Discussione:Intuizionismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Pezzo sbagliato[modifica wikitesto]

Procedo a cancellare i pezzo su Lorenz perchè non si capisce niente, ed inoltre non vedo cosa c'entri con intuizionismo. Nessuna enciclopedia che si rispetti annovera Lorenz tra gli intuizionisti.

Chi vuole annoverarlo è pregato di portare fonti, invece di chiedere conto a chi, come me, queste fonti non le ha trovate. Portatemi fonti primarie, in cui si dice che Lorenz è intuizionista, e io lascerò stare il pezzo nella voce.

Gentile sconosciuto, quanto messo vuol solo essere una spiegazione dell' intuizionismo e dell' intuizione alla luce delle nuove scoperte etologiche di K. Lorenz, sul processo inconscio che dalle categorie si formano le idee intuite della nostra realtà. Se mi volessi indicare dove, secondo te, l' esposizione è confusa, sarei lieto di chiarirla. Non ti sembra sia più logico mettere una spiegazione su cosa si basi l' intuizionismo e l' intuizione, oltre ai nomi di chi lo fù volutamente o meno? Grazie.

K. Lorenz: < Gli studi fisiologici hanno dimostrato quali meccanismi analizzabili con metodi scientifici siano determinanti per una chiara percezione dello spazio tridimensionale ' euclideo '. Erich von Holst ha analizzato con estrema precisione le prestazioni fornite dagli organi di senso e dal sistema nervoso che sono in grado, partendo dai dati sensoriali trasmessi dalla retina e dai messaggi che giungono a essi attraverso i dispositivi di direzione e messa a fuoco di entrambi gli occhi, di calcolare la distanza e le dimensioni degli oggetti visti, permettendo così di percepire la profondità del campo visivo. In modo analogo i messaggi provenienti dai corpuscoli tattili e la così detta ' sensibilità alla profondità ', che ci informano sulla posizione occupata nello spazio dal nostro corpo e dai suoi arti, definiscono in un ambito sensoriale diverso un' immagine chiara dello spazio. Il labirinto nell' orecchio interno, con il suo utricolo e i suoi canali semicircolari disposti in trè piani sovrapposti perpendicolarmente tra di loro, ci comunica qual' è il sopra e il sotto e in quale direzione veniamo sottoposti ad accelerazioni rotatorie. Mi sembrerebbe un' ipotesi astrusa che tutti questi organi, i quali così chiaramente si sono formati in funzione di prestazioni necessarie alla conservazione della specie e adattandosi a dati di fato reali, e le loro prestazioni non abbiano nulla a che fare con la nostra intuizione a-priori dello spazio. Piuttosto mi sembra del tutto naturale che su di essi si fondino l' intuizione dello spazio tridimensionale ' euclideo ' e che anzi, in un certo senso, essi si identifichino addirittura con questa intuizione. Noi sappiamo dai matematici che sono pensabili altre specie, pluridimensionali, di spazi, e dagli studiosi della teoria della relatività e dai fisici che è possibile provare l' esistenza di almeno quattro dimensioni dello spazio. Noi però siamo in grado di avere l' esperienza intuitiva di quella versione più semplice che la nostra specifica organizzazione degli organi di senso e del sistema nervoso ci ' porta all' esperienza'...

Per quanto riguarda ad esempio l' intuizione del tempo si verifica qualcosa di simile a quanto accade per lo spazio;...>

L' altra faccia dello specchio ' pagina 31 e seguenti AndreaJagher (msg)

Io credo che la frase inserita su Intuizionismo sia da spostare nella voce su Konrad Lorenz. Nel suo libro, stando a quel passo di pagina 31 che riporti, Lorenz parla in realtà di intuizione dello spazio, fisiologicamente parlando, non di intuizione e basta. Per ora io direi di spostare qui in discussione quella frase. Se vuoi potresti inserirla nella voce su Konrad Lorenz che è da ampliare, però rivedendola, perchè in effetti mi pare piuttosto contorta. --Oroxon (msg) 17:07, 18 set 2009 (CEST)[rispondi]
Questa era la frase inserita:

Con Konrad Lorenz ( filosofo-naturalista fondatore dell' etologia moderna ) e la sua derivazione delle categorie kantiane dall' evoluzione filogenetica della vita sensitiva sulla terra che quindi in parte rispecchiano ( la parte dimostratasi, nell' evoluzione, utile per la nostra esistenza ), l' intuizionismo e l' intuizione diventano una specie di ragionamento filogenetico inavvertito nel subconscio e il cui risultato vien portato alla coscienza, una volta completo, con le idee ( la nostra visione estetica del mondo ) generate dalle nostre categorie mentali sottoposte ad uno stimolo sensoriale. ( K. Lorenz " L' altra faccia dello specchio " Adelphi pagine: 25 e seguenti; 29 e seguenti; 75, 76 )

Grazie Oroxon, lo farò in seguito però mettendo qualcosa di più articolato, anche se non completo, di quanto ho potuto capire del suo pensiero.

Ma se questa voce è solo una categorizzazione di pensatori supposti intuizionisti, quando non si siano personalmente espressi per tale indirizzo di pensiero supposto invece dai loro lettori ed interpreti, perchè Rousseau e non Nietzsche? Perchè anche lui dà una spiegazione fisiologica ( non dice filogenetica solo perchè allora non esisteva ancora il termine ) del nostro più vero ragionare inconscio che produce le idee intuite in ogni campo. Ed il mio intervento voleva appunto chiarire su che basi si fondi l' intuizionismo e l' intuizione secondo le ipotesi scientifiche dell' etologia moderna e non categorizzare Lorenz come tale. AndreaJagher (msg)