Discussione:Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 maggio 2008 la voce Istituto tecnico industriale Aldini Valeriani è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 5 a 10.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

uso del termine "meccatronica"[modifica wikitesto]

Non ho voluto modificare direttamente la voce, ma mi sembra che la frase: "L'istituto ebbe dunque un ruolo nella crescita dell'industria cittadina della fine dell'Ottocento, in particolare nei settori della meccatronica e dell'automazione." riportata nella sezione Storia non sia appropriata. Non è possibile parlare di meccatronica alla fine dell '800 quando i dispositivi di una delle discipline fondanti della meccatronica stessa, l'elettronica, vedono la luce nel primo decennio del '900 (il diodo a vuoto è brevettato solo nel 1904 da J. A. Fleming e il triodo nel 1906 da L. De Forest). Inoltre, il termine stesso "meccatronica" vede la luce nei primissimi anni '70 del '900, mi sembra completamente anacronistico citarlo per descivere attività svolte alla "fine dell'Ottocento".

Proporrei di modificare il testo in: "L'istituto ebbe dunque un ruolo nella crescita dell'industria cittadina della fine dell'Ottocento, in particolare nei settori della meccanica e dell'automazione." che appare più coerenta anche con le descizioni delle attività reperite nei vari documenti disponibili.