Discussione:Isomorfismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La voce ha alcune parti estratte dal corso offerto dal MIT sul libro su Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante in particolare dal video della prima lezione e dalle note di accompagnamento. Credo sia corretto, almeno, citare la fonte.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da GionataMassi (discussioni · contributi) 11:42, 7 apr 2016‎ (CEST).[rispondi]

@GionataMassi Senza dubbio, anzi in realta' copiare non si puo' proprio visto che il testo e' rilasciato in CC-BY-NC-SA che non e' compatibile con Wikipedia (per via del NC) quindi le parti copiate andrebbero rimosse/riscritte. Comunque puoi precisare esattamente a che parti di testo ti riferisci sia qua che sulle note linkate? Ciao,--Sandro_bt (scrivimi) 11:50, 7 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Le parti tradotte e copiate, a mio avviso, sono:

@GionataMassi In realta' sembrerebbero loro ad aver copiato da noi (o meglio, da en.wiki), infatti appena sotto il titolo della sezione 2.3 e' scritto "From Wikipedia,the free encyclopedia" (e d'altra parte il loro testo e' del 2007, mentre quella parte e' comparsa su it.wiki nel 2006, e immagino ancor prima su en.wiki).--Sandro_bt (scrivimi) 18:00, 8 apr 2016 (CEST)[rispondi]