Discussione:Isola di Ortigia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Siracusa
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (giugno 2014).
AVoce adeguatamente accurata. Tutti gli aspetti principali del tema sono affrontati con la dovuta profondità. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: servono più fonti
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014
 
Archivio delle precedenti discussioni


Le antiche Ortigie[modifica wikitesto]

Metto momentaneamente qui questo capitoletto sulle antiche Ortigie:

Esistevano anche altre località note con questo nome, tra le quali se ne ricordano una in Etolia e un'altra sita presso Efeso nella Ionia[1], la quale prese poi il nome di Delo (in greco antico: Δῆλος?, Dêlos), significante "la Manifesta", o acquisendolo per prima e passandolo all'isola delle Cicladi[2] oppure assumendolo per similitudine con la stessa isola, già nota coi nomi di Ortigia e di Asteria, in allusione in (questo secondo caso) ad "Astro" e ad Asteria, anch'essa legata alla mitologia aretusea[3]. Delo avrebbe infatti passato il suo nome a tutte le proprie colonie[4], tra le quali comunque non è possibile annoverare Siracusa, la cui fondazione è storicamente, tradizionalmente e solidamente attribuita ai Corinzi, con la conseguenza che è improbabile un suo legame politico-fraterno con Delo.

Lo faccio perché in sostanza quel capitolo va approfondito meglio e al momento ho pochissimi ricordi di come l'ho composto e da dove io abbia preso quelle informazioni. Essendo che risalgono a qualche anno fa, penso che odiernamente potrei scriverlo meglio. In sostanza non si spiegano bene lì dove si trovassero queste Ortigie (so per esempio che lo storico Emanuele Ciaceri ne parla, ma io lì, dato che si trattava dei miei primi contributi, nemmeno lo cito!); ho bisogno quindi di rivedere l'argomento con calma, cosa che adesso non posso fare. In attesa quindi di aggiornamenti metto qui il capitoletto da migliorare. --Stella (msg) 10:39, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Su alcuni termini nella voce[modifica wikitesto]

Aggiungo anche che, a distanza di tanti anni, noto come all'epoca forse io mi affidai ingenuamente a delle fonti un po' tendenti alla teoria che vuole la Sicilia come una sorta di colonia "tedesca", cioè in origine legata alla lingua germanica quindi nordica, quindi vedica... quindi non so che altro. Sapendo che si tratta di una teoria controversa o quanto meno non verificata chiedo scusa se oggi risulta questo nel capitolo dove si parla del termine "Quaglia" in greco; non è fatto di proposito, semplicemente all'epoca mi affacciavo per la prima volta nel complesso mondo delle fonti terze e lasciarsi guidare da quelle sbagliate o non complete era una possibilità elevata che ciò accadesse.

Oggi, col senno di poi, riscriverei sicuramente in maniera diversa quel capitolo... ma forse tutta la voce la riscriverei diversa^^ chiedo quindi pazienza per delle future modifiche; che magari qualcuno potrebbe già fare se ha a disposizione fonti più complete di quelle che io usai all'epoca (credo si percepisca l'ingenuità anche da parecchi termini di libri ottocenteschi non tradotti nella lingua corrente^^). --Stella (msg) 11:07, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Sulla rimozione del capitolo "Criticità"[modifica wikitesto]

Avviso che nella nuova versione della voce di Ortigia che sto per concludere (visibile qui, ma poi metterò in cima a questa pagina il wikilink per la cronologia delle modifiche) non ci sarà più spazio per un capitolo altamente POV e arbitrario come questo che ho letto adesso: "Criticità".

Perché non solo è del tutto fuori contesto - non esiste nei modelli di voci geografiche un simile capitolo il cui unico scopo è lamentarsi di questo e di quello di tizio e di caio, così, in maniera gratuita - ma è anche composto male, nel senso che si dicono scorrettezze storiche ma anche punti di vista molto personali come può essere il gusto di uno o più singoli privati cittadini su questo o su quel palazzo e su come sembra che ci stia rispetto a ciò che lì c'era prima... Quindi il capitolo ci tiene a sbandierare ai quattro venti che non ha la ben che minima fiducia nell'amministrazione comunale che, a quanto pare, sbaglia in tutto ciò che fa su Ortigia (secondo il punto di vista del nostro autore dell'articolo).

Ci terrei a chiarire che non sono minimamente prevenuta né ho alcuna sottostima del punto di vista sociale degli abitanti di Ortigia (ho anch'io in parte radici ortigiane; la mia nonna materna è nata e cresciuta in Ortigia), ma è palese come il sole che questo capitolo soffra di recentismo e che esista solamente per voler sottolineare un personale (e ribadisco il "personale") disagio urbanistico di colui/colei che vorrebbe portare lo sviluppo di Ortigia in una certa direzione che, giusta o sbagliata che sia, non può trovare il proprio campo di battaglia su Wikipedia.

In quel capitolo si fanno illazioni dall'inizio alla fine e non vi è alcuna controparte politica che possa controbatterle. Ci si lamenta persino del fatto che non sia stato "incentivato il ripopolamento di famiglie proletarie"... o per non parlare poi della "gentrificazione" decantata a inizio capitolo (che, ricordiamolo, è un concetto sociologico che allude al cambiamento forzoso da zona urbana proletaria a elitaria!)... devo dire che più lo leggo e più mi sento trasportata all'interno di un comizio politico... ma poi, però, si trova il tempo nel capitolo anche per lamentarci dei "condomini" che hanno osato sorgere sull'isola... e mi fermo qui perché se no mi sfuggono parole che in realtà non penso.

Ortigia non se lo merita un capitolo simile: per i comizi ci sono altri luoghi, non Wikipedia, che è un'enciclopedia, non un posto dove sfogare liberamente il proprio punto di vista privato e personale.

Quindi questo capitolo nella nuova versione della voce non ci sarà. --Stella (msg) 15:41, 16 set 2023 (CEST)[rispondi]

Aggiornamenti alla voce[modifica wikitesto]

Avviso che ho concluso gli aggiornamenti alla voce. Ho poco da aggiungere su quel che resta da modificare: mi scuso se non ho fatto ad esempio un incipit esaustivo e se ho tolto i termini dialettali, ma su questi non ho trovato fonti terze che li confermassero; nessuna fonte (eccetto qualche articolo che ha probabilmente preso spunto da Wikipedia). Volevo almeno lasciare quello di "Ottiggia" ma poi mi sono resa conto che non vi era nemmeno per quello alcuna valida fonte a confermare... come scrivevo dieci anni fa (ieri per caso ho rivisto quel post), io ho sempre sentito chiamare in termini dialettali Ortigia "Sarausa" (essendo che i suoi ex-abitanti erano abituati a identificarla con il nome della città stessa), ma, riflettendoci, non so bene per niente come si pronunci Ortigia in dialetto... considerando poi l'abitudine del dialetto siracusano di trasformare la vocale "O" in "U"... per cui ho preferito lasciar proprio perdere. Ovviamente, fonti alla mano, qualcun altro potrà sempre approfondire!

Che altro dire: spero vadano bene i capitoli sull'etimologia e sulla storia; è stato per me parecchio difficoltoso concentrarmi su quelli dell'architettura! Non avendo io alcuna esperienza in quel settore ed essendomi affidata, totalmente, a quelle poche fonti che ho trovato sui tanti palazzi! Idem per quanto riguarda la sezione musei, teatro ed eventi... se avete fonti buone potete aggiungere e modificare.

Credo sia tutto; per qualsiasi dubbio o domanda su qualche capitolo resto ovviamente a disposizione. Un saluto. --Stella (msg) 16:26, 17 set 2023 (CEST)[rispondi]

  1. ^ Pozzoli, Noël, Romani, Peracchi, 1822, p. 55.
  2. ^ Bautista Carrasco, 1864, pp. 517-18.
  3. ^ Cesare Antonio de Cara, Gli Hethei-Pelasgi: Le migrazioni alle isole dell'Egeo e al continente ellenico, 1902, p. 84.
  4. ^ Dizionario universale della lingua italiana, 1836, p. 1064.