 22:38, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

L'ho sostituita con una più precisa. ----FriniateArengo 10:59, 8 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Isole e altro[modifica wikitesto]

A me risulta che sulle isole siano esistite tre visioni diverse:

A)nessuna isola fa parte dell'Italia geografica. Era questa l'opinione prevalente dei geografi classici, per cui Italia sarebbe solo la penisola, mentre le isole e gli arcipelaghi costituirebbero unità a loro stanti.

B)solo la Sicilia delle maggiori fa parte dell'Italia, in quanto prolungamento ideale della penisola.

C)Tutte le isole intorno all'Italia fanno parte dell'Italia geografica.

Nell'articolo emerge solo la terza ipotesi, che comunque penso sia la maggioritaria. Che dite, opportuno menzionare anche le altre? [@ Actormusicus], [@ Lorec10], [@ Friniate]

Inoltre c'è una minoranza che ritiene anche che Savoia e Dalmazia (con isola d Pelagosa come parte delle Tremiti) facciano parte del concetto di "Italia". Della Dalmazia si parla, della Savoia no. La menzionerei, specificando ovviamente però che si tratta di opinione minoritaria, in quanto l'opinione più diffusa è quella dello spartiacque alpino. Cioé parlerei anche delle teorie minoritarie, sia di teorie che allargano il concetto di Italia e di quelle che lo restringono, non solo della teoria "mediana" maggioritaria.Barjimoa (msg) 20:14, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Le tesi minoritarie sono sostenute comunque da geografi in fonti autorevoli, immagino... Se sì, ovviamente rispettando il giusto rilievo, per parte mia procedi pure. ----FriniateArengo 20:23, 3 ott 2023 (CEST)[rispondi]