Discussione:Ipotesi della rarità della Terra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pianeti esterni al sistema solare[modifica wikitesto]

Per ora ho evidenziato l'incipit di questa sezione con "citazione necessaria", sebbene sia palesemente falso. L'ipotesi ovviamente non si basa su una singola osservazione(quella della Terra) come affermato nel paragrafo, ma perlomeno sull'osservazione di tutti i pianeti e le lune del sistema solare. Siccome anche l'affermazione su Gliese 581 c è discutibile, infatti tale pianeta è più supposto che reale, ritengo che il paragrafo sia da rivedere in toto o eliminare. BRG (msg) 17:28, 23 mar 2009 (CET)[rispondi]

Altra ipotesi[modifica wikitesto]

Nessuno avanza l'ipotesi, visto la frequenza di avvistamenti di UFO, tra cui testimonianze molto attendibili, di contatti diretti o indiretti con esseri alieni, che questi extraterrestri abbiano per ora l'interesse, per motivi a noi sconosciuti, ad isolarci dal contesto delle civiltà ? Il rallentamento delle sonde Voyager che non ha spiegazione, potrebbe suggerire forse l'esistenza a circa 1.2 A.L. dalla terra di 12 stazioni che bloccano tutte le trasmissioni radio provenienti da civiltà aliene ? Questa ipotesi, che circola in ambienti di ricerca alternativa, potrebbe essere verificata da quale volenteroso scienziato che ha a cuore l'onestà della vera ricerca scientifica ? --Govoch (msg) 09:52, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Riguardo all'ipotesi in sé posso dirti che essa è totalmente speculativa, non esiste cioè alcun elemento che possa relazionarla con la realtà dei fatti. Nello specifico, le sonde Viking sono atterrate e rimaste su Marte in perfetto accordo con il piano di volo. Probabilmente volevi riferirti alle sonde Voyager, che hanno visitato i pianeti giganti del Sistema solare e stanno proseguendo verso l'esterno del Sistema, e le sonde Pioneer 10 ed 11, che le hanno precedeute. Tali sonde stanno rallentando per effetto dell'attrazione gravitazionale del Sole; è stato tuttavia osservato un effetto secondario, per il quale esse stanno rallentando meno velocemente di quanto avrebbero dovuto. È stata avanzata una teoria (quindi un'ipotesi fondata su dati sperimentali) che ciò sia dovuto ad un effetto propulsivo secondario derivato dalle modalità di illuminazione da parte del Sole delle sonde stesse. Nel caso dà un'occhiata anche a en:Pioneer anomaly. Saluti. --Harlock81 (msg) 10:17, 16 nov 2009 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 5 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:16, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:48, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:55, 13 mar 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:18, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:22, 5 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ipotesi della rarità della Terra. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:27, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]

Definizione di metalli.[modifica wikitesto]

Qui di dice che i metalli, sono tutti gli elementi diversi da idrogeno ed elio, chi ha fatto chimica solo basilare sa che non è così, correggerei.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.38.39.183 (discussioni · contributi) 19:02, 19 set 2021 (CEST).[rispondi]

ho leggermente precisato, così dovrebbe essere più chiaro. la ricorrenza idrogeno ed elio compare due volte: nella seconda è a posto, nella prima ho integrato con : in astronomia vengono considerati.. . Mi auguro vada bene.--84.221.63.63 (msg) 19:32, 19 set 2021 (CEST)[rispondi]