Discussione:Iperboloide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aggiunto il template "senza fonte" alla frase "le superfici rigate godono di una maggiore stabilità statica". Potrei sbagliare, ma: 1. non si capisce "maggiore" rispetto a cosa. Ad un prisma? Ad una piramide? 2. non ho mai sentito di questa proprietà, né me la spiego; 3. il motivo per cui le torri di raffreddamento sono a forma di iperboloide è perché è necessario un restringimento per accelerare e poi rallentare la salita dei vapori in modo che le particelle d'acqua ricadano giù. In questo modo anche se in circuito aperto si spreca meno acqua. Si sceglie proprio una superficie rigata perché così i ferri del calcestruzzo possono essere dritti e non è necessario piegarli. Che io sappia quindi è un motivo tecnologico, e non strutturale.

Nello studio di stabilità di piastre e gusci "rigati" (ad esempio un cilindro caricato di punta non troppo sottile, per evitare il collasso a diamante) è possibile interpretare il loro comportamento come se fossero una trama di fibre in cui quelle "verticali" sono caricate di punta mentre quelle trasversali operano come un letto elastico. In molti casi il limite di stabilità calcolato con la teoria di piastre /gusci sottili risulta essere identico a quello di una trave su letto elastico. I gusci rigati perciò tendono a comportarsi come travi rettilinee in cui il comportamento precritico non presenta vistose nonlinearità come le travi curve. --Pinea (msg) 00:39, 10 apr 2020 (CEST)[rispondi]